Campeggiare in Islanda, consigli utili

camping a SiglufjardurCampeggiare in Islanda è uno dei modi migliori per visitare il Paese.

Giorni fa vi ho parlato dei mini camper come ottima soluzione per viaggiare in economia in Islanda. 
Si tratta di mezzi essenziali che necessitano appoggio le tante aree attrezzate per il campeggio che si incontrano un po’ ovunque.
La mia reazione davanti ai capeggiatori, quelli in tenda e a volte in bicicletta non era sempre la stessa… andavo dal “beati loro” (perché potevano svegliarsi in posti stupendi e non doversi sbattere più di tanto per trovare un alloggio) al “poveracci, come fanno?” (pensando ai disagi di campeggiare in una terra dove freddo e pioggia non mancano neppure in estate). campeggio islanda

Ora che sono tornata a casa, ripensandoci sono quasi più per la prima. In fondo io, anche se ho dormito sempre con un tetto sulla testa, l’ho fatto spesso in condizioni non sempre ottimali: da un container da cantiere, vicino alle stalle, a camerate di 18-20 persone, materassi in terra in un teatro e, per non farmi mancare nulla, anche in una scuola, sempre con materassi in terra, dove la doccia più vicina era a 5-600 metri a piedi, oltre la strada statale! Bagno e doccia in camera poi in questo viaggio non si è visto una volta!!!!

 
I campeggi invece mi sono sembrati molto attrezzati, anche quelli apparentemente spersi nel nulla. In alcune case più che campeggi si trattava di aree attrezzate con latrine e docce fredde, magari però con vicino un fantastica pozza termale naturale.

sorgenti calde

 
Vi dicevo che si trovano un po’ ovunque, non servirebbe neppure cercarli, ma se questa è la vostra scelta, vi consiglio di procurarvi la guida Útilega Tjaldsvæði Íslands disponibile presso gli uffici turistici dell’Isola.Campeggio Askja
Campeggiare può essere la scelta più economica per un viaggio on the road in Islanda, oppure può essere una soluzione di ripiego nel caso non troviate da dormire tra quattro mura. Quindi, indipendentemente dalla vostra scelta, una tendina nel bagaglio può sempre rivelarsi utile. Quanto al sacco a pelo, quello è d’obbligo comunque. Come vi dirò presto, una soluzione economica per dormire in Islanda è la sleepingbag accomodation anche se scegliete ostelli o B&B.
 Campeggio Askja
Scordatevi il campeggio libero. Campeggiare nei parchi in Islanda è vietato, in altre zone è necessario un permesso e poi non dimenticate le caratteristiche geologiche dell’Islanda, dove fenomeni sismici e vulcanici potrebbero verificarsi senza preavviso, con conseguenze anche disastrose come inondazioni. Quindi al di là che è vietato, è proprio sconsigliato per la vostra incolumità.
Detto questo serve qualche precisazione, forse scontata, ma è bene ripetersi.
Il clima in Islanda è molto variabile. Io in agosto ho trovato di tutto, tranne la neve… che però è caduta pochi giorni dopo il mio ritorno a casa! 
  • Quindi niente tendine da quattro soldi, ma tende di qualità in grado di riparavi come si deve dalla pioggia e dal vento. A proposito di vento, ho visto un’area attrezzata dove a disposizione dei campeggiatori c’erano grosse pietre per fermare le tende, che poi una volta utilizzati andavano rimesse al loro posto per il campeggiatore successivo.campeggio
  • Serve poi un fornellino da campo e del pentolame essenziale.
  • Costume e accappatoio sempre a portata di mano, è il campeggiatore quello che ha maggiori opportunità di fare un bagno termale fuori programma 
  • Come campeggiatori poi c’è una regola da non  dimenticare mai: è la natura che vi ospita, rispettatela! Quindi niente rifiuti in giro e, se possibile, utilizzate saponi e detersivi biodegradabili.
  • Ultima annotazione:  in alcuni campeggi è possibile avere degli sconti se si è in possesso della Camping Card International, tessera che può essere richiesta anche in Italia presso la Confederazione Italiana Campeggiatori.La tessera ha un costo di 40 euro (annuale) o di 110 (triennale) ed è valida per capofamiglia e coniuge. C’è poi la Tessera Giovani (18-30 anni) che costa 3,00 euro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *