La Casa delle Farfalle di Roma

Da qualche giorno a Roma ha riaperto la Casa delle Farfalle, un ritorno molto atteso dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia. Questa è la quarta edizione romana e si presenta con una location nuova e più grande per riproporre, ancora una volta, la magia di un incontro ravvicinato con gli insetti più amati in assoluto.

Farfalla
Foto Sascha Athos Proietti

Un vero e proprio viaggio nella natura, ma anche nella nella fantasia, capace di stupire i bambini di tutte le età.  

Sì, perché una visita alla Casa delle Farfalle è il modo migliore per accompagnare i visitatori nel mondo delle farfalle.

La Casa delle Farfalle di Roma è un progetto che nasce dal cuore

Nei giorni scorsi sono stata invitata a visitare questo giardino tropicale, sito in via Labico 140, nel V Municipio, vicino alla sede del Tulipark e a due passi da Villa De Sanctis.

Casa Farfalle Roma
Foto Sascha Athos Proietti

Qui ho incontrato Eleonora Alescio, la biologa che ha ideato questo progetto. Un giardino che si presenta ancora più grande e ricco rispetto alle edizioni passate

Il tutto nasce dal suo amore per i bruchi e quindi delle farfalle – che ha iniziato a studiare ed allevare alcuni anni fa. È così che pian piano ho scoperto il loro mondo segreto e – come succede in questi casi – è nato in lei il desiderio e il piacere di farlo conoscere agli altri. 

La Casa delle Farfalle di Roma è quindi il frutto di questo percorso e a giudicare dalla visita che ho fatto qualche giorno fa, direi che è riuscita molto bene nel suo intento.

Casa Farfalle Roma
Foto Sascha Athos Proietti

Superata la biglietteria si attraversa l’entrata che conduce in una grande serra tropicale, all’interno della quale sono sistemate numerose piante e un grande divano rosso, sul quale accomodarsi per osservare le farfalle in tutta tranquillità. Nella serra  viene garantito il calore e l’umidità costanti necessari per rendere possibile questo piccolo miracolo della natura. 

Farfalla marrone
Foto Sascha Athos Proietti

Vi garantisco che è davvero un’esperienza suggestiva passeggiare tra il verde di questa rigogliosa vegetazione tropicale, mentre tante farfalle si muovono delicate intorno a voi.

Ingresso Casa Farfalle Roma

Qui siamo nella casa delle farfalle e vanno rispettare alcune semplici regole, prima fra tutte quella di avere il massimo rispetto per gli animali. Quindi ok fotografie (molti vengono alla Casa delle Farfalle di Roma solo per questo), ma assolutamente senza flash. Rispetto per gli animali è anche non toccare le farfalle.

Casa delle farfalle Roma 2

La stessa regola però non vale per i colorati insetti che non solo si avvicinano senza timore ai visitatori, anche più quanto possiate immaginare.

farfallina
Foto Sascha Athos Proietti

Io stessa ho provato l’emozione di una farfalla che mi si è posata addosso, proprio come la principessa di una favola. Un tocco leggero, impercettibile. Mi sono fermata e non sapevo cosa fare. In realtà non c’è da fare nulla, solo aspettare che lei riprenda il volo.

E’ un vero spettacolo osservare i bambini all’interno della Casa delle Farfalle, un misto tra tenerezza e stupore.

Un appuntamento per grandi e per piccoli

La Casa delle Farfalle è pensata per visitatori di tutte le età.

Per i più grandi l’occasione migliore per fotografarle da vicino, ma a sentirsi visitatori privilegiati sono i più piccoli.  Tanti anche i piccini che vengono qui non solo accompagnati dai genitori, ma anche con visite scolastiche durante le quali la visita si trasforma in un’esperienza più ricca, fatta anche di attività di laboratorio.

armadio Casa farfalle
Foto Sascha Athos Proietti

Il cuore del giardino è una sorta di “armadio” nel quale sono disposte in ordine le crisalidi, provenienti da Paesi tropicali, dalle quale ogni giorno nascono decine e decine di farfalle che qui compiono il loro ciclo vitale. Davvero suggestivo trovarsi nel momento in cui le farfalle spiccano il loro primo volo! Inizia così la loro vita.

Cosa mangiano le farfalle?

Farfalla che mangia
Foto Sascha Athos Proietti

I biologi si preoccupano di mantenere i giusti livelli di umidità e di mettere a loro disposizione il corretto nutrimento fatto dei fiori che trovano nel giardino, ma anche di frutta messa lì per loro. Frutta a volte dall’aspetto un po’ marcescente, ma a loro è così che piace.

E così ai visitatori anche l’opportunità di osservarle mentre mangiano sotto i loro occhi utilizzando la loro speciale bocca a forma di tromba che funge da cannuccia. 

mascotte casa delle farfalle

Io ho incontrato anche una farfalla speciale, nata un po’ menomata. In natura non sarebbe sopravvissuta, ma qui, nell’ambiente protetto della Casa delle Farfalle non solo può vivere tranquilla, ma ne è diventata anche la mascotte.

limone

Le farfalle così pian piano diventano adulte, si accoppiano e successivamente depongono le loro piccolissime uova sulle foglie delle piante preferite. Il giardino è stato costruito proprio pensando alle abitudini delle farfalle, quindi piante diverse in grado di soddisfare le esigenze primarie degli insetti: nutrirsi e deporre le uova.

uova farfalla

.

Non solo farfalle

Oltre alle farfalle i visitatori possono incontrare anche animali come gli insetti stecco, gli insetti foglia e le blatte fischianti del Madagascar

Una visita alla Casa delle Farfalle consente anche di scoprire l’importanza che hanno le farfalle nell’ambiente e il loro ruolo di bioindicatori, si scopre anche che le farfalle da noi sembrano sparite perché soffocate dall’inquinamento e per la mancanza di aree verdi adatte a loro. 

“E chi vorrà – ha detto Eleonora Alessio – potrà anche chiederci consigli per scegliere le piante che più attirano le farfalle, per far sì che anche le nostre città diventino più ospitali nei confronti di questi meravigliosi insetti”.

Laboratori per le scuole

scuole alla casa delle farfalle
Foto Sascha Athos Proietti

La Casa delle Farfalle ha anche un aspetto didattico, far conoscere non solo il mondo segreto di questo animale, ma più in generale avvicinare le persone al mondo degli insetti.  E come nelle passate edizioni “La Casa delle Farfalle” ha anche un programma di attività didattiche. Agli operatori piace molto raccontare il ciclo vitale delle farfalle bambini e l’importanza delle farfalle apprendono benissimo e si divertono.

didattica
Foto Sascha Athos Proietti

Oltre alla Casa delle Farfalle ci sono anche tante altre attività che si svolgono all’aperto, sempre a tema naturalistico. Si riescono anche a realizzare dei mini giardini portatili che poi attireranno le farfalle italiane. Questo perché oltre alle farfalle tropicali presenti nella Casa delle Farfalle è importante pensare anche alle farfalle italiane e insegnare ai bambini come prendersene cura, a partire dalla cura dei giardini. L’obiettivo quello di è suscitare emozione e passione e curiosità fin da piccoli.

Dove si trova la Casa delle Farfalle:

Via Labico 140

Quando è aperta la Casa delle Farfalle

La Casa delle Farfalle di Roma è aperta – fino al 12 giugno – tutti i giorni dalle 9 alle 19

Utile sapere che:

La Casa delle Farfalle è accessibile di disabili. Non è consentito l’ingresso a cani o altri animali, unica eccezione per gli animali di assistenza.

Quanto costa il biglietto della Casa delle Farfalle

cassa

Intero 5 euro; ridotto 5 euro (bambini dai 4 ai 12 anni)

Non è necessario prenotare, i biglietti possono essere acquistati direttamente alla cassa e la visita non ha una durata limitata, una volta entrati nella Casa delle Farfalle potete restare tutto il tempo che desiderate. Attenzione però, l’ultimo ingresso consentito è mezz’ora prima della chiusura.

Per chi lo desidera i biglietti possono anche essere acquistati on line

Come arrivare alla Casa delle Farfalle

Il modo più comodo è l’auto, anche perché dispone di un ampio parcheggio. 
Per chi invece si sposta con i mezzi pubblici ma anche in autobus può utilizzare il bus Atac 412 (fermata Gordiani) o con il bus 558 (fermata Ferraioni/Pecchiaroli) e camminare fino all’ingresso

Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 380 7851349 o scrivere a info@lacasadellefarfalleonline.it

2 thoughts on “La Casa delle Farfalle di Roma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *