La bandiera Serba è stata adottata ufficialmente l’11 novembre 2010, ma ha una storia molto più antica. La bandiera della Repubblica di Serbia, infatti, nei suoi colori e nel disegno, altro non è che la versione ridisegnata della bandiera di una precedente bandiera, in uso nel Regno di Serbia del 1882.

Bandiera che era stata reintrodotta nel 2004. Anche se in realtà era in uso , seppure con dimensioni diverse, nel 1992 quando, dopo il crollo del comunismo, cadde anche la stella rossa che precedentemente campeggiava sulla bandiera serba.

Insomma, la Serbia per un lungo periodo della sua storia ha avuto una bandiera con questi colori, anche se con caratteristiche diverse.
I colori della bandiera serba
Sono tre le fasce orizzontali che caratterizzano la bandiera della Serbia. Oltre alle tre fasce, la bandiera presenta al centro, spostato sul lato sinistro, anche lo stemma della Serbia, in versione minore.

È anche vero che la bandiera della Serbia si può trovare anche senza la presenza dello stemma. In questo caso bisogna fare attenzione a non confonderla con la bandiera russa, perché i colori sono uguali, ma sono invertiti.
I colori tipici del pan-slavismo

Le fasce orizzontali della bandiera serba hanno i colori rosso (in alto), blu (al centro) e bianco (in basso). Sono i colori tradizionali del pan-slavismo che troviamo, seppure disposti in modo diverso, anche nelle bandiere dalla Repubblica Ceca, della Croazia, della Slovacchia, della Slovenia e della Russia.
Gli stessi colori li troviamo anche sulla bandiera francese, la bandiera del Regno Unito e la Bandiera degli Usa, ma non esiste alcun legame nella scelta dei colori con queste bandiere.

Il significato dei colori della bandiera serba
Ma vediamo ora il significato dei colori. Il colore rosso rappresenta, come accade già in molte altre bandiere, il sangue versato per la patria. Il blu è il colore del cielo e del mare, mare perso nel 2006 con l’indipendenza del Montenegro. Mentre il bianco è il colore dell’innocenza

Lo stemma della Serbia
Lo stemma della Serbia, rappresentato sulla bandiera rappresenta un’aquila bianca bicefala sulla quale è posto uno scudo rosso che rappresenta la nazione serba. Una croce bianca divide lo scudo in quattro uguali. Su ciascuno dei quattro quarti dello scudo è rappresentata un segno che si rifà ad una lettera dell’alfabeto cirillico che viene collegato al moto Само слога Србина спасава/Samo Sloga Srbina Spasava, ovvero Solo l’Unità Salva i Serbi

Singolar la presenza di una corona nella bandiera di una repubblica, anche se l’uso di questo simbolo non è l’unico caso. Si trova infatti anche in altre repubbliche dell’Europa Centrale, dove la corona non sta ad evocare la passata monarchia, ma più semplicemente è simbolo di sovranità.
Il legame tra la bandiera russa e quella serba
Esiste un forte legame tra i colori della bandiera serba e quella russa. Si racconta che in occasione della prima rivolta serba ( 1804-1813) i russi intervennero in aiuto della Serbia. Questo aiuto non passò inosservato e per gratitudine le autorità serbe chiesero l’utilizzo in battaglia della bandiera russa come vessillo militare. Su quello che accadde dopo ci sono due versioni diverse e contrapposte. Secondo la prima versione i russi acconsentirono, ma al ritorno in Serbia la delegazione avrebbe dimenticato l’ordine dei colori. La seconda versione invece narra invece di una conclusione completamente diversa, cioè che i russi non avrebbero appoggiato la richiesta e a quel punto la Serbia avrebbe scelto di usare gli stessi colori, ma al contrario per fare dispetto ai russi.