I colori della bandiera argentina sono abbastanza noti, abbiamo imparato a conoscere questa bandiera in occasione delle partite di calcio che vedono spesso la nazionale Argentina primeggiare nelle competizioni internazionali come i Campionati del Mondo di calcio.

I colori della bandiera argentina
La prima bandiera era composta solo da due bande orizzontali, celeste sotto e bianca sopra. Nel 1816 troviamo la Prima bandiera ufficiale delle Province Unite del Río de la Plata con le tre bande orizzontali alla quale nel 1818 fa seguito quella con l’introduzione del sole centrale.
I colori della bandiera sono principalmente due, il bianco e l’azzurro disposti su tre bande orizzontali di orizzontali di uguali dimensioni. Il bianco occupa la banda centrale con al centro l’immagine del Sol de Mayo di colore giallo.
Significato dei colori

Ma perché la bandiera argentina è bianca e celeste? Non c’è una sola risposta. Una prima versione vuole che il suo creatore abbia preso ispirazione dai colori dei veli della Madonna.
Per altri invece la scelta di questi colori per la bandiera argentina sarebbe un richiamo ai colori del cielo e delle nuvole (un po’ come abbiamo visto già per la bandiera greca), ma non finisce qui. Esiste anche terza spiegazione che vede l’azzurro come il simbolo de Río de La Plata, che significa letteralmente “Fiume d’argento.
C’è poi chi, infine, trova la risposta in quelli che furono i colori dell’uniforme dell’Armata dei Patricios (i volontari delle province interne).
Storia della bandiera argentina
La bandiera argentina è stata adottata nel 1812 e fu disegnata da Manuel Belgrano, che poi è stato anche colui che il 27 febbraio 1812 la issò per la prima volta.

Belgrano sentiva l’esigenza di avere un colore diverso per le divise dei suoi soldati, questo perché c’era il rischio di creare confusione con quelle rosse dei nemici.
Fu così che il 18 febbraio 1812 le truppe della Provincie Unite del Río de la Plata dotassero di una rosetta di colore bianco e azzurro, che poi erano i colori della futura bandiera. Un futuro molto prossimo, visto che venne issata per la prima volta il 27 febbraio 1812. La bandiera, come vi ho già detto, non era esattamente uguale a quella di oggi, con il tempo subì alcune piccole modifiche per poi arrivare a quella che conosciamo oggi
Significato del sole
Il Sol de Mayo, che campeggia al centro della bandiera argentina

Un sole giallo dal viso umano che ricorda il Dio Sole per il popolo Inca che ritroviamo anche nella bandiera dell’Uruguay.
Sole che ricorda anche la Rivoluzione di maggio (18 al 25 maggio 1810) che poi portò all’indipendenza dalla Spagna non solo dell’Argentina, ma anche delle altre nazioni all’epoca riunite nel Vicereame del Río de la Plata .
Si dice che Belgrano abbia avuto l’idea di inserire il sole nella bandiera osservano il cielo mentre si trovava sulle rive del fiume Paraná, dove oggi sorge la città argentina di Rosario. Ed è proprio qui che sorge il Monumento Histórico Nacional a la Bandera

Ed è sempre in questa stessa città il generale Belgrano proclamò la necessità di un nuovo colore delle divise per le sue truppe, per distinguerle da quelle dei nemici che erano di colore rosso.
Pochi giorni dopo però dal governo nazionale arrivò il divieto di utilizzarla, ma Belgrano fu sordo a quell’ordine. Poi lo stesso Belgrano, un anno dopo, fu chiamato a creare la nuova bandiera.

Se vi capita di vedere una bandiera argentina senza il Sol de Mayo non vi stupite. Esiste anche questa versione, chiamata Bandera de Ornato, che è comunque una bandiera ufficiale.
Il giorno della bandiera
La Giornata della bandiera in argentina si celebra il 20 giugno, data che corrisponde alla morte di Manuel Belgrano avvenuta 20 giugno 1820.
