Il fascino della Val d’Orcia
San Quirico D’Orcia è un paese toscano che, anche se piccolo, ha davvero tante cose da visitare ed offrire ai turisti.
Proprio per questo, credo che sia un posto assolutamente da scoprire durante un viaggio in questa zona.
Già lo so che siete lì pronti con la domanda “Ma cosa c’è da vedere a San Quirico d’Orcia?”, quindi vado oltre e ve lo racconto subito!
Cosa vedere a San Quirico d’Orcia
L’Ospedale della Scala è quasi una sosta obbligata: qui veniva offerta ospitalità ai pellegrini che stavano percorrendo la via Francigena. Di questo luogo, decisamente importante in passato, è visitabile il piccolo cortile dove si trova un pozzo, il quale conserva ancora lo stemma della Scala.
Di fronte, se vi interessa, si trova la chiesa di Santa Maria Assunta che, però, noi non abbiamo visitato.
Poco più avanti, passeggiando per le strade del paese, si trovano gli Horti Leonini: sorti alla fine del ‘500 su un terreno che Francesco I de’ Medici aveva donato a Diomede Leoni (da qui il nome), si tratta di un giardino (pubblico) all’italiana.
Vi si accede da Piazza della Libertà e vi consiglio di farci un giro con un po’ di calma. Già dall’ingresso si nota la statua di Cosimo III de’ Medici che si trova al centro del parterre e che venne spostata qui nel 1951 palazzo da Chigi che aveva subito danni a causa della guerra.
Mi sarebbe piaciuto girare per il giardino e scoprirlo un po’ di più, ma purtroppo avevamo ancora altre cose da vedere prima di spostarci verso la tappa successiva del blogtour.
La Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, poco distante dagli horti, mi ha stupita: per un paese non grandissimo come San Quirico, questo edificio religioso l’ho trovato molto grande e l’interno è uno spettacolo! Costruita sopra una costruzione dell’VIII secolo, l’edificio attuale è del XII o XIII secolo (l’interno venne ristrutturato nel XVII secolo).
Concludo con il “palazzo del potere” di San Quirico, ovvero Palazzo Chigi (si trova “dietro” alla Collegiata). Palazzo storico, risale al XVII secolo, è il palazzo dove ha sede il comune, ed il nome completo è Palazzo Chigi Zondadari. Qui vengono allestite mostre e vi vengono organizzati eventi.
Gli affreschi che decorano le varie sale sono davvero molto belli ed è un peccato che attraverso i restauri non si sia riuscito a recuperarli tutti.
Alla fine del nostro tour del paese siamo stati salutati da un tramonto rosso fuoco che era davvero splendido! Se capitate in zona all’ora del tramonto non dimenticatevi di godervelo perché sono sicura che non potrete che restarne affascinati anche voi.
Testo e foto di Camilla Areddia