Grandi protagoniste sono anche le erbe armatiche, dal timo al rosmarino, dalla santoreggia all’alloro, dal basilico all’origano, da cui si ricava un liquore, lo stesso che si utilizza per le papalines, il bonbon al cioccolato fondente, tipico di Avignone.
Il fascino del mercato
![]() |
Mercato di Les Halles © C.Rodde – Avignon Tourisme |
Per scoprire i prodotti tipici della Provenza il luogo perfetto è sicuramente il mercato coperto Les Halles, aperto tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 6 del mattino alle 13,30. Sabato, domenica e festivi orario prolungato fino alle 14, ma non in Agosto, che in questi giorni proprio non apre. Sono una quarantina di commercianti che qui espongono i loro prodotti in una tavolozza di colori e profumi. I giorni di grande animazione sono quelli del weekend anche perché il sabato si passa dalla teoria alla pratica, con le dimostrazioni pubbliche degli chef di Avignone che, non serve specificarlo, utilizzano i prodotti del mercato. L’appuntamento è alle 11 e visto che siamo a ridosso dell’ora di pranzo, a fine dimostrazione i piatti preparati si degustano con il pubblico.
Per l’occasione il mercato di Les Halles proporrà una serie di degustazioni e dimostrazioni a tema.
Mettersi in gioco
![]() |
la Mirande-F.Olliver |
Chi invece preferisce mettersi direttaente in gioco, Avignone propone dei corsi di cucina con grandi chef della Regione, come quello di Le Marmiton che, oltre alla presenza di chef famosi, vanta una location davvero unica: la storica cucina del palazzo delle Mirande, realizzato nel XIX e restaurata per il suo nuovo ruolo. Corsi che non possono che finire a tavola e, per non farsi mancare niente, i piatti vengono degustati accompagnati da vini selezionati dai sommelier della casa.
Laboratori per tutte le età
![]() |
Epicurum© C.Rodde |
Vi segnalo infine Epicurum, un vero e proprio museo vivente sulla frutta e verdura che contempla anche la possibilità di partecipare ad un laboratorio di cucina, Chi si accontenta della sola visita non rimarrà deluso. Quello che troverete è innanzitutto un’area verde di circa 8mila mq che tra orto, frutteto e serra, vi offrirà la possibilità di una visita interattiva e sensoriale.