Se state pensando di andare a Berlino, questo potrebbe essere il momento giusto, la città festeggia il suo compleanno
La capitale tedesca sta per celebrare 775 anni accompagnati da eventi di grande richiamo. Tutto inizio il 28 ottobre del 1237, quando grazie ad una firma apposta su una pergamena si sanciva l’unificazione dei villaggi di Berlin e Cölln e di fatto la nascita di Berlino.
Mercatini a Berlino
Per chi ama i mercatini, grazie alle celebrazioni per il compleanno di Berlino non serve attendere il Natale. Nel quartiere Nikolaivierte ne sarà allestito uno. Non sarà certamente un mercatino natalizio, ma sarà a tema storico. La storia, soprattutto quella medioevale della città, sarà al centro dei festeggiamenti di questo compleanno con mostre ed eventi di richiamo.
Installazioni e rappresentazioni
Nella zona di Mitte ad essere realizzato saranno poetiche installazioni di fuoco della famosa compagnia francese Carabosse e rappresentazioni di teatro di strada, mentre sulla Schlossplatz, dove presto verrà ricostruito il vecchio castello cittadino, verrà realizzata un’enorme riproduzione della mappa cittadina del tutto calpestabile, un modo interattivo per far ripercorrere ai visitatori il secolare flusso di migrazioni all’interno della città.
C’è sempre un buon motivo per andare a Berlino
Se non vi sembra abbastanza, vi ricordo che proprio in questo periodo, ogni anno, Berlino si accende della festa delle luci che dal 10 al 21 ottobre colorerà i più celebri monumenti e luoghi di interesse della città.
Dove dormire a Berlino
Se ancora non avete scelto dove andare a dormire, vi ricordo che lo scorso anno ho dormito al Plus Hostel, una struttura di qualità a prezzi decisamente contenuti. Senza contare che gode di un’ottima la posizione (a due passi da West Side Gallery e dalla metropolitana) e che ha tanti servizi per gli ospiti: come ad esempio una bella piscina coperta e una sauna, utilizzabili gratuitamente come la grande sala comune. Non ultimo la possibilità di noleggiare delle biciclette e da qui partire alla scoperta di Berlino seguendo la vasta rete di piste ciclabili.
One thought on “Buon compleanno Berlino”