La bandiera del Qatar ci è diventata abbastanza familiare in occasione dei recenti mondiali di calcio e in molti si sono chiesti il perché di quel particolare disegno, della forma e quale fosse il suo significato. Un po’ di pazienza che ora vi dico tutto.

Un po’ di storia della bandiera del Qatar
Iniziamo col dire che si tratta di una bandiera molto giovane ed è nata dopo che il Qatar conquistò l’indipendenza dall’impero britannico,
L’attuale bandiera del Qatar è nata il 9 luglio del 1971, anche se nel disegno e nei colori rappresenta un’evoluzione delle bandiere storiche. Nell’Ottocento la bandiera inizialmente era tutta rossa, poi nel 1916 la bandiera acquista la banda laterale bianca e la fila di figure geometriche a diamante laterali a sinistra.

Bandiera che nel 1936 lasciò il posto ad una nuova bandiera, non più rossa, ma granata, con la banda bianca che diventa più grande e si sposta sulla destra, arricchita da una doppia fila di diamanti laterali e dalla scritta bianca “Qatar” in arabo al centro della bandiera. Arriviamo poi al 1971 con l’attuale bandiera: semplicemente granata con una banda bianca sulla sinistra e un sola fila di diamanti sul lato del pennone, una semplificazione voluta dallo sceicco Ali Al Thani che ha dato vita alla bandiera odierna.
Bandiera che si compone di una banda bianca, che occupa un quarto bianco a sinistra della bandiera e la frastagliatura con le 9 punte di diamante.
Significato della bandiera del Qatar
Iniziamo con le nove punte bianche, i diamanti, un numero che non è casuale, ma che sta a significare la pozione del Qatar come nono membro del gruppo di stati emirati della Penisola Araba.

La banda bianca simboleggia la pace, non una pace qualunque, ma quella ottenuta grazie alla firma con gli inglesi di alcuni trattati anti pirateria.
La grande banda granata è legata alla tradizione della porpora, ma che ricorda anche la sfumatura che, sotto l’effetto del sole, assumevano le bandiere rosse

Curiosità sulla bandiera del Qatar
La porpora dai molluschi
Originariamente, come vi ho detto, la bandiera era rossa, una scelta comune a diversi Paesi della zona, In origine la bandiera del Qatar, come quella degli stati confinanti, era rossa in sintonia il colore dello stendardo musulmani kharigiti. Un colore storico, ma lo è anche il granata, una tinta che anticamente si ricavava dalla lavorazione dei molluschi. E voi che pensavate che fosse stata un’esclusiva dei Fenici!

Invece no, il Qatar per molto tempo è stato famoso proprio per la produzione della porpora, anzi addirittura si pensa che il Qatar sia stato uno dei luoghi più antichi dove si produceva la porpora dai molluschi.

Dimensioni uniche al mondo
Nelle sue dimensioni la bandiera del Qatar ha una particolarità che molti non hanno notato, questa infatti è l’unica bandiera al mondo la cui base è lunga più del doppio dell’altezza.

La somiglianza con la bandiera del Bahrain
Quanto la disegno, questo è piuttosto singolare, ma non è una rarità, basta vedere la bandiera del Bahrain che è rossa e bianca con una fila di triangoli, non nove, ma cinque come i cinque pilastri dell’Islam.

In ogni caso le due bandiere sono molto simili, giudicate voi, anche perché è da questa che la bandiera del Qatar ha preso ispirazione.