
Un carnevale antico, documentato dal 1094 con un documento nel quale si parla dei divertimenti pubblici nei giorni che precedono la quaresima e dal 1296 il Carnevale di Venezia diventa festa pubblica.
Quindi secoli di divertimenti che ogni anno portano migliaia di maschere in laguna e fanno registrate agli alberghi di Venezia il “tutto esaurito”
Il Carnevale 2011 vedrà i festeggiamenti nel periodo che va dal 19 febbraio all’8 marzo e quest’anno, complice anche il calendario, Venezia riscopre l’anima a tema del suo Carnevale, il cui motivo guida sarà l’Ottocento. Non poteva essere altrimenti nell’anno del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, senza contare il fascino dell’abbigliamento femminile dell’epoca, un omaggio al 8 marzo, giorno in cui cade il martedì grasso 2011.
Il Carnevale si apre ufficialmente la sera di sabato 19 febbraio, con il “Gran brindisi a Venezia”, in programma tra le 19 e le 20 in piazzetta San Marco, un cin cin alla città e poi il via alle danze.
La domenica è il giorno del corteo acqueo lungo il Canal Grande e visto che Carnevale è anche leccornie tipiche, all’arrivo delle barche All’arrivo delle barche, al Sestiere di Cannaregio si apriranno gli stand eno-gastronomici con le leccornie carnascialesche.
Sabato 26 febbraio è il giorno del Corteo delle Marie, cioè di dodici splendide fanciulle veneziane, tra le quali l’8 marzo sarà scelta la più bella. Uno dei giorni più attesi è quello del tradizionale “Volo dell’Angelo” in programma domenica 27 in Piazza San Marco. A compiere l’emozionante volo dalla torre del campanile fino a terra sarà, come sempre, un ospite segreto in costume a tema.
Un weekend dedicato anche a rievocazioni storiche e ovviamente al divertimento, con balli della tradizione, le quadriglie e i valzer ottocenteschi. E non c’è Carnevale senza la maschera più bella, qui a Venezia a dire il vero sono tutte belle, ma la più bella sarà incoronata domenica 6 marzo, dopo tre giornate di dure selezioni. Per partecipare è necessario avere un costume che rispecchi il tema “Ottocento” e l’iscrizione al sito ufficiale del Carnevale di Venezia.
Cuore del Carnevale è Piazza San Marco, dove saranno allestiti anche show delle compagnie coreografiche, spettacoli di circo-teatro con artisti internazionali, parate, i concerti di musica dal vivo, balli e molto altro ancora. Ma durante il periodo del Carnevale, dal 26 febbraio all’8 marzo la città di Venezia sarà una città aperta al divertimento con un ricchissimo programma di appuntamenti ed eventi musicali, teatrali, culturali, per i veneziani e i turisti.
Tra gli eventi in programma anche speciali itinerari drammatizzati accompagnati da attori per far scoprire angoli nascosti della città e i segreti del
Il Carnevale si avvicina e chi vuole assicurarsi un hotel a Venezia per vivere i festeggiamenti in modo più intenso sta già iniziando a prenotare. In questo caso puntare sul last minute non è conveniente, il rischio è quello di doversi accontentare di alberghi fuori città. A proposito, chi soggiorna a Mestre l’ultima domenica di Carnevale da non perdere a mezzogiorno “Il Volo dell’Asino” una chiara parodia del “Volo dell’angelo” con un musicista che si involerà dalla cima della Torre di Piazza Ferretto sulle teste di turisti, cittadinanza e … asini.
5 thoughts on “Carnevale di Venezia 2011”