La prima bandiera di cui ricordo aver imparato il significato – durante l’ora di inglese alle medie – è quella del Regno Unito. Lontani ricordi scolastici, quando me la presentarono come bandiera inglese. Un errore che a dire il vero fanno in molti. Chiamarla bandiera inglese è sbagliato perché non è stessa cosa, sono due bandiere diverse. Però la bandiera del Regno Unito contiene la bandiera inglese. Lo sapevate?

Tre bandiere, una bandiera
Sono tre bandiere, contrassegnate da altrettante croci, quelle che si sono fuse a dare vita alla bandiera del Regno Unito:
- la croce di San Giorgio (Inghilterra)
- la croce di Sant’Andrea (Scozia)
- la croce di San Patrizio (Irlanda)

Incredibile come tre diverse bandiere si siano potute sovrapporre così in armonia per dar vita ad una della bandiere più riconoscibile al mondo. Sarà che c’è dietro un santo protettore? Anzi tre. I santi citati dalle rispettive bandiere sono anche i santi protettori dei tre regni.
Se vi state chiedendo se forse manca qualcosa, vi dico subito che sì il Galles fa parte del Regno Unito, ma quando fu disegnata la bandiera faceva già parte del Regno d’Inghilterra. Quindi niente Galles sulla bandiera britannica.

The Union Jack
Una bandiera che non solo è la fusione di tre diverse bandiere, ma ha anche un nome proprio: The Union Jack.
Singolare che la bandiera abbia un suo nome. Il perché o meglio la sua origine è un po’ controverso. Di sicuro c’è solo il fatto che fu introdotto, agli inizi del ‘700, durante il regno della regina Anna.

Perché The Union Flag divenne The Union Jack
Una teoria lo collega il nome della bandiera alla giacca (jacket) indossata dai soldati inglesi e scozzesi, per altri è legata al nome del re Giacomo VI , cioè il sovrano che sedeva sul trono quando Scozia e Inghilterra diventarono un unico regno. Per altri invece il termine è riferito alla bandiera che Carlo II volle che sventolasse su un’estremità delle navi inglesi e guarda caso jack significa (tra le altre cose) bandiera di bombresso.

Come si è arrivati all’attuale bandiera
Così come la conosciamo oggi la bandiera del Regno Unito risale al 1801, quando al Regno Unito di Gran Bretagna si unì quello d’Irlanda. La storia della Union Jack però è più antica di un paio di secoli.
La prima bandiera che semplifica in una quella inglese e scozzese
Era il 1603 quando Giacomo VI, re di Scozia, ereditò il regno d’Inghilterra. Due nazioni diverse, indipendenti, ma sotto la stessa corona. Di lì a poco, era il 1606, anche le due bandiere, ovvero la croce rossa di San Giorgio e quella bianca di Sant’Andrea si unirono diventando, per decreto reale, la bandiera del Regno di Scozia e Inghilterra.

L’armonia di cui parlavo prima è solo quello che appare a noi oggi nel disegno. All’inizio fu motivo di forti contrasti: agli inglesi non piaceva lo sfondo blu degli scozzesi che aveva preso il posto del loro bianco, mentre agli scozzesi non piaceva il fatto che la loro croce fosse sotto a quella inglese.

Una bandiera volubile
E tutto questo per una bandiera che, almeno all’inizio, era usata solo sulle navi civili e militari! Il colore di sfondo non si poteva cambiare, ma la posizione delle croci si, ecco allora che la bandiera con la croce di San Giorgio posta sopra quella di Sant’Andrea veniva utilizzata solo in Inghilterra. Quando sventolava in Scozia ad essere messa in primo piano era la croce di Sant’Andrea.

Tutto questo fino al 1707, quando – dopo l’atto di unione – diventa ufficialmente la bandiera del Regno di Gran Bretagna e l’uso venne esteso anche alle armate di terra.

Nel 1801 con l’unione anche del Regno d’Irlanda arriva la terza croce, sempre rossa come quella inglese, ma orientata diversamente, che va a completare il disegno della bandiera ancora oggi in uso, leggermente asimmetrica.

Non solo, le due croci di San Patrizio e di Sant’Andrea sono poste entrambe alla pari sotto quella di Giorgio, per evitare che il disegno potesse dare un’idea di supremazia della Scozia sull’Irlanda o viceversa
Tre bandiere una bandiera

La bandiera di San Giorgio (inglese)
La bandiera inglese è una croce rossa in campo bianco, che fu adottata dagli inglesi già dai tempi delle crociate di fatto è quella della Repubblica di Genova. Le cose pare che siano andare così. Far sventolare la bandiera genovese su una nave era sinonimo di salvezza ed evitava gli attacchi pirati. Fu così che l’Inghilterra chiese ed ottenne da Genova l’autorizzazione al suo utilizzo, in cambio però di un tributo annuale. Pagamento che cessò nel 1771 ecco perché nell’estate 2018 il sindaco di Genova Marco Bucci, ha avuto l’idea di chiedere alla Regina Elisabetta gli arretrati, ben 247 anni di tributo non pagato ed ora attende una risposta della sovrana.

La bandiera di Sant’Andrea (scozzese)
La croce di Sant’Andrea è una croce decussata bianca in campo azzurro ed è il simbolo medievale della Scozia. La bandiera risale al IX ed è la bandiera più vecchia in uso da parte di una nazione. Lo so che questo primato spettava a quella danese, ma non è del tutto sbagliato: la Dannebrog è la più antica bandiera in uno da uno stato sovrano.
La bandiera di San Patrizio (irlandese)
La bandiera di San Patrizio è molto simile alla bandiera scozzese, alla quale probabilmente si ispira, cambiano però i colori, la croce infatti è rossa in campo bianco (da non confondersi però con la bandiera della Repubblica d’Irlanda)
Curiosità

È solo dal 1908, che la Union Jack è ufficialmente considerata bandiera nazionale del Regno Unito

The Union Jack, visto il passato coloniale del Regno Unito, è l’unica bandiera al mondo ad aver sventolato in tutti i continenti e ancora oggi la troviamo come parte di altre bandiere (come Australia, Nuova Zelanda, Figi, Tuvalu e quelle dei Paesi britannici d’oltremare)
Che succede con la Brexit?

Se dopo la Brexit la Scozia lascerà il Regno Unito la decisione, inevitabilmente, influirà anche sulla bandiera. Ma quello è un altro capitolo della storia Europea, del Regno Unito e della Union Jack. Staremo a vedere.

Quello che è certo è che a cambiare non sarà la bandiera europea, perché il numero di stelle non ha nulla a che vedere con i Paesi dell’Unione, quindi l’immagine sopra è solo scherzosa.
2 thoughts on “The Union Jack, la bandiera del Regno Unito”