Oggi torniamo in Thailandia per scoprire la storia e il significato della sua bandiera. Per prima cosa ve la presento, perché la bandiera thailandese, come abbiamo visto per altre bandiere, ha un suo nome è Tong Trairong, che poi significa semplicemente “bandiera tricolore”.

Storia della bandiera della Thailandia
La bandiera thailandese è stata adottata il 28 settembre del 1917, ma la sua storia è molto più antica. Inizialmente, nel 1350, quando la Thailandia ancora si chiamava Siam, era una semplice bandiera rossa che è cambiata più volte prima di arrivare al suo disegno attuale.

Come vi ho già detto l‘elefante ha sempre avuto una grande importanza in Thailandia e partire dal 1809 alla bandiera viene aggiunta l’immagine di un elefante. Inizialmente si trattava dell’immagine di un elefante stilizzato, da questa si passa pian piano ad elefanti più elaborati.
In tutto sono tre le bandiere thailandesi con un elefante. Una bandiera che era difficile costosa e da realizzare artigianalmente e per questo poco amata dalla popolazione. Senza contare che quando inavvertitamente veniva issata al contrario, l’elefante risultava a testa in giù.

Probabilmente fu per tutti questi motivi che re Rama VI, dopo aver scelto per la bandiera un elefante con decorazione colorate, un anno dopo decise non solo di togliere del tutto l’elefante dalla bandiera, ma di cambiare completamente il vessillo nazionale.
Il disegno era lo stesso di quello attuale, ma in un primo tempo le bande orizzontali erano solo rosse e bianche. Passò pochissimo tempo che il sovrano volle sostituire il colore rosso della banda centrale con il blu. Una scelta tutt’altro che casuale, come vi spiego tra poco.
I colori della bandiera thailandese
Quella thailandese è una bandiera formata da tre colori, rosso, bianco e blu, ma disposti su cinque bande orizzontali. La banda centrale blu, inoltre, è alta il doppio rispetto alle altre quattro. Un occhio poco attento potrebbe scambiarla con la bandiera del Costarica.
Entrambe le bandiere hanno lo stesso disegno e gli stessi colori. Nella bandiera del Costa Rica l’ordine è però inverso, quindi con la banda centrale più grande di colore rosso. La prima e l’ultima banda sono invece di colore blu.
Il significato dei colori della bandiera thailandese
Abbiamo imparato che spesso il colore rosso delle bandiere vuole ricordare quello del sangue versato per la patria,. La bandiera thailandese non è da meno, anche se più in generale possiamo dire che il rosso simboleggia la nazione, quindi anche il colore del sangue versato per essa.

Il colore bianco rappresenta invece la religione, ovvero la purezza del Buddhismo. Stesso significato per il colore bianco anche nella bandiera buddhista (blu, giallo, bianco, rosso e arancione).
Infine il colore blu simboleggia il re, per la precisione quello della dinastia Chakri, attuali regnanti del Paese del sorriso.
Motivo che spinse re Rama VI ad introdurre il blu nella bandiera. Riguardo al blu c’è anche un altro possibile significato, quello voglia simboleggiare anche il venerdì. Provate a indovinare che era nato di venerdì? Risposta esatta, Rama VI.
Durante il mio primo viaggio in Thailandia ho scoperto quanto per la popolazione sia importante il giorno di nascita, nel Santuario della Verità di Pattaya c’era addirittura una sorta di guida sulle caratteristiche delle persone in base al giorno di nascita.

La scelta di utilizzare i colori rosso, bianco e blu nella bandiera ha anche un altro significato, vuole essere anche una sorta di omaggio agli alleati della Thailandia durante la prima guerra mondiale. Si tratta di Paesi che, casualmente, nelle rispettive bandiere hanno gli stessi colori di quelli della bandiera della Thailandia. Stiamo parlando di: Stati Uniti, Francia e Regno Unito
Quando nel 1939 il Siam fu trasformato in Thailandia, cambiò il nome del Paese, ma non la bandiera.

Il re e la famiglia reale sono molto importanti in Thailandia, guai a mancargli di rispetto! Si rischia di finire in prigione per il reato di lesa maestà. Stesso rispetto in Thailandia è richiesto per la bandiera e anche per il reato di vilipendio alla bandiera si rischia il carcere