Bandiera di Cipro, storia significato e curiosità

La bandiera di Cipro è facilmente riconoscibile perché ha raffigurata la sagoma del Paese.

Significato bandiera Cipro

Storia della bandiera cipriota

L’attuale bandiera fu adottata nel 1960, quando Cipro diventò uno stato indipendente e fu redatta la sua costituzione.

Per la scelta della nuova bandiera cipriota fu bandito un concorso, ai partecipanti fu chiesto tener conto quattro punti fermi molto importanti: la bandiera non doveva avere simboli religiosi, in particolare la croce e la mezzaluna e non doveva avere né l’azzurro né il rosso, colori vietati dalla stessa costituzione.

Bandiera Cipro

Questo perché la nuova bandiera avrebbe dovuto sostituire la bandiere della Grecia e la bandiera della Turchia che erano state, fino ad allora, utilizzate a Cipro Nord e Cipro Sud. La nuova bandiera avrebbe dovuto avere un valore unificante anche tra la popolazione.

A vincere fu il progetto di Ismet Güney, un insegnante d’arte di etnia turco-cipriota che ideò questo disegno semplice che fu preferito rispetto alle altre proposte presentate. La bandiera, nella prima versione, aveva colorati solo i contorni della sagoma di Cipro, successivamente si optò per colorare la mappa con una tinta dorata, che stava a sottolineare la presenza sull’isola di numerosi giacimenti di rame, minerale che rappresenta un’importante risorsa economica per il Paese. Pensata che è dall’espressone latina  aes Cyprium, ovvero “metallo di Cipro”, che deriva in nome latino di questo metallo: cupro che significa appunto rame.

bandiera cipriota

Come è cambiata nel tempo

Rispetto al disegno iniziale la bandiera ha subito anche altri cambiamenti, nel 2006 infatti si è scelto di cambiare leggermente la forma dei rami d’ulivo e di ingrandire un po’ la mappa di Cipro.

Significato della bandiera di Cipro

Quella cipriota è una bandiera che parla di pace, simboleggiata sia dai due ramoscelli di ulivo che incorniciano il profilo dell’isola sia dal colore bianco.

La bandiera di Cipro Nord

Anche se la bandiera indica la pace e l’unità tra le popolazioni dell’isola, questa non ha mai avuto molto riscontro nella parte nord dell’isola.

Nel 1973 l’isola è stata suddivisa in due e nel 1984 è stata sostituita con la nuova bandiera della Repubblica Turca di Cipro del Nord, appena proclamata. Bandiera che non solo nei simboli (mezzaluna e stella) e nei colori (rosso e bianco) richiama fortemente quella turca, ma che spesso viene esposta accompagnato dalla bandiera della Turchia.

Come viene usata la bandiera

La bandiera cipriota viene utilizzata spesso in combinazione con la bandiera greca, uso che è previsto anche dalla costituzione.

Meno successo ha invece l’accoppiata bandiera con la bandiera dell’Unione Europea, di cui il Paese fa parte dal 2004. Senza contare che c’è chi preferisce utilizzare ancora solo la bandiera greca, pratica in uso più che altro dai fautori della riunificazione con la Grecia

2 thoughts on “Bandiera di Cipro, storia significato e curiosità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *