Una vacanza in Calabria è in grado di regalarvi esperienze uniche, anche semplicemente mentre si sta viaggiando per raggiungere una qualsiasi destinazione. Ai paesaggi fantastici si aggiungono i cibi della tradizione calabrese che vanno sicuramene provati almeno una volta nella vita! La simpatia e la cordialità tipica del sud e di questa regione, la rendono una meta turistica molto frequentata soprattutto durante i mesi estivi. Questo è dovuto alla presenza quasi sconfinata di spiagge e di tratti marittimi meravigliosi. Le acque sembrano chiamarci a fare un tuffo, subito! Pertanto, in questo articolo, abbiamo raccolto alcuni degli itinerari da poter intraprendere a piedi o, ancora meglio, in barca. Città da visitare a partire dal mare, con tutta la calma che meritano scenari del genere!

Tropea
Tra i posti migliori da non perdere assolutamente vi è Tropea, meta turistica molto ambita in tutto il sud Italia per la sua costa e per il mare dalla bellezza mozzafiato. Una delle pratiche più comuni è quella di affittare delle casette vicine alla spiaggia e passare tutta la giornata lì, approfittando della presenza di locali molto carini sulla costa. Tra le attività che bisogna assolutamente fare è un giro tra le meraviglie marine della zona approfittando dei numerosi noleggi di barche a Tropea. Ovviamente anche tutta la città merita una passeggiata tra i suoi monumenti storici e ristoranti tipici.

Scilla
Uno dei luoghi di mare più belli della zona sono Scilla e Chianalea, che si, offrono solo pochi metri di spiaggia, ma il paesaggio è davvero straordinario. Sostanzialmente tutta la costa è costituita da scogli e rocce, rendendola uno spettacolo davvero mozzafiato sia vista da terra che dal mare. La grande presenza, a Scilla, di un gran numero di case costruite a ridosso del mare hanno fatto sì che la città fosse soprannominata la “Venezia del sud”.

San Nicola Arcella
Qui, troverete spiagge così speciali da rientrare tra le località balneari più famose al mondo, soprattutto per la loro cura e la pulizia. A San Nicola Arcella, nella provincia di Cosenza, c’è da menzionare assolutamente la Riviera dei Cedri. Situata su uno strapiombo, è riuscita a ricevere il prestigioso riconoscimento di Bandiera Blu. Uno dei momenti più suggestivi della giornata è quello del tramonto, quando il sole riesce a fare capolino tra le insenature delle rocce che circondano la spiaggia rocciosa, riflettendo il fondale cristallino.
Capo Vaticano

Le spiagge di Capo Vaticano regalano scenari che vanno dal promontorio alla collina, fino a tratti pianeggianti. È situato tra Pizzo Calabro e Nicotera (in provincia di Vibo Valentia) e, in tutta sincerità, vi consigliamo di raggiungerla attraverso il noleggio di una barca a vela, per potervi godere, in tutta serenità, la vista del famoso tratto di “Costa degli Dei” e godervi un tour in barca esclusivo!
Isola di Capo Rizzuto
L’isola di Capo Rizzuto si trova in provincia di Crotone. Oltre alle sue numerose spiagge dal mare cristallino potrete dedicare una parte della vostra giornata alla visita del Castello Aragonese situato nella località Le Castella. Le acque sono così invitanti, lo vedrete voi stessi, che sarà impossibile resistere anche alle escursioni subacquee.
Diamante

Diamante, un piccolo comune (che conta meno di seimila abitanti), una piccola gemma situata nella provincia di Cosenza, offre delle spiagge dall’acqua così pulita e trasparente da riuscire a vedere il fondo con moltissima facilità: tra le cose da vedere, magari con un giro in barca, sono le grotte nascoste davvero bellissime. Qui potrete visitare l’isola di Cirella, un piccolo isolotto tutto da scoprire!
Roccella Jonica
Questa città è situata lungo la Costa dei Gelsomini, nella provincia della città metropolitana di Reggio Calabria: se non siete ancora convinti della grandiosità delle acque e delle spiagge calabresi, allora potrete lasciarvi convincere dalle sue 17 bandiere blu conferite negli anni precedenti. Arrocato e ben visibile da terra, sorge il Castello Carafa, innalzato di più di 100 metri su un promontorio roccioso.
La barca: non solo un mezzo di trasporto ma un’esperienza unica

Perchè scegliere un tour in giro per le spiagge con la barca a vela? Dimenticatevi totalmente le colonne di macchine che vi fanno perdere ore ed ore del vostro prezioso tempo in vacanza. La scelta di visitare tutti questi posti noleggiando una barca eviterà il caos e la confusione dei piccoli centri cittadini presi d’assalto da turisti, lasciandovi la bellezza di ammirare la natura da un’altra prospettiva, immersa in tutto e per tutto in scenari incontaminati. Lo spettacolo sarà tutto vostro, godendo di pace e privacy come in nessun altro caso.
La navigazione a vela fa poi contenti anche coloro attenti alla sostenibilità ambientale, dal momento che non produce inquinamento come tutti gli altri mezzi di trasporto, preservando e mantenendo integro il paesaggio marino sottostante (preziosamente bello!).
Siete pronti a iniziare questa avventura tra le spiagge più belle della Calabria? Un’avventura sicura, piacevole e davvero originale vi attende, tra storie, tradizioni, cibi succulenti da non perdere, e immagini che rimarranno per sempre nel vostro cuore.
#incollaborazione
2 thoughts on “Vacanze in Calabria: cosa fare e vedere”