Capodanno Cinese a Roma

Tra due giorni si festeggia il capodanno cinese 2023, che segna la fine dell’anno della tigre (che è anche il mio segno) e inizia l’anno del coniglio.

Capodanno cinese anno del coniglio

Dove si festeggia il Capodanno Cinese

È importante sottolineare che anche se si chiama capodanno cinese interessa diversi paesi dell’estremo Oriente dalla Corea a Singapore, dalla Malesia al Nepal e ancora Vietnam, Giappone e Malesia.

Quando si festeggia il Capodanno Cinese

Il Capodanno Cinese è una festa mobile che segue le fasi della luna del nuovo anno e di conseguenza può cadere tra il 21 gennaio e il 20 febbraio.  Ecco allora che quest’anno nella giornata del 22 gennaio 2023, la Cina e tutto l’Estremo Oriente festeggiano il Capodanno lunare. All’elenco dei vari paesi orientali che festeggiano il capodanno cinese vanno aggiunte le varie comunità che vivono in tutto il mondo. Non importa se si è in Oriente o in occidente, il capodanno cinese è comunque la ricorrenza tradizionale più importante dell’anno e non si può non festeggiare. I festeggiamenti poi vanno avanti per 16 giorni, ciascuno dei quali ha la sua ritualità, l’ultimo giorno, che quest’anno sarò il 5 febbraio, è quello dedicato alla Festa delle Lanterne.

lanterne del Capodanno cinese

Leggenda oroscopo cinese

Secondo la leggenda Buddha prima di lasciare la terra chiamò a raccolta tutti gli animali, ma solo 12 di questi si presentarono al suo cospetto. 
Come premio, il Buddha decise di chiamare ogni anno del ciclo lunare con il nome di quei 12 animali: topo, bufalo, tigre, coniglio, drago, serpente, cavallo, capra, scimmia, gallo, cane, maiale.

Questo dunque sarà l’anno del coniglio, un anno che ha molti aspetti positivi, soprattutto visto il periodo che siamo vivendo. Il coniglio è un animale quieto, riservato, retrospettivo, meditabondo e fortunato e rappresenta le persone che hanno queste caratteristiche e soprattutto che non amano le discussioni e preferiscono avvalersi della comunicazione per risolvere i conflitti.

Capodanno Cinese a Roma

In Italia la festa più imponente si celebra a Prato, dove si trova la più grande comunità cinese d’Europa. Tra i tanti eventi che si terranno le prossime due settimane in tutta Italia, anche se a dire il vero qualcosa è già iniziato, non manca Roma.

Mostra UP a Palazzo Merulana

Si tratta della mostra UP! ospitata a Palazzo Merulana, che chiuderai battenti proprio domenica prossima con l’avvio del capodanno cinese.

La mostra, promossa da Associna (Associazione delle Seconde Generazioni Cinesi) e la Guang Hua Cultures et Media – a cura di Liliana Liao, propone una collettiva di sette artisti cinesi che hanno scelto per la loro formazione artistica l’accademia delle Belle Arti di Roma. Personalità diverse e diverse modalità di espressione, con in comune l’intento di raccontare – attraverso le 28 opere in mostra- l’incontro fra Oriente e Occidente.

Incontro fra Oriente e occidente che non poteva che trovare la sua massima espressione nel Rione Esquilino, il più multietnico di Roma. Un Rione che da solo vale una visita a Roma per la grande ricchezza che questo può offrire, peculiarità che sono al centro dell’attenzione della DMO Esquilino, che si pone come obiettivo proprio quello di valorizzare il Rione per la sua offerta turistica, ma questo aspetto mi ripropongo di affrontarlo meglio un’altra volta, anche perché questa mia giornata dedicata al Capodanno Cinese si è svolta proprio in occasione di una presentazione della DMO Esquilino e lo storico rione sarà cuore dei festeggiamenti.

A Roma il Capodanno Cinese viene anche annunciato con un tram decorato a tema che ci ricorda proprio che quelle che è in arrivo è dell’anno del Coniglio e tutta una serie di tutorial per decorazioni a tema coniglio (che possono essere carine anche per la nostra Pasqua) li trovate sulla pagina Facebook dell’Ambasciata Cinese a Roma, mentre sul sito di Associna trovate tutti gli appuntamenti italiani per il Capodanno Cinese

Come si festeggia a tavola

Le festività per il nuovo anno, come vi ho già detto, si snodano lungo l’arco di due settimane, che prende il via già dalla vigilia con un banchetto da consumarsi in famiglia.  Capodanno Cinese anche nei ristoranti, che propongono menù legati alla tradizione.

Ristorante cinese Sonia all'Esquilino

Un’idea io me la sono fatta proprio ieri, perché sono stata invitata a pranzo al ristorante Hang Zhou da Sonia, un pezzo di storia non solo della comunità cinese a Roma, ma anche del Rione Esquilino, già perché il suo è stato il primo ristorante cinese di Roma, aperto inizialmente dallo zio nel 1981. Un piccolo locale in Via di San Martino ai Monti, vicino la Basilica di Santa Maria Maggiore, che poi nel 2010 si è spostato nella attuale sede di Via Principe Eugenio, sempre all’Esquilino, per venire incontro alla richiesta – sempre crescente – della clientela.

Per questa vigilia di Capodanno cinese abbiamo provato tutta una serie di piatti tipici legati a questa festività.

Involtini primavera

Primi fra tutti gli involtini primavera, non quelli fritti che conosciamo meglio, ma quelli in versione nature. Anche se non quando andiamo al ristorante cinese mangiamo involtini primavera tutto l’anno, questo è proprio il piatto tipico del capodanno perché annuncia il nuovo anno e l’arrivo della primavera. Anzi c’è da dire che il capodanno Cinese è detto anche Festa della Primavera

Gnocchi di riso per il Capodanno cinese

Non potevano poi mancare gli gnocchi cinesi di riso (Niángāo), che sono strettamente legati al Capodanno perché la loro pronuncia ricorda la frase “Un anno più su”, sono quindi di buon augurio e promettono soldi e fortuna per il nuovo anno, ecco perché ho detto che “Gli gnocchi di riso stanno al Capodanno Cinese come le lenticchie stanno al Capodanno Italiano”.

ravioli cinesi

Simbolo di prosperità sono anche i ravioli cinesi, a noi ne hanno serviti di due tipi: uno con ripieno di carne di maiale e uno con verdure. A Capodanno il ripieno deve essere ricco, così come possono sperare nella ricchezza chi ne mangia in questa occasione. Anche mangiare ravioli fa ben sperare nei guadagni per il nuovo anno.

polpette di pesce, piatto tipico del Capodanno cinese

Tra i piatti del capodanno Cinese non può mancare il pesce, noi lo abbiamo avuto sotto forma di polpettine in brodo. Ci hanno anche raccontato la leggenda che sta alla base di questa ricetta, un Re aveva rischiato di soffocare per colpa di una spina di pesce e il cuoco era stato punito con la decapitazione. Per evitare di fare la stessa fine il nuovo cuoco per cucinare il pesce scelse di farne polpette, accuratamente prive di spine ovviamente!

Polpette di maiale

Sempre polpette, ma di carne di maiale, altro piatto di buon auspici, soprattutto per la sua forma sferica che sta a rappresentare unione, stabilità e armonia, siano esse in famiglia sia tra amici. Il tutto accompagnato da birra cinese e tè al gelsomino. Questo è solo un assaggio, il Capodanno Cinese, come tutte le feste dove il cibo ha una grande importanza, non si riduce a poche portate, soprattutto nella cultura cinese dove il cibo è condivisione, rappresentata anche dal vassoio centrale girevole che fa arrivare tutto a tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *