Bilbao e il trionfo del contemporaneo

Bilbao cane fiorito

Mi diverte cercare tra le varie offerte le tariffe più convenienti e talvolta mi trovo a progettare un viaggio per una meta che, fino al quel momento, non avevo preso in considerazione. Volete sapere a che cosa sto pensando? Visto che studio spagnolo sono orientata per mete iberiche, l’idea che sto valutando in questo momento è Bilbao.

Il periodo migliore per andare è tra febbraio e maggio. Per il clima? Per eventi particolari? No, semplicemente perché è in questi mesi che le offerte EasyJet si fanno più interessanti. Insomma, si spende meno, però conoscete la regola: prima si prenota, meglio è!

Bilbao ponte

 Bilbao, in questi ultimi mesi ha visto crescere enormemente il numero di turisti, sfiorando, insieme ai Paesi Baschi, il milione di arrivi internazionali e tra loro almeno 29mila sono stati i viaggiatori italiani. Un trend che è destinato ad aumentare, soprattutto visto che da novembre Bilbao è raggiungibile da Roma (con volo Easyjet) e Milano (con volo Vueling) senza scalo.

Città dalla origini antichissime, oggi è visitata soprattutto per il suo aspetto più contemporaneo. A Bilbao infatti c’è un edificio considerato tra i più spettacolari al mondo: il Guggenheim Museum, progettato dall’architetto statunitense Frank O. Gehry. Il museo, dalle forme avveniristiche, composte da una serie di volumi interconnessi in modo spettacolare, è rivestito quasi interamente in titanio. Un effetto scenico esaltato dal fatto che si specchia sulle acque del fiume del Nerviòn.

Inaugurato nel 1997 nel giro di pochissimo tempo si è trasformato in un enorme polo di attrazione turistica, richiamando visitatori da tutto il mondo e diventando in breve tempo il simbolo stesso della città.

 

Complessivamente occupa una superficie di 24.000 metri quadri, di cui 10.600 sono spazi espositivi. Un museo con queste caratteristiche non poteva che ospitare opere d’arte contemporanea. Oltre ad una esposizione permanente, con opere della Guggenheim Foundation, lo spazio espositivo accoglie anche mostre temporanee, ovviamente di arte contemporanea. 
 

Il Guggenheim Museum di Bilbao è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20, il biglietto di ingresso costa 8 euro (ridotto 5 euro). In luglio e agosto è aperto anche il lunedì.

 

Quanto ad arte contemporanea, la città vanta anche una metropolitana progettata da Norman Forster, un progetto basato su
materiali modernissimi con acciaio, cristallo e cemento armato, da segnalare le entrate delle stazioni, costruite in cristallo, chiamate, in suo onore fosteritos.

Bilbao SarrikoDiversa da tutte le altre la stazione di Sarriko, che al posto di un fosterito ha una grande volta di cristallo. Stazione che nel 1998 ha ricevuto il Premio Brunel al disegno ferroviario.

Un consiglio per risparmiare: per avere sconti sui biglietti d’ingresso dei musei e sui mezzi di trasporto, può essere conveniente acquistare, presso gli uffici per il turismo, la Bilbao Card. Ne esistono di tre tipi, a seconda se si intende utilizzarla per uno, due o tre giorni. Il costo è rispettivamente di 6,10 e 12 €. Gli sconti vanno dal 10 al 50% e includono anche negozi, ristoranti, spettacolo e altri servizi e luoghi di intrattenimento.

4 thoughts on “Bilbao e il trionfo del contemporaneo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *