Bandiera della Cechia (ex Repubblica Ceca)

La bandiera della Cecoslovacchia, dopo la scissione del Paese in due Repubbliche distinte, passo direttamente a rappresentare la Repubblica Ceca, mentre la Slovacchia adotto una sua bandiera.

Se a questo punto vi state chiedendo perché sia stata la Repubblica Ceca (oggi Cechia) e non la Slovacchia a mantenere la vecchia bandiera ecco la risposta. In realtà nessuna delle due Repubbliche avrebbe potuto mantenere in uso quella bandiera perché con lo scioglimento della Cecoslovacchia fu stabilito che nessuno dei due nuovi Stati avrebbe potuto adottarne i simboli. Fu così che la Slovacchia adottò la sua bandiera, mentre la Repubblica Ceca ha adottato la bandiera dell’ex Cecoslovacchia, in diretta violazione della suddetta risoluzione. La Slovacchia fu molto contrariata per questo, ma la Repubblica Ceca non tornò sui suoi passi con la scusa che il provvedimento non aveva valore, in quanto emanato da uno Stato non più esistente.

bandiera cechia

Quindi anche se rappresenta la Repubblica Ceca dal 1 gennaio 1993, la storia della sua bandiera è molto più antica. A disegnare la bandiera pare si stato (sulla paternità ci sono dei dubbi) Jaroslav Kursa un archivista del Dipartimento degli Affari Interni, bandiera che poi fu approvata il 30 marzo del 1920 e utilizzata quasi ininterrottamente fino ad oggi. L’unica interruzione del suo uso coincide con l’occupazione tedesca (dal 1939 al 1945) durante la II Guerra Mondiale e sostituita con un tricolore orizzontale dagli stessi colori.

Ora la Repubblica Ceca diventa Cechia, un cambiamento che però non ha minimante influito sulla bandiera, che è rimasta la stessa.

Fortezza

I colori della bandiera Ceca

La bandiera della Repubblica Ceca è di colore blu, rosso e bianco, i tradizionali panslavi che troviamo anche in altre bandiere slave (la Croazia, la Serbia, la Slovacchia, la Slovenia e Russia), ispirati dal tricolore russo, che a sua volta si rifà alla bandiera olandese.

Nella bandiera della Repubblica Ceca Il rosso e il bianco si sviluppano in orizzontale, mentre il blu di forma triangolare occupa la parte sinistra della bandiera.

montagna

Originariamente la bandiera riprendeva quella della Boemia, due bande orizzontali bianca e rossa, proporzioni a parte, la vecchia bandiera era molto simile alla bandiera della Polonia e fu per questo che venne aggiunto il triangolo blu, colore legato alla tradizione della Slovacchia, mentre Il bianco e il rosso erano i colori della Boemia e della Moravia.

repubblica ceca bandiera che sventola

I riferimenti Moravia, Slovenia e Boemia non sono una interpretazione ufficiale, c’è infatti chi sostiene che non vada cercato un significato per ciascun colore, ma che, semplicemente si tratta di una particolare disposizione dei colori tradizionali slavi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *