Così come la maggior parte delle bandiere del mondo anche quella dell’Honduras è ricca di storia e significato. La bandiera con i suoi colori e i suoi simboli rappresenta anche l’aspetto civico e quello morale degli onduregni.

Cenni di storia della bandiera dell’Honduras
La bandiera nazionale dell’Honduras nasce il 16 febbraio 1866, durante la presidenza di José María Medina, per essere poi adottata ufficialmente il 7 marzo dello stesso anno anche se con gli anni subì alcune modifiche, compresa quella dell’aggiunta delle cinque stelle, avvenuta nel 1898. La bandiera attualmente in uso in Honduras è quella della versione definitiva datata 1949.

Cinque stelle e tre bande orizzontali
La bandiera dell’Honduras nei colori riprende quelli della bandiera dell’ex Federazione Centroamericana, il bianco e l’azzurro.
La bandiera dell’Honduras è formata da tre bande orizzontali, della medesima dimensione: la prima e la terza sono azzurre, mentre quella centrale è bianca. Su questa fascia bianca centrale sono disegnate cinque stelle, anch’esse azzurre.

Cinque stelle a cinque punte, quattro delle quali poste parallelamente e una centrale, disposte a disegnare una sorta di ics, che stanno a rappresentare i cinque paesi che costituivano l’ormai ex federazione centroamericana (Costa Rica, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Salvador) e al tempo stesso un suo ideale proseguimento.
Il significato dei colori della bandiera dell’Honduras

Così come per la bandiera greca, anche l’azzurro della bandiera onduregna ricorda il cielo e il mare che ne bagna le coste del Paese. In questo caso si tratta dell’Oceano Pacifico e dell’Atlantico – o meglio del mar dei Caraibi – che delineano le coste del Paese.
A proposito di coste, lo sapete che quando nel 1502 Cristoforo Colombo arrivò in questa terrà e ne prese possesso in nome della dei sovrani di Spagna e la chiamò Honduras, termine che significa “profondità”, proprio in omaggio alle acque profonde vicino alla costa.
L’azzurro però è anche simbolo di giustizia, lealtà, fraternità, forza, dolcezza, coraggio, fratellanza, del cielo e di tutti ideali che positivi che caratterizzano e uniscono il popolo onduregno.
La striscia bianca sta invece ad indicare pace e patriottismo, ma anche purezza, integrità, fede, obbedienza, fermezza, vigilanza, bontà e nazione.
Tutti aspetti che rendono gli onduregni molto orgogliosi della loro bandiera, sia che si rappresenti in patria che all’estero.
Il giorno della bandiera

In Honduras la bandiera ha un giorno dedicato, è il 1 settembre, date che è in vigore solo dal 1995, prima infatti la festa della bandiera era il 14 giugno. Nel corso di questa giornata tutti gli onduregni celebrano la bandiera con orgoglio e grande rispetto civico.
Juramento a la Bandera
Juro fidelidad a la bandera nacional
símbolo de unidad, justicia, libertad y paz
invocando la presencia de Dios y el ejemplo de nuestros próceres
prometo honrar a la patria
servirla y defenderla bajo un solo propósito,
para beneficio de todos.
Le regole che disciplinano l’uso della bandiera dell’Honduras
La bandiera dell’Honduras non dovrebbe mai essere sventolata sopra ad un’altra bandiera nazionale e questo perché starebbe a indicare – rispettivamente – un grado di superiorità e inferiorità di una bandiera rispetto all’altra.
In Honduras l’attenzione allo stato del vessillo nazionale è molto elevato, bandiere rovinate (sbiadite o sbrindellate) vanno rimosse e sostituite con nuove bandiere. Un rispetto che pensa anche al destino di quelle bandiera troppo rovinate, da non poter più essere esposte. Per loro è prevista una fine dignitoso, in genere si preferisce bruciarle in privato, sempre con la dovuta cura e rispetto che si deve ad alla bandiera.
E per finire, visto tanto amore e tanto rispetto per la bandiera che la troviamo citata anche nell’inno dell’Honduras, scritta da da Augusto Constantino Coello, tanto che, richiamando il primo verso, è detta anche Tu bandera es un lampo de cielo. Questa la prima strofa
Tu bandera, tu bandera es un lampo de cielo
Por Bloque un, por un Bloque de nieve Cruzado;
Y se ven en su fondo sagrado
Cinco de estrellas pálido Azul;
En tu emblema, que un mar rumoroso
Con sus Ondas bravías escuda,
De un volcán, de un volcán Tras La Cima desnuda
Hay un astro, hay un astro de luz nitida.