Istallazione nel cortile della Gamec |
In molti conoscono Bergamo per il suo centro storico, la Città Alta, che si trova all’interno di una cinta muraria molto caratteristica, pochi però sanno che le meraviglie di Bergamo non sono solamente all’interno del suo centro storico.
Bergamo Bassa
Anche la Città Bassa, la parte di Bergamo che si estende al di fuori delle sue mura, ha monumenti, musei e attrazioni da non sottovalutare, ecco qualche esempio!
Partiamo dai musei: se in Città Alta si trovano i musei di storia rispettivamente in Cittadella, nel Palazzo del Podestà e nel mastio della Rocca, in Città Bassa ci sono i musei d’arte. In via San Tomaso si trovano le due gallerie cittadine, la Gamec, galleria d’arte moderna e contemporanea, e l’Accademia Carrara, una delle pinacoteche più antiche d’Italia, dove poter
Chiesa di San Bartolomeo sul Sentierone |
ammirare opere e dipinti dei più grandi artisti italiani ed internazionali. Al momento però l’Accademia Carrara è in restauro e la collezione viene esposta a rotazione nelle sale del Palazzo della Ragione, in Piazza Vecchia – Città Alta.
Poco distante da queste gallerie, per la precisione in via Pignolo, si trova invece il museo Adriano Bernareggi, l’unico museo della città interamente dedicato all’arte sacra, che raccoglie ornamenti e dipinti votivi. Da via Pignolo si può poi partire alla scoperta proprio delle chiese di Bergamo Bassa e dei tesori che custodiscono, primi fra tutti le opere di Lorenzo Lotto, che si possono trovare nella Chiesa di San Bernardino in via Pignolo, nella Chiesa di Santo Spirito all’imbocco di via Tasso e nella chiesa di San Bartolomeo sul Sentierone.
Il Sentierone
Il Sentierone è il vero e proprio cuore della Città Bassa, dove si affaccia il Teatro Donizetti e da dove partono le vie con negozi, caffè, boutique e bancarelle per darsi allo shopping nella splendida cornice dei palazzi di Bergamo. Vicino al Sentierone si possono vedere anche due dei monumenti più conosciuti di Città Bassa:
: |
Monumento al Partigiano (G. Manzù) |
- il monumento al Partigiano, opera di Giacomo Manzù, noto scultore bergamasco, che si trova dietro i propilei di Porta Nuova, e la Torre dei Caduti, che sovrasta Piazza Vittorio Veneto.
- Verso la stazione dei treni, invece, si trova la statua di Arlecchino, la maschera per eccellenza di Bergamo, che da un caloroso benvenuto ai turisti proprio davanti all’Urban center, sede dello IAT – ufficio informazione e accoglienza turistica- di Città Bassa.
Parco dei Colli |
Bergamo verde
Per chi ama la natura invece la Città Bassa offre diversi parchi pubblici, come il parco Suardi, attrezzato con giochi per bambini, il parco della Trucca, che offre un grande spazio dove fare jogging, rilassarsi e, d’estate, prendere il sole, nonché il parco dei Colli che dalla Città Alta si estende fino ai primi paesi della val Brembana e Seriana, offrendo passeggiate e piste ciclabili immerse nel verde e nella tranquillità dei paesaggi bergamaschi.
E per la sera, oltre ai ristoranti tipici che non mancano neppure per le vie di Città Bassa, ci sono i teatri cittadini, primi fra tutti il teatro Donizetti sul Sentierone o il Creberg Teatro, ma anche i teatri delle compagnie stabili e i locali che offrono musica dal vivo. Insomma, Città Alta è sempre Città Alta e per chi visita Bergamo per la prima volta è una tappa obbligata, ma visitare la Città Bassa e scoprire quello che riserva è una meta altrettanto imperdibile.
Bergamo Insider