Ancora una bandiera e ancora un tricolore che si ispira alla bandiera francese, quella della Romania. Già perché molte delle bandiere europee – nate dopo la Rivoluzione Francese – hanno scelto un tricolore a bande verticali proprio all’insegna dello spirito rivoluzionario. Il primo tricolore romeno è frutto della Rivoluzione valacca del 1848, simile alla bandiera attuale, ma con una scritta al centro con un richiamo alla giustizia.

Negli anni ha subito qualche variazione, fino ad arrivare alla bandiera in vigore oggi che è stata adottata il 27 dicembre 1989.
I colori della bandiera rumena
I colori scelti per la bandiera della Romania sono il blu cobalto, il giallo cromo e il rosso vermiglio, con il blu vicino all’asta.

Quanto al significato dei colori nella bandiera rumena il rosso simboleggia la fratellanza, il giallo la giustizia e il blu la libertà
Ma perché la bandiera rumena ha proprio questi colori? Sono colori che fanno parte della storia del Paese e li troviamo già nelle bandiere di Stefano il Grande (Ștefan cel Mare – 1433 – 1504)e di Michele il Bravo (Mihai Bravu – 1558 – 1601). Colori che stanno così a cuore ai romani che non sono stati intaccati neppure con l’ascesa al potere del comunismo, evento storico che ha influito sulle bandiere di molti stati della sfera sovietica. Variazione sostanziale solo l’aggiunta dello stemma della Romania comunista al centro della banda gialla, disegno che fu cambiato più volte.

Negli anni ha subito qualche piccola modifica, mantenendo però – come vi dicevo prima – i suoi tre colori. Essa non ha subito trasformazioni maggiori lungo la storia.

Tra il 1859 e il 1866 le bande orizzontali prendono il posto di quelle verticali, in un primo tempo con il blu in alto e il rosso in basso, posizioni che vengono poi invertite a partire dal 1861. Nel 1866 le bande della bandiera della rumena tornano ad essere verticali, con un aspetto molto simile a quello attuale.

Singolare come a partire dalla rivolta di Timişoara (1989) iniziarono a sventolare delle bandiere alle quali lo stemma comunista era stato rimosso, praticamente si trattava di bandiera con un buco al centro. Un chiaro segno di dissenso e di sfida contro il regime in carica.

Fu così che per – spezzare ogni segno di continuità con il regime comunista- fu deciso che la nuova bandiera sarebbe stata del tutto priva di stemmi di qualunque tipo.
Bandiere simili
La bandiera rumena è molto simile alla bandiera della Moldavia, alla bandiera del Ciad – cambiano giusto un po’ le tonalità dei colori – e alla bandiera del Principato di Andorra.