Uno dei simboli dell’Australia conosciuti in tutto il mondo, al pari del boomerang, i canguri e i koala, è la Blue Ensign, ovvero la bandiera australiana.

La bandiera australiana è blu, in alto a sinistra è raffigurata in piccolo la Union Jack, ovvero la bandiera del Regno Unito e poi ci sono delle stelle. La stella a sette punte del Commonwealth e una vera costellazione, che poi è la Croce del Sud. Una bandiera che, per molti aspetti è molto simile a quella della Nuova Zelanda, dalla quale si distingue soprattutto per il colore interamente bianco delle stelle e dal numero di stelle.
Storia della bandiera australiana

Nel 1901 l’Australia ottiene l’indipendenza della Gran Bretagna e quell’anno fu promulgata la costituzione e venne bandita una gara per la nuova bandiera, quella che oggi è nota come Blue Ensign.
Una competizione molto sentita che vide la partecipazione di oltre 30 mila progetti. Tutti i concorrenti hanno lavorato alla loro idea di bandiera seguendo una sola precisa regola: la nuova bandiera avrebbe dovuto contenere quella britannica.
Il compito di esaminarli andò a cinque giudici, in rappresentanza della marina, dell’esercito e della marina mercantile che scelsero i 5 progetti che arrivano pari merito al primo posto e che si spartirono il premio in palio, pari a 200 sterline.

La bandiera australiana fu esposta per la prima volta il 3 settembre del 1901, data che ancora oggi è celebrata ogni anno come giorno della bandiera.
La scelta definitiva di questa bandiera arrivò però tre anni dopo con la proclamazione ufficialmente dal Re britannico Edoardo VII.
Inizialmente l’uso della nuova bandiera australiana era però utilizzato solo come stemma navale, in quel periodo la bandiera ufficiale delle colonie inglesi era ancora la “Red Ensign” una Union Jack , ma su sfondo rosso.
Per arrivare ad essere la bandiera ufficiale dell’Australia bisogna aspettare il 1954.
I colori della bandiera australiana
Blu, bianco e rosso, questi i colori rappresentati dalla bandiera australiana, colori che però non sono i colori tradizionalmente legati all’Australia che sono: il verde e l’oro.

Anche per questo motivo negli ultimi 50 anni c’è stata una fascia dell’opinione pubblica che vorrebbe cambiare la bandiera. Un cambiamento che, secondo un sondaggio di qualche anno fa, troverebbe favorevoli il 64% degli australiani che vorrebbero almeno eliminare la Union Jack, il simbolo dell’impero britannico.
Al momento però un cambio di bandiera non è seriamente in discussione, ma non è escluso che in futuro l’Australia possa andare in questa direzione, non solo cambiando i colori, ma anche inserendo degli elementi simbolo del Paese e, perché no, anche della cultura aborigena che rappresenta una fetta molto importante della storia del Paese. Esiste in realtà anche una Australian Aboriginal Flag con una banda nera in alto e una rossa in basso con in mezzo un disco giallo.
I simboli della bandiera dell’Australia

Vi ho già detto in passato che le stelle sono uno dei simboli più rappresentato nelle bandiere di tutto il mondo, in questo caso abbiamo una stella isolata a sette punte e poi sulla bandiera australiana è disegnata anche la costellazione più rappresentativa del cielo australe, ovvero la Croce del Sud.
La stella dalle sette punte
Detta anche Stella del Commonwealth, il significato della stella a sette punte che troviamo sulla bandiera australiana rappresenta sei Stati che danno vita alla Confederazione australiana (il Nuovo Galles del Sud, il Queensland, lo Stato del Victoria, l’Australia Meridionale, la Tasmania e l’Australia Occidentale), una punta per Stato, mentre la settima rappresenta i due territori (i Territori del Nord e il Territorio della Capitale Australiana)
La Croce del Sud

Sulla bandiera australiana è rappresentata anche la costellazione di riferimento dell’emisfero australe: la Croce del Sud. Sono cinque stelle bianche: una più piccola a cinque punte e quattro più grandi a sette punte. Costellazione che ritroviamo anche in altre bandiere come ad esempio in quella del Brasile e della Nuova Zelanda. Una costellazione facilmente riconoscibile proprio per il disegno di croce che assumono le sue stelle e molto visibile nel cielo notturno australe.
La bandiera britannica

Ma perché nella bandiera australiana è rappresentata la Union Jack?
L’Australia, non tutti lo sanno, è una monarchia federale che ha come capo di stato la regina Elisabetta II che ha anche l’appellativo di Regina d’Australia. Una carica che – a dire il vero – ha solo un valore rappresentativo. Chi governa veramente è un Governatore in sintonia con il primo ministro. Ciò non toglie il forte legame con il Regno Unito, legame che nasce nel 1788 quando furono proprio gli inglesi a fondare la Nuova Olanda (il vecchio nome dell’Australia), l’Australia poi rimase colonia inglese fino al 1901
Le differenze tra le bandiera dell’Australia e della Nuova Zelanda

Come vi ho detto poco fa le due bandiere sono molto simili tra loro, la differenza sostanziale è data dalle stelle. Intanto nella bandiera della Nuova Zelanda manca la stella solitaria a sinistra, sotto la Union Jack. Inoltre nella bandiera dell’Australia per rappresentare la Croce del Sud sono state scelte 4 stelle bianche a sette punte e una più piccola a cinque punte, in quella della Nuova Zelanda le stelle sono 4 e sono rosse contornate di bianco e sono tutte a cinque punte.
One thought on “Bandiera australiana, storia e significato”