Bandiera cinese, significato e storia

La bandiera cinese un forte significato politico, sta a rappresentare l’unità della Cina sotto la direzione del Partito Comunista Cinese. D’altra parte non poteva essere altrimenti, visto che nasce al termine di una guerra civile tra comunisti e nazionalisti e voleva simboleggiare l’unità nazionale.

Significato della bandiera cinese

La bandiera rossa con cinque stelle

Le stelle della bandiera cinese sono, infatti, cinque e più esattamente una più grande e quattro più piccole, poste a forma di semicerchio attorno alla destra della maggiore con una delle punte che guardano verso il centro della stella maggiore.

E a proposito di stelle noterete che non sono tutte uguali, ma hanno una dimensione diversa.

La bandiera rossa sventola sulla muraglia cinese

Significato della bandiera cinese

La bandiera della Cina ha cinque stelle, che occupano il quarto superiore sinistro della bandiera. La stella più grande rappresenta il partito comunista, mentre il rosso della bandiera cinese rappresenta la Cina e la rivoluzione comunista.

Le altre quattro stelle più piccole invece rappresentano le classi sociali della Cina: operai, contadini, studenti (anche se la nostra guida a Pechino ci aveva detto che la stella simboleggiava gli insegnanti) e soldati.

storia della bandiera cinese

Esistono però altre due interpretazione, per la prima le quattro stelle più piccole sarebbero il simboli di operai, borghesia, contadini e capitalisti, mentre per la terza versione che vede la stella grande simbolo dell’etnia Han, la più numerosa nel Paese e le quattro più piccole le minoranze etniche di una nazione che di gruppi etnici ne conta ben 56.

Ecco spiegato il perché la bandiera cinese ha cinque stelle.

Storia della bandiera cinese

bandiera della Cina in Tibet

La bandiera della Cina fu disegnata dall’economista Zeng Liansong che con il suo semplice disegno ebbe la meglio su circa 3mila concorrenti. Fu così che la bandiera rossa con le cinque stelle, così come è chiamata in Cina (五星红旗 cioè wǔxīng hóngqí), il 27 settembre 1949, diventò la bandiera ufficiale della Repubblica Popolare Cinese che nasceva anch’essa lo stesso giorno. Anche se in realtà era un pochino diversa da quella attuale.

Il disegno originale di Zeng Liansong aveva anche l’immagine delle falce e martello disegnati all’interno della stella grande, alla fine però si scelse questa versione semplificata.

bandiera cinese

La prima apparizione ufficiale della bandiera fu in piazza Tienanmen, quando ad issarla sull’asta fu lo stesso Mao Zedong

La forma ellittica in cui sono disposte le stelle è,  infine, un richiamo alla morfologia del territorio cinese.

Simonetta Clucher con la bandiera sulla Grande Muraglia Cinese
Foto di Monica Nardella

Durante il mio viaggio a Pechino ho visto spesso sventolare la bandiera cinese e vista la mia nota passione per le bandiere non farmi lasciarmi sfuggire l’occasione per una foto sulla Grande Muraglia Cinese con tanto di bandiera? Certo che no

La bandiera cinese sbagliata delle Olimpiadi di Rio 2016

bandiera cinese soldati

Si può sbagliare una bandiera in una cerimonia ufficiale? Sembra impossibile, eppure è successo in occasione delle Olimpiadi di Rio de Janeiro (2016), quando scoppiò il caso della bandiera cinese sbagliata.

Ecco che cosa era successo

Per un errore banale di chi ha realizzato le bandiere ufficiali dei giochi, nei primi giorni furono utilizzate delle bandiere che riportavano le 4 stelle piccole disegnate orizzontalmente, le stelline insomma non puntavano verso quella più grande che accompagnarono la vittoria delle atlete del trio femminile. Un errore che inizialmente dal pubblico non fu notato, ma che subito dopo fece molto scalpore e indignò Pechino, Costringendo il direttore di Rio 2016 a scusarsi dell’accaduto e far rifare le bandiere. In parte provò a giustificarsi dicendo che “Bisogna avere grande conoscenza della bandiera cinese per accorgersi dell’errore“. Vero, ma ci fu anche chi volle precisare – ironizzando – che si trattava di bandiere Made in China.

Fu necessario rifare le bandiere, ma nel frattempo i primi vincitori dei giochi furono accompagnanti sul podio dalla bandiera cinese sbagliata.

Cina bandiera

Curiosità nella curiosità. A proposito di Olimpiadi e di bandiere ci fu un caso curioso anche alle Olimpiadi di Berlino del 1936, quando Haiti e il Liechtenstein scoprirono di avere la bandiera uguale. Per correre ai ripari, l’anno successivo il Liechtenstein aggiunse una stella alla sua bandiera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *