Bandiera turca, storia e significato

La bandiera Turca è rossa e vi sono raffigurate una mezza luna e una stella a cinque punte. La mezza luna e la stella sono bianche, a differenza di quelle della bandiera della Tunisia dove troviamo gli stessi simboli, ma di colore rosso in campo bianco.

Alle origini della bandiera turca

Come molte bandiera anche quella della Turchia ha un nome proprio, per i turchi è Ay Yıldız, ovvero luna e stella. Due simboli che riconduciamo facilmente all’Islam: tutto vero, ma ini questo caso hanno un’origine precedente.

Provate a pensare alla città di Bisanzio che aveva già una mezza luna come simbolo, in quanto legata alla dea Artemide. Quanto alla stella quella sarebbe addirittura un simbolo mariano. Fu Costantino che la volle affiancare alla luna quando nel 330 dedicò la città alla Madonna.

bandiera della Turchia

Gli Ottomani quando conquistarono Costantinopoli non avrebbero fatto altro che conservare i simboli che avevano trovato. Maometto II pare fosse molto superstizioso e preferì non cancellare questi simboli perché attribuiva loro dei poteri magici. Senza contare che luna e stella erano comunque di simboli da tempo utilizzati in Asia Minore.

Luna e stelle sulle bandiere islamiche

Oltre che sulla bandiera turca e tunisina, la stella e la luna le troviamo anche in altri vessilli nazionali di Paesi musulmani, come ad esempio la bandiera delle Maldive, quella dell’ Azerbaigian, del Pakistan, dell’Algeria, e della Libia.

istanbul e la bandiera turca

I colori della bandiera turca

Durante il periodo Ottomano, la bandiera non era rossa, ma verde, che poi è il colore dell’Islam. La bandiera aveva la mezzaluna bianca, ma non la stella. Fu il sultano Selim III che, nel 1793 ne volle cambiare la cambiò da verde a rosso: un colore ricorrente nella storia della Turchia. Oggi il colore rosso vuole ricordare quello del sangue versato durante la Guerra d’Indipendenza turca (1919-1921)

Bandiera turca

La stella a 5 punte arriva sulla bandiera turca solo nel 1844 e simboleggia la nascita di una nuova nazione.

Leggende legate alla bandiera della Turchia

Si racconta che il primo sultano ottomano Osman una notte sognò la mezzaluna e la stella uscire dal suo petto ed espandersi fino a tutto il mondo. Un sogno che fu letto come premonitore e segno della grandezza e della potenza della sua dinastia. Un presagio dell’assedio e successiva conquista di Costantinopoli da parte della sua dinastia.

Bandiera della turchia

Secondo un’altra leggenda nel 1453 , quando Maometto II conquistò la città, fu vista l’immagine della mezzaluna e della stella.

Un’altra leggenda racconta che dopo la battaglia di Kosovo (1448), quando i turchi sconfissero i cristiani e portarono l’impero Ottomani nell’Europa Orientale, si dice che nelle pozze piene di sangue apparve il riflesso della luna e di una stella. Immagine che avrebbe portato il sultano Murad II ad adottare una bandiera con queste caratteristiche.

Ci sono precise leggi che regolamentano quando, come e dove la bandiera può essere esposta e ritirata.

Di queste norme fa parte anche quella che vuole la bandiera esposta a mezz’asta il 10 novembre di ogni anno. Un modo per ricordare l’anniversario delle morte di Mustafa Kemal Atatürk avvenuta nel 1938.

4 thoughts on “Bandiera turca, storia e significato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *