Il 28 luglio per il Perù è in giorno in cui festeggia l’indipendenza dagli spagnoli, avvenuta nel 1921 un giornata dedicate alla celebrazione della patria e dei simboli dell’identità peruviana: la bandiera, l’inno e lo stemma.

Perù in festa tutto il mese di luglio
È festa nazionale il 28 luglio, in ricordo della dichiarazione di indipendenza avvenuta nel 1821 a Lima da José de San Martín ed è festa anche il 29 luglio con la Grande Parata Militare in omaggio alle forze armate. Giorni nei quali non si conta lo sventolio di bandiere peruviane in tutto il Paese, anche se – come vi dirò meglio più avanti – è durante tutto il mese di luglio che si rende omaggio ai valori nazionali, bandiera compresa.
Storia della bandiera del Perù
La bandiera del Perù è stata disegnata nel 1820 da Don José de San Martín, che – secondo la tradizione – avrebbe avuto un sogno che ne ha ispirato il disegno. Pare infetti che mentre si trovava a Paracas e riposava adagiato su una palma sognò uno stormo fenicotteri con il petto bianco e le ali rosse. Un’immagine che per Don José de San Martín era simbolo libertà, da qui l’ispirazione e la scelta dei colori bianco e rosso per la bandiera del Perù.
Un po’ come accaduto per la bandiera cubana.

Storia o leggenda? Questo non lo possiamo sapere, sappiamo però che la storia del sogno è stata raccontata dallo scrittore Abraham Valdelomar solo un secolo dopo, ma tutto è possibile. C’è però anche chi sostiene che la bandiera del Perù sia semplicemente ispirata ai colori di altre bandiere per la precisione al bianco della bandiera argentina e al rosso di quella cilena.
Erano gli anni delle guerre d’indipendenza sudamericane, una bandiera rappresentava colori in cui credere e per cui combattere, ma al tempo stesso un modo per distinguere i vari eserciti. Se ci pensate è la stessa cosa che accadde per la nascita della bandiera italiana.
Inizialmente la bandiera peruviana aveva le bande orizzontali, con al centro un sole rosso, simbolo di tradizione incaica, che si trovava anche sullo stemma personale del generale San Martin.
Questa versione durò davvero poco, solo un paio di mesi, perché ritenuta troppo simile alla bandiera spagnola con il giallo al posto del bianco), quindi si optò per un disegno a bande verticali, sempre con il sole.

A rendere ufficiale la bandiera peruviana fu il Congresso nel 1825, che conservava il disegno a bande verticali rosse ai due lati e bianca al centro, ma eliminava il sole per lasciare posto allo stemma del Perù. Stemma che riporta due elementi simbolo della flora e della fauna peruviana: la vigogna, e l’albero di china, affiancati ad una cornucopia.
Lo stemma definitivo, in piccola parte modificato per motivi pratici, è opera di un artista dell’Universidad Mayor de San Marcos. Prima di questo stemma c’era quello creato da José de San Martín ed era formato da un sole nascente, una corona di rami di alloro, un condor, un lama completato dalle bandiere di alcuni stati sudamericani. Uno stemma, che per volere dello stesso autore, doveva essere provvisorio perché, una volta ottenuta l’indipendenza, sarebbero stati gli stessi peruviani a definire lo stemma.

Significato dei simboli della bandiera del Perù
I simboli della bandiera peruviana sono racchiusi nel suo stemma. Troviamo la vigogna, un camelide andino dal quale si ricava una lana molto pregiata, che rappresenta eleganza, indipendenza e appartenenza al mondo andino.

Secondo elemento è l’albero di china, una pianta molto importante anche dal punto di vista sanitario perché è da questo albero che si estraeva il siero in grado di curare la malaria.

Per il terzo elemento che troviamo sulla bandiere il significato è fin troppo evidente: la cornucopia dalla quale fuoriescono monete è un simbolo di ricchezza che sta ad indicare i tanti tesori di cui dispone il Perù che vanno valorizzati per ottenere ricchezza per il Paese.
Completano lo stemma un ramo di palma e uno di alloro a loro volta simbolo della vittoria e della gloria.
Significato dei colori della bandiera peruviana
Così come abbiamo già visto per tante altre bandiere il rosso vuole essere un ricordo ed un omaggio dello spargimento di sangue che ha portato alla libertà del Perù, mentre il bianco sta a rappresentare la pace e la giustizia.
La festa della bandiera peruviana
Luglio è un mese importante per i peruviani, anche se, ad essere precisi, il giorno della bandiera non si svolge a luglio, ma il 7 giugno, quando il Perù celebra l’anniversario della Battaglia di Arica.

Da qualche anno la bandiera ha un ruolo molto importane durante l’intero mese di luglio tanto che per colorare di bianco e rosso il Paese si è fatto appello al senso civico e allo spirito patriottico dei peruviani con l’invito ad esporre la bandiera, ma anche di provvedere a rendere i propri quartieri più belli e più puliti in vista dei festeggiamenti.
Un invito che è più di un invito visto che alcuni comuni sono pronti a infliggere delle multe non solo a chi non espone la bandiera, ma anche a chi dovesse utilizzare delle bandiere sporche o deteriorate
One thought on “Bandiera del Perù, storia e significato”