Bandiera della Germania, storia e significato

Storia della bandiera tedesca

La Flagge Deutschlands, ovvero la bandiera tedesca, ha una storia e un significato molto antichi. Il tricolore a bande orizzontali nero, rosso e oro fu adottata come bandiera nazionale per la prima volta nel 1919. Esiste però un primo uso documentato della bandiera già a partire dal 1778.

significato bandiera della germania

A quel tempo la Germania era molto diversa da quella attuale ed era formata da più Stati. Ecco fu proprio in uno di questi stati che fu usata per la prima volta. Inizialmente però i colori non avevano la stessa disposizione dell’attuale bandiera tedesca. Erano invertiti, con il giallo in alto e il nero in basso.

È proprio così che viene raffigurata in un quadro di Erhard Joseph Brenzinger del 1832. L’opera rappresenta una manifestazione presso il castello di Hambach con i patrioti reclamavano una Germania unita e democratica.

 tramonto

Fu il 9 marzo 1848 che il Parlamento di Francoforte adottò la bandiera nero-rosso-oro (Schwarz-Rot-Gold), simbolo dei colori ufficiali della federazione germanica. Colori che in quegli anni divennero anche il simbolo della rivoluzione. Fu così che dopo il fallimento dei moti del 1848 furono proibiti e relegati alla clandestinità.

Arriviamo così al 1871. Con la nascita della Germania unita. Un traguardo raggiunto non dai rivoluzionari del ‘48, ma dai loro oppositori, coloro che avevano represso la rivoluzione nel sangue.

significato colori bandiera tedesca

La bandiera nera, rossa e gialla non poteva rappresentare quella Germania. Fu così che, su iniziativa del cancelliere Bismarck si optò per una bandiera un po’ diversa: nera, bianca e rossa.

Iniziamo con il dire che il nero e il bianco erano i colori della Germania meridionale, Prussia; mentre il bianco e il rosso quelli della Germania quella settentrionale e delle città della lega anseatica.

Significato dei colori della bandiera della Germania  

È già una spiegazione, ma non è l’unica. I colori della bandiera tedesca sono anche una sorta di compromesso: giallo e nero accontentavano quei patrioti che, pur essendo democratici, rimpiangevano l’imperatore, il cui simbolo era un’aquila nera su sfondo giallo; il rosso e il nero invece erano graditi a chi aveva sostenuto la lotta contro l’occupazione Napoleonica, in quanto erano i colori delle divise dei “Lützowsche Freikorps”

bandiera della Germania storia e significato

Con la Repubblica di Weimar, e la nascita della Germania moderna, viene adottato per la prima volta il tricolore nero, rosso e oro come bandiera nazionale. Era il 1919. Bandiera che restò a rappresentare la Germania fino all’avvento del nazismo.

La bandiera tedesca lascia il posto a quella nazista

Nel 1933 quando sale al potere Hitler, sparisce il tricolore tedesco che viene sostituito da quello rosso, bianco e nero. Bandiera che fu pian piano sostituita dalla bandiera nazista che mantiene i colori imperiali, ma declinandoli in modo diverso: fondo rosso e bianco sul quale campeggia una svastica nera.

Dopo un periodo durante il quale vige la doppia bandiera, dal 1935 a sventolare sulla Germania è solo quella con la svastica che diventa così la bandiera ufficiale della Germania nazista. La bandiera imperiale non solo sparisce, ma viene addirittura proibita, perché additata come bandiera “reazionaria”.

bandiera tedesca

A spiegare il significato della bandiera della Germania Nazista è lo stesso Hitler che nel Mein Kampf precisa come il bianco rappresenti il nazionalismo, il rosso era simbolo del socialismo, mentre il significato della svastica stava nella “missione di combattere per il trionfo della razza ariana.”

Due Germanie e due bandiere

Con la caduta di Hitler e la fine della Seconda Guerra Mondiale torna il tricolore tedesco, anche se di lì a poco la Germania fu divisa. Le due Germanie per un breve periodo condivisero la stessa bandiera nero, rosso e oro.

bandiera ddr

Successivamente quella della DDR vi aggiunse al centro il simbolo della Germania est composto da un martello e un compasso circondati da due spighe. I tre simboli della bandiera della Repubblica Democratica Tedesca stavano, rispettivamente, a rappresentare gli operai, gli intellettuali e i contadini.

Berlino

Con la caduta del Muro di Berlino e la successiva unificazione delle due Germanie del 3 ottobre 1990, si torna alla bandiera unica e il tricolore nero-rosso-oro torna a rappresentare una Repubblica Federale Tedesca ormai riunificata.

La bandiera della Germania ha gli stessi colori della bandiera del Belgio, anche se la prima ha bande orizzontali e la seconda verticali

One thought on “Bandiera della Germania, storia e significato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *