Il fascino della via Francigena cresce di giorno in giorno, tra i tanti modi per vivere l’antica via di pellegrinaggio c’è anche il CamminaFrancigena, un trekking in cinque tappe che attraversa la provincia di Siena.
La Via Francigena. Lo so che vi piace. I post che ho pubblicato a dicembre sono stati letti tantissimo, soprattutto quello su Monteriggioni. Ed è proprio a Monteriggioni che culminerà il CamminaFrancigena che da oggi, fino al 31 maggio vedrà un gruppo di CamminAttori, coordinati da Alberto Conte, percorrerà questa importantissima via, da sud verso nord, in uno dei suoi tratti più belli e ricchi di storia, quelli della provincia di Siena di cui vi ho parlato già diverse volte.
Un cammino che si svolgerà secondo cinque tappe, toccando alcuni dei punti più noti e significativi del territorio, attraversando dal Val d’Orcia e le crete senese:
- la rocca di Radicofani che ancora oggi domina dall’alto
- Bagno Vignoni con la sua affascinante vasca termale al centro della piazza
- Torrenieri
- Lucignano
- Siena, Abbadia Isola e Monteriggioni
Nel corso del loro lento cammino i camminAttori entreranno a diretto contatto con la storia, la cultura e le tradizioni di questa terra grazie anche ad incontri con particolari personaggi.
Il risultato sarà una sorta di diario multimediale, in continuo aggiornamento, che potrà essere seguito su sito www.camminafrancigena.it.
Il giungerà dunque il 31 maggio nella turrita Monteriggioni, dove come in una sorta di staffetta, prenderà il via il Festival della Viandanza, un evento che fino al 2 giugno metterà al centro delle iniziative in programma il tema del pellegrinaggio nelle Terre di Siena.