Bandiera francese, significato, storia e curiosità

Pronti a scoprire la storia, il significato e le curiosità della bandiera francese?

La bandiera francese è molto conosciuta e il suo significato affonda le radici nella storia.

bandiera francese significato

Le origini della bandiera francese

Ma cosa sapete veramente della bandiera francese? Lo sapete che anche la bandiera italiana e molte altre bandiere europee traggono origine dal quella francese? Sicuramente avrete studiato a scuola il suo legame con la Rivoluzione Francese.

rivoluzione francese marianna

Un legame che riguarda anche molte altre bandiere. Quello francese fu issato il primo tricolore della storia e questo fu visto come una grande novità, al punto che dopo quella francese molte altre bandiere di tutto il mondo è da questa che si sono ispirate.

bandiera francese

La bandiera francese è chiamata “le drapeau blue, blanc e rouge”, tre colori che contraddistinguono e la rendono facilmente riconoscibile.

Perché la bandiera francese ha questi colori?

I colori blu, bianco e rosso in Francia apparvero per la prima volta, sotto forma di bandiera, nel periodo della Rivoluzione Francese.

Tour Eiffel tricolore

Prima di diventare tre, i colori erano due: il blu e il rosso, cioè i colori della città di Parigi. Colori che, sotto forma di coccarda, era indossati dalla milizia. Il bianco arrivò dopo, nel marzo 1789. Ad aggiungerlo nella bandiera francese fu Marchese di Lafayette, comandante della Guardia Nazionale, in occasione fu una visita alla guarnigione da parte di Re Luigi XVI.

CASTELLO FRANCIA

I colori delle monarchie

Ma perché la bandiera francese ha proprio quei tre colori, ve lo siete chiesto? Anche se in origine il blu e il rosso stavano a rappresentare Parigi, poi assunsero nella bandiera un altro significato, legato alla storia della monarchia francese. Bianco era il colore reale e rappresentava la casa reale Borbone

Il blu era colore della famiglia dei Capetingi e il rosso rappresentava i Carolingi.

bandiera francese statua

Con la rivoluzione cambiano i simboli del Paese

Capirete che con una qualunque rivoluzione molti simboli di un Paese sono destinati a cambiare. Ecco allora che quando la Francia diventa una Repubblica i colori della bandiera non potevano più rappresentare la monarchia. Pur volendo mantenere la bandiera, erano necessari significati diversi, meno legati ad un passato che si voleva superare.

Il rosso, come avviene sono solo per la bandiera francese, ricorda il sangue dei martiri, nello specifico quelli della rivoluzione.

Giovanna d'arco

Anche il bianco, che rappresentava la monarchia, doveva assumere un nuovo valore. Oggi è bianco è legato sia ai militari, che indossavano una sciarpa bianca, che a Giovanna D’Arco, la pulzella di Orleans e patrona di Francia, nonché alla Vergine Maria alla quale il Paese era stato consacrato. Bianco come indice di purezza, pace e divino.

Un legame con la religione, o meglio con la figura di altrettanti santi, anche per gli altri due colori.

Il blu era il colore di San Martino, il vescovo di Tours, famoso per la storia del mantello tagliato in due e donato ad un povero. Non a caso il blu è anche simbolo della misericordia dei ricchi nei confronti dei poveri ed è anche un simbolo di serenità e di malinconia. 

Rosso poi era il colore legato a San Dionigi, patrono di Parigi. La bandiera dell’Abbazia di San Dionigi era il celebre orifiamma rosso. Il rosso è anche il colore associato al pericolo, alla rabbia allo spargimento di sangue e alla passione.

Parigi bandiera

Se poi non vi bastano questi significati ecco che i colori della bandiera francese ne hanno anche un’altra terna: blu, bianco e rosso simboleggiano anche i tre stati in cui era suddivisa la popolazione, cioè clero, nobiltà e popolo (terzo stato)

Curiosità sulla bandiera francese

Attenti a non sbagliate quando disegnate la bandiera della Francia: il blu è il colore che va vicino all’asta, ma non è stato sempre così.

La prima bandiera francese, le tricolore, aveva i colori con un ordine diverso, con il rosso accanto all’asta.

Senza contare poi che, prima della sua definitiva ufficializzazione, le bande non sono sempre state verticali.

Durante la restaurazione tra il 1814 e il 1830, la bandiera di Francia era completamente bianca, fatta eccezione per il periodo dei 100 giorni, quando Napoleone ripristinò il tricolore francese.

tricolore francese aerei

La bandiera blu, bianca e rossa tornò a rappresentare la Francia nel 1830 ed è rimasta (quasi) tale e quale fino ai giorni nostri. Il quasi è d’obbligo perché un cambiamento recente c’è stato: dal 1976 i colori sono gli stessi, ma di un tono un po’ più chiaro.

*** Aggiornamento***

Alla fine del 2021, su iniziativa del presidente Macron, la Francia ha modificato di nuovo il tono del colore azzurro portandolo ad un blu più scuro, più vicino a quello della Rivoluzione Francese

significato bandiera francese

Una curiosità cinematografia

I titoli della Trilogia dei Colori del regista polacco Krzysztof Kieślowski sono un omaggio alla bandiera francese e agli ideali della rivoluzione.

La Trilogia dei Colori sono tre film, tre colori e tre ideali:

  • Film Blu, legato alla libertà;
  • Film Bianco, che parla di uguaglianza;
  • Film Rosso che si ispira al principio della fratellanza.

Tutte queste informazioni che in questi mesi sono state molto utili anche gli studenti della scuola media (e persino della primaria) impegnanti in una ricerca sulla bandiera della Francia e sul significato dei suoi colori.

7 thoughts on “Bandiera francese, significato, storia e curiosità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *