Bagno Vignoni, una piazza d’acqua

Bagno Vignoni, una piazza d’acqua, ma anche un borgo che si è conservato immutato

bagno vignni

Immaginate di essere un antico pellegrino che cammina da giorni e giorni lungo la via Francigena, finalmente siete arrivati in Val d’Orcia. Roma sembra più vicina, ma c’è ancora tanta strada da fare. 

Anche se qui la Francigena segue la Cassia e il suo percorso forse è migliore, la stanchezza si sente… vi ho detto di immaginare, ora, caro pellegrino stai per arrivare a Bagno Vignoni.

Un posto unico, al punto da sembrare quasi irreale… una grande piazza occupata da una grande vasca di acqua termale, la cui temperatura crea con l’aria più fredda il vapore acqueo sale e il posto diventa quasi senza tempo. 

Tutto intorno alla grande piazza-vasca si sviluppa il borgo: la chiesa, le case e locande. Insomma una struttura urbanistica davvero singolare! Basta la vista di questa piazza allagata per far sentire il nostro pellegrino meno, che dopo un bagno in queste acque, che sgorgano direttamente dal sottosuolo vulcanico, si sente rinato e pronto a riprendere il viaggio verso la meta finale.

vasca di santa caterina
Foto mizio.gem

Caro pellegrino del Medioevo, 

forse non lo sai, ma è stato proprio quando viaggiavi tu che Bagno Vignoni ha iniziato ad essere conosciuta in tutta Europa, oltre a te personaggi illustri si sono bagnati in queste acque da Caterina da Siena a Papa Pio II Piccolomini,il cui palazzo è ancora lì a ricordarci il suo passaggio, e con loro anche Lorenzo il Magnifico. Prima di tutti voi, uomini del Medioevo, le acque erano state utilizzate  da Romani ed Etruschi, grandi cultori delle terme, che per primi ne scoprirono le qualità terapeutiche.

antica locanda

Il pellegrino che arriva a Bagno Vignoni oggi trova tutto pressoché immutato, anche se la vasca da tempo non è più utilizzata per i bagni. A supplire questa carenza ci sono le vasche termali degli hotel. Da provare, magari con qualche massaggio fatto da mani esperte.

Visto che parlo di pellegrini e di Francigena questa volta ho voluto fare le cose per bene e, per una volta, non sono arrivata a Bagno Vignoni in macchina, ma a piedi seguendo la via Francigena nel tratto che parte da Vignoni alta e che attraversa la campagna circostante.

Una piacevole escursione, resa ancora più bella dai colori del tramonto che arrossava il cielo e faceva da corona ai Paesi che si affacciano sulla Valle, primo fra tutti Castiglione d’Orcia dove tanti anni fa ho passato delle giornate piacevolissime, ma questa è un’altra storia.

Castiglione d'Orcia visto da Bagno Vignoni alta

Vi lascio però con le immagini di una straordinaria, magica Bagno Vignoni by night, per un vero e proprio balzo indietro nel tempo.

Io conosco Bagno Vignoni da tanto e ci torno sempre con piacere, questa volta l’occasione è stato un tour promosso da Terre di Siena

bagno vignoni di notte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *