
Mi diverte cercare tra le varie offerte le tariffe più convenienti e talvolta mi trovo a progettare un viaggio per una meta che, fino al quel momento, non avevo preso in considerazione. Volete sapere a che cosa sto pensando? Visto che studio spagnolo sono orientata per mete iberiche, l’idea che sto valutando in questo momento è Bilbao.
Il periodo migliore per andare è tra febbraio e maggio. Per il clima? Per eventi particolari? No, semplicemente perché è in questi mesi che le offerte EasyJet si fanno più interessanti. Insomma, si spende meno, però conoscete la regola: prima si prenota, meglio è!
Bilbao, in questi ultimi mesi ha visto crescere enormemente il numero di turisti, sfiorando, insieme ai Paesi Baschi, il milione di arrivi internazionali e tra loro almeno 29mila sono stati i viaggiatori italiani. Un trend che è destinato ad aumentare, soprattutto visto che da novembre Bilbao è raggiungibile da Roma (con volo Easyjet) e Milano (con volo Vueling) senza scalo.
Inaugurato nel 1997 nel giro di pochissimo tempo si è trasformato in un enorme polo di attrazione turistica, richiamando visitatori da tutto il mondo e diventando in breve tempo il simbolo stesso della città.
Il Guggenheim Museum di Bilbao è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20, il biglietto di ingresso costa 8 euro (ridotto 5 euro). In luglio e agosto è aperto anche il lunedì.
Diversa da tutte le altre la stazione di Sarriko, che al posto di un fosterito ha una grande volta di cristallo. Stazione che nel 1998 ha ricevuto il Premio Brunel al disegno ferroviario.
4 thoughts on “Bilbao e il trionfo del contemporaneo”