Bagaglio a mano: da lunedì ecco come cambia

liquidi requisitiNuove regole per imbarcare i liquidi sugli aerei

Ad agosto, mentre dal Nepal mi spostavo alle Maldive, mi sono trovata in piena emergenza bagagli.
Facevamo fatica a capire il perché di tanta pignoleria e di regole che cambiavano da aeroporto ad aeroporto (Kathmandu – Delhi- Colombo – Male) fin quando abbiamo saputo dell’attentato sventato a Londra.

Medicine si, medicine no. L’acqua che a seconda dei casi doveva essere buttata, assaggiata o bevuta tutta prima di superare il varco. Ad una ragazza che viaggiava con me hanno sequestrato il liquido delle lenti a contatto, ad un’altra una pomata contro l’allergia, per non parlare poi di accendini e sigarette.
In questi ultimi mesi la stampa non ha più parlato dei bagagli a mano, ma torna a farlo perché da lunedì 6 novembre scatteranno le nuove regole sui liquidi che saranno in vigore in tutti gli aeroporti europei. Un’altra scocciatura, ma almeno le regole sono regole e basta conoscerle per non sbagliare.
Prima norma è quella che chi viaggerà in aereo non potrà portare liquidi in aereopiù di un litro di sostanze liquide nel proprio bagaglio a mano. Un litro, ma non tutto insieme! Le sostanze che verranno portate a bordo infatti dovranno essere in recipienti di capacità massima di 100 millilitri, e non è ancora tutto. Le varie boccettine dovranno essere raccolte, tutte insieme, in una busta di plastica richiudibile e non inserita nel bagaglio a mano. Dire busta è semplice, ma tra il dire e il fare… c’è di mezzo una busta di plastica dalle rigide dimensioni 18×20. Come trovare la busta giusta? Nei primi tempi, dicono, verrà distribuita in aeroporto, poi sicuramente potrà essere acquistata nei negozi dello scalo.
Non a caso ho parlato sempre di busta al singolare, ogni passeggero infatti potrà portare con sé una sola busta di plastica contenente i vari liquidi.
Attenzione a non sbagliare, il rischio è quello di vedersi sequestrare i contenitori “fuorilegge”!
giro del mondo
Unica eccezione i liquidi acquistati ai Duty Free degli aeroporti che saranno consegnati dal venditore in appositi sacchetti sigillati e lì dovranno restare fino a destinazione. Il rischio infatti è che possano essere sequestrati durante gli scali intermedi.
Tutto ok per quanto riguarda i medicinali, potranno essere imbarcati, ma il consiglio è quello di portare con sé la ricetta, per dimostrarne l’effettiva necessità.
Oltre ai liquidi, anche i computer portatili verranno fatti oggetto di un controllo a parte.
Il latte per bambini potrà essere portati nel bagaglio a mano, ma è possibile che ai viaggiatori venga chiesto di assaggiarli.
FiumicinoLe nuove norme saranno applicate in tutti gli aeroporti dell’Unione Europea, oltre che della Norvegia, Islanda e Svizzera, qualunque sia la destinazione del volo, e quindi anche sui voli nazionali.
E se non vi sembra abbastanza, dal 17 aprile entreranno in vigore anche alcuni ulteriori obblighi legati alle dimensioni dei bagagli.
Viste le premesse, soprattutto per chi partirà durante il periodo natalizio, il consiglio è uno solo: arrivate ai varchi di controllo con il maggiore anticipo possibile. Per non sbagliare consultate sempre le indicazioni dell’Enac su cosa è consentito portare nel bagaglio a mano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *