Oggi vi propongo il biryani di pollo, una ricetta indiana, anche se i vari biryani sono di origine persiana, in ogni caso molto diffusi in Asia meridionale.

Quella di oggi è una ricetta che arriva dall’India dove i biryani sono giunti a seguito dei mercanti e viaggiatori musulmani.
Che cos’è un biryani
Per dirlo in modo molto generico il biryani è una ricetta a base di riso basmati che include anche carne, in questo caso pollo.
Come preparare il biryani di pollo
Quella del biryani è una ricetta abbastanza facile e veloce che si divide in due parte: la cottura del riso speziato da un lato e quella della carne dall’altro. Due cotture separate che vengono poi unite solo alla fine.
Ingredienti
- 300 grammi di riso basmati
- 50 grammi di burro
- 1 peperoncino
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaino di garam masala
- mezzo cucchiaino di cannella
- 50 grammi di uva passa
- 500 grammi di petto di pollo
- 1 cipolla
- 150 ml di brodo di pollo
- sale q.b
- 50 grammi di anacardi
Come preparare il riso per il biryani
Per prima cosa preparate il riso speziato, che poi andrà aggiunto al pollo. Il consiglio che posso dare è quello di preparare il riso il giorno prima, sarà più saporito e il risultato sarà migliore. In ogni caso è possibile farlo senza problemi anche al momento.

Procediamo quindi con il riso che va lavato sotto l’acqua fredda e fatto scolare bene.

In una padella mettete 20 grammi circa di burro (possibilmente burro chiarificato) e aggiungete le spezie (curcuma, peperoncino, garam masala e cannella) e fatele rosolare nel burro.

A questo punto aggiungete il riso e fatelo tostare mescolandolo alle spezie. Aggiungete ora l’uva passa e circa mezzo litro di acqua fredda. Mettete un coperchio sulla padella e fate cuocere a fuoco basso per circa una decina di muniti (se necessario aggiungete un altro po’ acqua calda). Trascorso questo tempo lasciate completare la cottura a fuoco spento, senza togliere il coperchio.
Come preparare il pollo per il biryani

Passate alla cottura del pollo. La prima cosa da fare è quella di lavare il petto di pollo sotto l’acqua fredda, asciugatelo e tagliatelo a tocchetti e mettetelo da parte.

Nel frattempo tostate gli anacardi, come abbiamo già visto nella ricetta del pollo con gli anacardi, tritateli e metteteli in una tazzina.

A parte tagliate la cipolla a pezzetti e mettetela in una padella capiente insieme al pollo, fate rosolare insieme per qualche minuto, poi aggiungete il brodo di pollo e completate la cottura (se necessario aggiungete un altro po’ di liquido).

Una volta che il brodo sarà evaporato del tutto unite il riso al pollo con il restante burro, mescolate tutto e aggiustate di sale.

Ora non vi resta che versare il tutto su un piatto di portata e cospargere con gli anacardi tostati tritati. Per la tostatura degli anacardi vi rimando alla spiegazione che trovate nella ricetta del pollo con anacardi

Consigli
Il riso speziato è molto buono anche da solo, quindi volendo potete prepararne una quantità maggiore e mangiare quella in eccesso il giorno seguente.
Volendo, se vi piace, come decorazione potete aggiungere anche delle foglie fresche tritate di coriandolo
Altre ricette a base di pollo
- Pollo alla birra (Germania)
- Ricetta del pollo alle mandorle (Cina)
- Ricetta del pollo al curry (India)
- Ricetta del pollo al latte di cocco
- Ricetta del pollo con gli anacardi (Thailandia)
- Ricetta della galinhada (Brasile)
- Ricetta del tajine di pollo con le prugne (Marocco)
- Ricetta delle polpette al cous cous (Marocco)
- Ricetta del pollo al limone (Cina)
- Ricetta del pollo all’ananas (Cina)
- Ricetta del gulasch di pollo ungherese (Ungheria)
- Ricetta dello zighinì (Etiopia)
- Ricetta pollo tikka (India)
- Ricetta delle sarmale di pollo (Romania)
- Pollo alla Kiev (Ucraina)
- Pollo piri piri (Portogallo)
- Pollo alla paprika (Ungheria)
- Blanquette di pollo (Francia)