Carnevale di Viareggio, 140 anni di allegria

Se c’è un periodo dell’anno che adoro, questo è il Carnevale, alla faccia di chi dice che si tratta di una festa per bambini. Sbagliato. Il Carnevale e gioia e allegria. Mascherarsi è un piacere, ma lo è altrettanto assistere alle celebrazioni carnascialesche che animano molte località italiane. 

Tra queste il Carnevale di Viareggio, tra i più importanti non solo d’Italia, ma d’Europa, che ogni anno vede migliaia di persone in primafila per applaudire i grandi carri di cartapesta che sfilano sul lungomare, anche per l’edizione 2013 è prevista anche una sfilata acquatica, promossa dal Canoa Kayak Versilia di Viareggio, che vedrà le maschere sfilare, a bordo di ogni tipo di imbarcazione a remi, dragoni compresi, attraverso i canali e le darsene, fino ad arrivare al punto di sbarco lungo il canale Burlamacca.

Emilio Cinquini al lavoro al suo carro.

Un evento che, fatta eccezione una pausa di qualche anno durante il periodo bellico, si ripete con puntualità dal 1873. Non sono in molti a saperlo, ma l’origine di questo Carnevale è più che mai attuale, fu un modo per protestare contro le troppe tasse. Non a caso le immagini dei carri molto spesso mettono alla berlina i politici, un modo dunque per continuare ad esprimere il proprio malcontento con sottile ironia.

Fedele a questa tradizione, tra i personaggi del Carnevale di Viareggio quest’anno non poteva mancare Franco Fiorito, ovviamente con il costume che più si addice a “Er Batman” attorniato dai contribuenti che con le loro tasse hanno involontariamente contributo agli sprechi della pubblica amministrazione… protagonista del carro di Emilio Ciquini “E io pago! Satirikon 2013”

Se non è cambiato negli anni lo spirito del Carnevale, a cambiare sono stati i materiali utilizzati, dallo stucco e la tela alla cartapesta che ora è arricchita da ciò che sa offrire la moderna tecnologia. Ecco che i carri sorprendono ancora di più gli spettatori per movimenti complessi ed effetti speciali.

 

Assolutamente da non perdere il Carnevale di Viareggio 2013 che quest’anno celebra il suo 140esimo anniversario e presenta un ricco programma all’altezza dell’occasione. L’inaugurazione ufficiale dei festeggiamenti è prevista per sabato 2 febbraio. Una giornata speciale all’insegna di spettacoli, musica, esibizione e sport, con tanto di alzabandiera e taglio del nastro del nuovo Villaggio del Carnevale. La serata, che precende il Primo Grande Corso Maschera, sarà illuminata da uno spettacolo pirotecnico.
Il programma del Carnevale 2013 si concentra tra il 2 febbraio e il 3 marzo, un mese di sfilate che si succederanno secondo il seguente calendario:
Lo chef Paolo Bonanni
con i suoi ravioli di Burlamacco
Domenica 3 febbraio ore 15; domenica 3 febbraio ore 16; martedì 12 febbraio ore 14,50; domenica 17 febbraio ore 15; domenica 3 marzo ore 15; 
L’interruzione. o meglio lo slittamentoi di data, è legato alla concomitanza con le elezioni politiche del 24 febbraio. Una coincidenza di date che in 140 anni è la prima volta che accade.
 
Che dire di più? 
Per i buongustai Burlamacco, la maschera simbolo del carnevale viareggino, ha anche ispirato un piatto allo chef Paolo Bonanni, i ravioli di Burlamacco, che saranno il piatto ufficiale del 140esimo Carnevale di Viareggio. Nel piatto i colori del Carnevale: bianco, rosso e nero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *