Bandiera greca, storia e significato

La bandiera greca, come tutte le bandiere, nasconde tra un ricco significato, Ricordo che durante il mio primo viaggio in Grecia notai la bandiera greca sventolare un po’ ovunque, segno di come i greci siano molto orgogliosi del loro vessillo nazionale. Alla bandiera greca è anche dedicata una festa nazionale che si celebra il 27 ottobre di ogni anno.

Bandiera greca

La bandiera greca, così come la conosciamo oggi, è stata istituita ufficialmente solo dal 1978, cioè dopo la fine della Dittatura dei Colonnelli. La sua origine però è molto più antica ed è legata a quella del 1822, scelta dopo la vittoria contro l’impero ottomano, avvenuta l’anno precedente.

Il significato della bandiera greca

La bandiera greca, così come molte altre, è ricca di significato, più di quanti si potrebbe pensare. Significati che vanno ricercati sia nei colori che nei simboli: le righe e la croce.

Bandiera greca zante

Significato dei colori della bandiera greca

I colori della bandiera greca sono due, il bianco e l’azzurro, anzi il ciano per essere precisi, e si alternano l’un l’altro. Il significato di questi colori è un po’ controverso. La tesi più accreditata li lega al mare. E alla spuma delle onde che si infrangono sulle coste. Bianco e azzurro però anche come il cielo e le nuvole.

Bandiera greca

Ma in Grecia la tradizione legata a questi colori è molto lunga. Pensate che erano gli stessi colori che utilizzava Achille sul suo scudo, quelli della dea Atena e anche delle bandiere di Alessandro Magno.

santorini

E non è tutto. Per alcuni storici ci sarebbe un collegamento con il vessillo delle famiglie Athanasiou e Kallergis. Per non dimenticare poi il richiamo, con la Casa Reale che ha regnato in Grecia fino al 1862 e che era di origine bavarese e quindi utilizzava gli stessi colori. E probabilmente non è un caso che le maglie che indossate dai marinai greci durante la guerra di liberazione dai turchi/ottomani erano proprio a strisce bianche e celesti.

Visti tutti questi elementi non possiamo dire altre che questi sono sicuramente, per tanti motivi, i colori che ben rappresentano la Grecia. Non poteva essere fatta una scelta diversa.

Bandiera greca

D’altra parte quando penso alla Grecia sono proprio questi i colori che mi vengono in mente. Non solo per la bandiere, ma soprattutto per i paesaggi delle Cicladi, con le case bianche e i tetti azzurri, ma questa è un’altra cosa e non c’entra con la bandiera.

Tra le teorie legate alla bandiera della Grecia c’è quella delle righe parallele che essere frutto di un’ispirazione dalla bandiera americana, non sarebbe la prima volta. Lo sapete vero che anche per la bandiera cubana si sono ispirati a quella americana?

santorini

I simboli della bandiera greca

Nove strisce

Le strisce della bandiera greca sono 9 uguali dimensioni e stanno a simboleggiare le sillabe contenute nella frase Έλευθερία ή Θάνατος (Eleftheria i Thanatos) ovvero “libertà o morte”. Per altri invece il nove si riferisce al numero delle lettere della sola parola Έλευθερία (Libertà). In entrambi i casi il richiamo è alla Rivoluzione Ellenica del 1821 che portò alla fine della dominazione turco/ottomana, a cui la Grecia fu sottoposta per 400 anni.

Bandiera greca

E una croce

Completa la bandiera una croce greca. I colori sono gli stessi della bandiera: una croce bianca racchiusa in un rettangolo su sfondo azzurro, posta sulla sinistra.

Questo elemento è sia un omaggio alla chiesa Greca Ortodossa – alla quale la popolazione greca è molto devota – che un riconoscimento del ruolo avuto dalla chiesa durante la dominazione ottomana- nel conservare la lingua e la cultura greca e con essa l’identità nazionale Un ruolo che fu affidata alle κρυφά σχολεία, le “scuole nascoste” grazie alle quali la chiesa offriva l’istruzione alla popolazione.

santorini

A proposito di colori, talvolta vi capiterà di notare che le bandiere della Grecia possono avere una diversa tonalità di azzurro. Questo perché il colore non è stato codificato con precisione, si parla solo di ciano, che poi in greco significa anche blu, e del fatto che la bandiera deve avere 5 strisce ciano e 4 bianche e che sia la prima che l’ultima devono essere ciano. Questa poca chiarezza sul colore fa sì che i greci chiamino la loro bandiere in due modi diversi:

  • galanolefki cioè blu-bianca
  • kianolefki  che invece significa ciano-bianca

2 thoughts on “Bandiera greca, storia e significato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *