La bandiera americana a stelle e strisce, o meglio “Stars and Stripes”, è forse la più nota al mondo, chi non ne conosce il significato non può sapere che quelle stelle e quelle strisce raccontano intere pagine della storia degli Stati Uniti. La bandiera americana è conosciuta anche con l’appellativo di Old Glory.

Storia della bandiera americana
Era il 3 settembre 1777, durante la guerra di indipendenza, che quando la “Stars and Stripes” sventolò in battaglia per la prima volta. Lo storico evento avvenne a Cooch’s Bridge, nel Maryland.
La prima bandiera

Le origini della bandiera americana ci parlano di storia, ma anche di leggenda. Quella della prima bandiera che Betsy Ross: cucì interamente a mano su incarico di George Washington. Betsy però pare che abbia cambiato le stelle da 6 a 5 punte.
Dello storico vessillo non c’è più traccia, ma la casa di Betsy Ross è ancora esistente e visitabile. Si trova in Pennsylvania, al 239 di Arch Street, a Philadelphia. L’ingresso costa 2 dollari ed è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.
Come è cambiata la bandiera americana
Dalla sua nascita ha subito molti cambiamenti, ben 28 ad essere precisi. In origine aveva tredici stelle (disposte in cerchio) e 13 strisce. Con l’aggiunta di nuovi Stati all’Unione aumentò il numero di stelle, ma non quello di strisce. Anche se, a dire il vero, esiste una versione a 15 stelle e 15 strisce.
Le modifiche alla bandiera vengono ufficializzate sempre a Filadelfia nella giornata del 4 luglio, festa nazionale. La vecchia bandiera viene bruciata nel corso di una semplice cerimonia e viene poi fu issata la nuova.
L’ultimo cambiamento risale al 1960 dopo l’entrata nell’unione di Alaska (3 gennaio 1959) e Isole Hawaii (21 agosto 1959) che portarono a 50 gli Stati dell’Unione.
La bandiera attuale fu disegnata da uno studente di liceo
Così come la conosciamo oggi, la bandiera americana è stata disegnata da Robert Helf un ragazzo di 17 anni, studente liceale dell’Ohio. Il suo doveva essere un compito di scuola, oggi lo chiameremo compito di realtà.
Era il 1958 e all’epoca gli Stati Uniti contavano ancora solo 48 Stati, ma lui era certo che presto sarebbero arrivati anche Alaska e Hawaii. Di fatto però, in quel momento, era un disegno sbagliato che non soddisfò pienamente il professore. Il giovane Robert per quel compito prese solo una B. Il ragazzo non si perse d’animo e strappò al professore la promessa che, nel caso in cui la sua bandiera sarebbe in futuro diventata la nuova bandiera americana, gli avrebbe alzato il voto.
Forse non ci credeva neppure lui, ma andò proprio così: il suo disegno, con 50 stelle e 13 strisce, fu scelto poi dal presidente Dwight D. Eisenhower tra 1.500 candidature. Quanto al ragazzo, una volta diventato adulto, si avviò alla carriera politica diventando sindaco della città di Napoleon per quasi trent’anni.
Ah, quasi dimenticato, Helf ha disegnato anche un’altra bandiera, con 51 stelle, così, giusto per portarsi avanti con il lavoro, nel caso gli USA avessero incluso un nuovo Stato nell’Unione.
Il significato della bandiera americana

I numeri della bandiera americana
La bandiera americana è formata da tredici strisce orizzontali rosse e bianche alternate e un rettangolo blu con 50 stelle bianche a cinque punte disposte su 9 file alternate di 6 e 5 stelle.
Quello che non cambia è il significato che la bandiera ha per gli statunitensi: rappresenta le libertà e i diritti garantiti dalla Costituzione degli Stati Uniti e dalla “Carta dei diritti”.
Le strisce, che dall’alto iniziano con il colore rosso, rappresentano le prime 13 colonie che diedero vita agli Stati Uniti.
Il significato dei colori della bandiera USA

Quanto ai colori, il bianco rappresenta la purezza libertà e uguaglianza, il rosso il valore, il coraggio e il sangue dei caduti; il blu è simbolo di vigilanza, perseveranza e giustizia. Secondo la leggenda, invece per George Washington le stelle erano prese dal cielo, il rosso dai colori inglesi e le strisce bianche significavano l’indipendenza dalla Gran Bretagna. Ecco, questo in sintesi è il significato della bandiera americana.
La bandiera di Iwo Jima
Il significato di una bandiera può essere anche dietro una foto, come quella della bandiera americana scattata nel 1954 a Iwo Jima e utilizzata per risollevare il molare dei soldati americani impegnati nelle Seconda Guerra Mondiale.
Un episodio raccontato splendidamente da Clint Eastwood nei film Flags of Our Father e Lettere da Iwo Jima, nei quali mostra le due facce di una stessa battaglia, dal punto di vista dei soldati Usa e dei soldati giapponesi. Film girati però in Islanda
La bandiera americana nel mondo
La bandiera americana è stata esposta in tutto il mondo. La prima volta che venne issata al di fuori degli Stati Uniti fu nel 1806 sopra Fort Derne, sulle spiagge di Tripoli, in Libia.
Nel 1909 Robert Peary piantò la bandiera al Polo Nord una bandiera cucita per l’occasione dalla moglie.
Nel 1963 sventolò nel punto più alto del pianeta, la cima del Monte Everest, dove fu portata da Barry Bishop.
La bandiera più famosa è quella che Neil Armstrong e Buzz Aldrin, dopo aver compiuto lo storico passo per l’umanità, piantarono sulla superficie lunare nel luglio del 1969. Questa però non è l’unica bandiera americana sulla Luna, dopo quella piantata da Armstrong ne arrivarono altre cinque portate da altrettante missioni Apollo (12, 14, 15, 16 e 17).
La festa della bandiera USA
Vista la grande importanza che la bandiera americana riveste negli Stati Uniti, non poteva certo mancare una festa dedicata al vessillo nazionale.
È il Flag Day che si celebra il 14 giugno. Una giornata commemorativa della bandiera americana fu istituita il 30 maggio 1916 dal presidente Wilson e, nel 1949 il presidente, Truman, istituì la giornata nazionale delle bandiera.
Curiosità sulla bandiera americana

Quando muore un Presidente, la bandiera degli Stati Uniti si veste a lutto e rimane a mezz’asta per un mese. Nel caso in cui a morire sia il video-presidente o un giudice costituzionale, i giorni sono 10 e, per concludere, sono due quando si tratta di un membro del Congresso. La bandiera americana è stata fonte di ispirazione per molte altre bandiere del mondo, come ad esempio la bandiera cubana, la bandiera greca, dell’Uruguay e altre ancora.
8 thoughts on “La Bandiera americana: storia e significato”