un tocco di arancione nelle vetrine |
Non poteva che essere l’arancione il colore dominante della tre giorni che, dall’8 al 10 giugno, ha visto San Ginesio (MC) ospitare la XI Rassegna dei Paesi Bandiera Arancione.
Tutto il paese, cittadini ed esercizi commerciali, si sono impegnati al massimo per dare un tocco di colore monocromatico al paese.
Arancioni le bandierine in piazza Alberico Gentili, arancioni i fiori e i nastri appesi a porte e finestre, arancioni le tovaglie dei bar e persino le scritte dei menù.
dalla banda musicale della città di Staffolo …
|
al gruppo folk de “Le campagnole” con le loro danze popolari… solo per citarne alcuni.
|
Stand Comune di Collodi |
Un centinaio i comuni presenti con i loro stand per far conoscere ai visitatori il territorio in tutte le sue sfaccettature: dagli aspetti culturali a quelli naturalistici, dall’enogastronomia al folclore, fino alla riscoperta di antichi mestieri.
Prodotti tipici sardi |
I segreti della Collegiata |
Un evento come la Rassegna dei Paesi Bandiera Arancione nasce soprattutto per far scoprire le bellezze turistiche dei piccoli borghi… non potevano quindi mancare occasioni per offrire ai visitatori itinerari alla scoperta di San Ginesio. Visite guidate, tra edifici, piazze, vie e chiese, che hanno riscosso un gran successo di pubblico.
Tra gli itinerari più affascinanti quello che ha avuto come protagonista La Collegiata, la chiesa più importante del paese, al cui interno si nascondono segreti che riportano ai templari e al re Franco Pipino il Breve…. di questo però, dovete avere un po’ di pazienza, vi parlerò nel prossimo post dedicato a San Ginesio.
Intanto, se ne avete voglia, potete dare un’occhiata all’album fotografico dedicato a questa giornata.
2 thoughts on “Bandiere Arancioni in festa a San Ginesio”