Come promesso, dopo il pane tedesco alle mele (Uckermärkisches Apfelbrot) torno a proporvi un altro pane dolce con la frutta, questa volta si tratta della ricetta del banana bread (pane alle banane) uno dei dolci più rappresentativi amati negli USA insieme ai classici chocolate chip cookies

Breve storia del Banana Bread
Ma come nasce la ricetta della banana bread? Pare, secondo alcuni, che abbia avuto origine durante la Grande Depressione quando, pur di non buttare via le banane troppo mature, qualcuno pensò bene di trasformarle in pane. Questa teoria mi fa sorridere un po’ visto che io mangio solo banane molto mature, a volte troppo. Mi ricordo una volta che un bambino di 6 anni mi ha guardato stupido chiedendomi perché la mia banana avesse quel colore.

Quello della Grande Depressione, come sapete, fu un periodo di grande crisi generale che ebbe come conseguenza anche l’aumento dei prezzi dei generi di consumo e dei prodotti alimentari. La parola d’ordine era non sprecare. Il cibo non si poteva buttare via e così in molti si ingegnarono per inventare nuove ricette per il riciclo degli alimenti.
Ma non finisce qui sull’origine del banana bread esiste anche un’altra teoria legata alla diffusione del bicarbonato di sodio.
Negli anni trenta si vede anche la diffusione del lievito chimico che questo portò le aziende a promuovere, tramite programmi televisivi, la diffusione di nuove ricette con l’obiettivo (ovviamente) di vendere più lievito. Potrebbe essere anche questa la situazione che abbia portato alla nascita della ricetta del banana bread.

Qual è la più corretta? Questo non lo sappiamo, chissà forse entrambe. Fatto sta proviamo la ricetta documentata nel libro Balanced Recipes del 1933, anche se il grande successo della banana bread arriva una ventina di anni dopo con l’uscita – nel 1950 – del Chiquita Banana’s Recipe Book.
Poi pian piano questo pane dolce ha superato l’Oceano e si è diffuso in tutto il mondo.
Prepariamo il Banana Bread

Vi dico subito che è quella del banana Bread è una ricetta facile e veloce da preparare, un pane dolce perfetto per essere gustato a colazione o a merenda. Si prepara rapidamente, ma ha dei tempi di cottura un po’ lunghi.
Ingredienti
- 3-4 Banane mature (400 g di polpa circa)
- 250 g di farina 00
- 130 grammi di zucchero di canna
- un cucchiaio di miele
- una bustina di lievito
- un pizzico di bicarbonato
- un pizzico di sale
- un cucchiaino di cannella
- 3 uova
- 120 g di burro fuso
- una bacca di vaniglia o una bustina di vanillina
- mix di frutta secca (facoltativo) 70 g
- gocce di cioccolato (facoltativo) 80 g
Procedimento
Per prima cosa sbucciate le banane e schiacciatele con una forchetta fino fino a ridurle in una purea.

Mettetele da parte e iniziate a lavorare insieme con una frusta le uova con la vaniglia e il miele. Aggiungete poi le banane schiacciate mescolate e versate nel composto il burro fuso (leggermente raffreddato). Mescolate bene tutti gli ingredienti.

Ora in un contenitore andate ad unire fra loro gli ingredienti restanti, quindi farina, lievito, zucchero, bicarbonato, sale e cannella. Mescolateli bene fra loro, poi – poco a poco – aggiungeteli al composto di uova e banana ed amalgamare bene tutti gli ingredienti.

A questo punto la ricetta della banana bread sarebbe finita, ma volendo si può arricchire con altri ingredienti: Io ho aggiunto delle gocce di cioccolato fondente e due bustine (erano un omaggio Lidl che non avevo ancora utilizzato) di frutta secca.

Amalgamate è composto anche questi (o altri) ingredienti facoltativi andate a versare il composto in uno stampo per plumcake che avete precedentemente imburrato e infarinato.
Cuocere in forno preriscaldato a 175 gradi per circa un’ora.
Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire, anche se a dire il vero vale un assaggio anche tiepido accompagnato da un po’ di gelato

A dispetto del nome il risultato è molto più vicine ad un ciambellone che a un pane, in ogni caso è molto buono, soprattutto per quel gusto di sottofondo che sa (ovviamente) di banana.
Curiosità sulla ricetta del Banana Bread
Questa ricetta negli Stati Uniti è così importante che il 23 febbraio si celebra la giornata nazionale del banana bread.

Il banana bread risponde anche ai gusti degli americani che sono grandi mangiatori di banane, tanto da farne la frutta più consumata negli Stati Uniti.
La ricetta base è fatta solo di pochi ingredienti, ma esistono tantissime varianti. Io qui ho aggiunto un mix di frutta secca e gocce di cacao ma è possibile trovare il banana bread arricchito in modi molto vari, anche chi aggiunge un goccino di liquore o ancora noci e ancora mandorle, arance e chi più ne ha più ne metta. Negli ultimi anni poi non potevano mancare le versioni gluten free e vegan