I 15 castelli più belli del mondo

I castelli più belli del mondo secondo National Geographic

castelli più belli del mondo

Ogni tanto anche io cado nella trappola delle classifiche, questa volta è quella dei castelli più belli del mondo. Non secondo me, ma secondo una classifica, fatta un po’ di tempo addietro, da National Geographic.

Nello scorrere la classifica ho scoperto due cose: che due dei castelli più belli del mondo sono in Italia, anche se – ve lo dico subito – stranamente non c’è la Reggia di Caserta.

Questo elenco dei castelli più belli del mondo segue un’ordine geografico, inizio con i due italiani, poi gli altri europei, quindi passo all’Asia. Altra cosa da notare che la maggior parte di questi castelli non sono abitati e molti di loro sono anche Patrimonio Unesco.

Castel del Monte – Italia

Tra i castelli più belli del mondo anche Castel del Monte in Puglia

Un castello che non ha bisogno di presentazioni è quello raffigurato nella monetina da 1 centesimo di euro. Sicuramente lo avete presente, è il castello a pianta ottagonale che fu fatto costruire, sulla sommità di una collina alta 540 metri, da Federico II in Puglia nel territorio dell’odierno Comune di Andria.

Il castello non solo è un patrimonio Unesco dal 1996, ma è anche uno dei 30 monumenti più visitati d’Italia. Una fama e un fascino probabilmente legati anche alla sua simbologia e una sorta di alone di mistero che lo circonda. Il castello è considerato una delle più misteriose architetture italiane dove matematica, geometrica e astronomica sarebbero alla base del progetto.

le geometrie di castel del monte

Non solo monete, Castel del Monte è stato raffigurato anche in due francobolli: una prima volta nel 1977 per quello da 200 lire e successivamente nel 1980 per quello da 20 lire.

Castel del Monte è apparso anche in alcuni film, qui sono state girate alcune scene del film “Il racconto dei racconti – Tale of Tales (2015) per rappresentare l’ immaginaria reggia di Altomonte. È poi anche la fortezza dell’isola di di Themyscira nel film Wonder Woman (2017). Qui non è stato girato “Il nome della rosa” (1986), ma la biblioteca del convento richiama questo castello. Castel del Monte poi lo troviamo anche nel video gioco Forge of Empires

Castello di Rocca Calascio – Italia

Rocca Calascio non solo il castello di Ladyhawke anche uno dei più belli del mondo

Il secondo castello italiano di questa singolare classifica è quello di Rocca Calascio, conosciuto anche come il castello di Ladyhawke. Un castello che amo particolarmente e del quale vi ho già ampiamente parlato.

Il castello si trova ad un’altitudine di 1450 metri di altezza e questo ne fa uno dei castelli più alti d’Italia. Il Castello è documentato per la prima volta nel 1380, ma sicuramente la sua costruzione è precedente. Rocca Calascio, passò di mano in mano, dai Baroni di Carapelle, alla  famiglia Piccolomini e a quella dei Medici. Amo molto Rocca Calascio e devo dire che sono molto felice di averlo trovato annoverato tra i castelli più belli del mondo.

Castello di Neuschwanstein – Germania

castello Neuschwanstein uno dei castelli più belli del mondo

Questo castello fa parte del mio immaginario di bambina e non solo perché è a questa struttura che Walt Disney si è ispirato per quello del film “La bella Addormentata nel bosco”. Io ho il ricordo delle immagini di questo castello, innevato, sul mio libro di geografia. Ecco è stata quella fotografia a farmi sognare di poter viaggiare e vederlo dal vivo. Questo ancora non è mai accaduto, ma è nell’elenco della mie 100 cose da fare prima di morire. Sapete che cosa mi ha tenuta fino ad ora lontano da qui? La paura di una delusione, quando una cosa si desidera da tempo le aspettative sono sempre molto, a volte troppo, alte. Però un giorno ci andrò.

Neuschwanstein può essere raggiunto facilmente da Monaco di Baviera con un’escursione ai castelli di Neuschwanstein e Linderhof di intera giornata

Il Neuschwanstein fu progettato nel 1869 da Christian Jank per il re Ludwig II di Baviera ad un’altitudine di 965 metri e da qui domina il paesaggio di questo angolo meridionale della Baviera, quasi al confine con l’Austria. Il re pagò il castello con i suoi fondi personali, voleva farne un suo rifugio, dedicato al musicista e compositore  Richard  Wagner, dove potersi rifugiare all’occorrenza per restare in solitudine. Fu aperto al pubblico nel 1886, dopo la morte di Ludwig, ed è considerato uno dei castelli più visitati d’Europa, con una media (pre-covid) di quasi un milione e mezzo di visitatori all’anno.

neuschwanstein estate

Il castello non solo ha ispirato Disney per alcuni dei sui film (che lo prese a modello per alcuni tra i suoi più celebri film d’animazione, non solo la Bella addormentata, ma anche Biancaneve e i sette naniCenerentola, e Rapunzel), ma anche quello di di Pandora de I Cavalieri dello zodiaco. Non solo cartoni animati, a Neuschwanstein sono stati ambientati anche diversi film (Chitty Chitty Bang Bang; La grande fuga, Monuments Men) e per non farsi mancare niente lo troviamo anche nei videogiochi Super Pang e Gabriel Knight 2: The Beast Within. Neuschwanstein è Patrimonio Unesco dal 2015

Castello di Wartburg – Germania

castelli più belli del mondo Wartburg

Sicuramente il nome del castello di Wartburg non vi giunge nuovo, lo avete studiato a scuola. È quello dove fuggi Martin Lutero nel 1521 dopo la Dieta di Worms e la scomunica. Anche se si trovava in un castello, Lutero occupò solo una piccola stanza e fu qui che maturò il progetto di tradurre la Bibbia in tedesco.

castello di Wartburg tra i più belli

Il castello si trova in Turingia, su una collina alta 441 metri e domina il paesaggio circostante. Dal 1999 il castello di Wartburg è entrato a far parte dell’elenco dei patrimoni Unesco ed è considerato una delle più belle – e meglio conservate – fortezze medievali dell’Europa. Nonostante l’aspetto austero dell’esterno, l’interno rivela al visitatore degli scorci delicati e romantici.

castello di Wartburg

Il castello fu edificato a partire dal 1067, per volontà del conte Ludwig der Springer (Luigi il Saltatore). Nel corso delle epoche successive il castello ha visto diverse modifiche ampliamenti. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale è stato oggetto di un profondo restauro. Anche se apparentemente molto diverso, fu a questo castello che Ludwig II di Baviera si ispirò per la costruzione di Neuschwanstein.

Castello di Chambord –  Francia (Valle della Loira

Il castello di Chambord non solo è il più grande tra i castelli della Loira, ma ne è anche un po’ il simbolo. Il castello, fatto costruire da Francesco I, è enorme, conta oltre 400 stanze.

Valle della Loira chambord tra i castelli più belli del mondo

Chambord è senza dubbio uno degli esempi più significativi dell’architettura rinascimentale in Francia. Francesco I fece arrivare architetti e maestranze dall’Italia. Tra i tanti che misero mano al progetto del castello pare ci sia stato anche Leonardo da Vinci.

La costruzione di Chambord durò moltissimi anni e fu ultimata solo sotto il regno di Luigi XIV, il Re Sole. Sicuramente il castello è molto bello e rappresentativo, però devo dire che durante il mio viaggio nella valle della Loira ce ne sono stati altri che mi sono piaciuti di più. Però è un fatto soggettivo, comunque sono d’accordo che tra tutti sia stato inserito proprio questo tra i castelli più belli del mondo. Il castello non è Patrimonio Unesco, ma perché è l’intera Valle della Loira.

Vi consiglio di programmare per tempo la visita e acquistare on line i biglietti per Chambord in anticipo

Castello di Windsor- Regno Unito

Windor non solo tra i castelli più belli del mondo anche tra i più grandi

Non c’è dubbio che questo sia il castello più conosciuto al mondo, almeno come nome perché è una delle residenze ufficiali della Regina Elisabetta. Già questo gli conferisce un carattere molto unico, ma non è il sole. Quello di Windosor è il castello abitato più antico e più grande al mondo. Fu fatto costruire nell’XI secolo da Guglielmo il Conquistatore ed è sopravvissuta a tutte le varie e turbolenti vicissitudini della storia dell’Inghilterra.

Non sto qui a dirvi cosa c’è da vedere al castello di Windors, poche righe non sono sufficienti, vi dico solo che saprà sorprendervi e che, oltre a inestimabili opere d’arte, si trova anche una tavola da pranzo da record, la più grande al mondo, che può ospitare oltre 100 commensali.

Tra le cose da non perdere anche la cerimonia del cambio della guardia, che ha sempre il suo fascino.

Windsor

Il castello dista una trentina di chilometri da Londra e può essere raggiunto anche in treno o in pullman. La visita è consentita quasi ogni giorno dell’anno. Per sapere se la Regina è al castello basta guardare se sulle torri sventola The Union Jak, la bandiera del Regno Unito.

Castello di Haward – Regno Unito

haward

Restiamo in Inghilterra con un’altra dimora grandiosa: il Castello di Haward, situato in una ampia tenuta a nord di York, nella contea del North Yorkshire. Questa volta però stiamo parlando di una residenza privata che conta 145 stanze.

Questa dimora fu fatta costruire da Charles Howard, III conte di Carlisle tra il 1699 e il 1712 e da allora appartiene alla famiglia Howard . Il castello è considerato come uno dei maggiori esempi di barocco inglese. Al suo interno un numero incredibile di opere d’arte, di artisti del calibro di Canaletto, Ru­bens e Raffaello, solo per fare alcuni nomi. Tra il 1845 e il 1950 aveva anche una sua stazione ferroviaria, la Castle Howard railway station.

castello e giardino

Il castello strutturato su due ali, mentre il corpo centrale è sormontato da una grande cupola impressionante. Magnifici anche i giardini che non si fanno mancare nulla compreso un grande lago, una serie di monumenti, e una straordinaria collezione di rose, tra vecchie e nuove varietà, molto apprezzate.

 La residenza è stata usata come location per diversi film e serie televisive tra il quali “Barry Lyndon”, Garfield 2,  Brideshead Revisited e Victoria.

Castello di Kilkenny – Irlanda

Killerny

Se andate in Irlanda dovete includerlo assolutamente nel vostro tour. Il Kilkenny Castle è un bellissimo maniero medievale, costruito nel 1172, anche se nei secoli ha subito alcuni, inevitabili, rimaneggiamenti.

Il castello nel 1391 passo alla famiglia Butler che ne fu proprietaria fino al 1967, anno in cui non potendo più far fronte alle spese di manutenzione fu costretto a venderlo alla città per appena 50 sterline. Circa trent’anni prima ad essere venduto era stato il mobilio, poi il castello fu praticamente abbandonato e rischiava di finire in rovina. Dopo un lungo restauro è stato aperto al pubblico.

Castello di Praga – Repubblica Ceca

Il castello di Praga

Quello di Praga non è solo uno dei castelli più belli del mondo, è anche parte dello skyline di Praga e simbolo stesso dello Stato. Un castello, ma anche una piccola città nella città, costituito da una serie di edifici, giardini e fortificazioni. Tra i vari edifici che lo costituiscono c’è anche la bellissima cattedrale di San VIto. Non a caso il centro storico di Praga è Patrimonio Unesco.

A renderlo ancora più maestoso il fatto che sorga su un’altura, una delle 8 colline di Praga. Il castello si estende su circa 45 ettari e rappresenta il cuore stesso della città, il primo nucleo si è sviluppato proprio qui. Il castello fu fondato nel IX secolo Nel corso dei secoli, inevitabilmente, ha subito una serie di trasformazioni. Il suo periodo di massimo splendore lo ebbe durante il regno di Carlo IV (1346-1378) quando divenne sede del Sacro Romano Impero .

Lo storico episodio della Defenestrazione di Praga del 1618 avvenne proprio qui e coincise con un lungo periodo di guerre durante il quale anche il Castello subì gravi danni.

È considerato il castello più grande del mondo, non stupisce quindi che una visita come si deve non richiede poche ore, ma l’intera giornata o quasi. Cosa che però difficilmente si riesce a fare, anche io quando sono andata gli ho dedicato solo mezza giornata, però ho ottimizzato al massimo la visita partecipando ad un tour guidato del Castello di Praga in italiano

Castello di Kronburg – Danimarca

Castello di Kronburg 

Il castello di Kronborg, si trova in Danimarca, più esattamente nella città di Helsingør o Elsinore , se vogliamo ricordarla con il suo nome inglese.

Si affaccia sul braccio di mare che spera Danimarca e Svezia, anzi proprio nel punto più stretto, appena 4 chilometri. Anche questo castello è Patrimonio Unesco, titolo che ha conquistato nel 2000. Deve molta della sua fama al fatto che William Shakespeare fu proprio qui ambientò una delle sue tragedie, tanto che è chiamato anche il castello di Amleto. Il castello nel suo cortile ospita ogni anno un festival shakespeariano

La sua costruzione risale al 1420 ad opera del re , Eric di Pomerania, il castello, vista la sua posizione strategica, aveva il compito di controllare il passaggio delle navi all’interno dello stretto. Questo rappresentò per Helsingør anche una fonte di ricchezza, ogni nave che passava di qua doveva infatti pagare un pedaggio al castello. Capire quindi che la città ben presto divenne una delle più importanti d’Europa .

Anche se questo è uno dei castelli più belli del mondo, quello che richiama qui ogni anno tantissimi visitatori è l’alone di Amleto, anche io, lo confesso, sono stata attratta da questo castello proprio sulla scia shakespeariana.

Castello di Peles – Romania

Tra i castelli più belli Peles in Romania

Ci spostiamo ora in Romania dove sorge l’Ottocentesco Castello di Peles  fatto costruire da re Carlo I come residenza estiva nella cittadina di Sinaia.

Della 160 stanze di cui è composto il castello solo 10 sono visitabili. Una visita consente di scoprire i segreti di uno dei castelli più belli del mondo, una bellezza sottolineata da lampadari di Murano, affreschi, ricami in seta e molti altri lussi.

Il castello vanta un singolare primato: è stato il primo castello europea ad essere interamente illuminato dalla corrente elettrica. E non è tutto , il castello disponeva anche di ascensori e di un impianto di riscaldamento centralizzato

Castello di Caterina – Russia

castello di caterina

Il castello in stile rococò prende il nome dall’imperatrice Caterina I che nel 1717 ne promosse la costruzione. L’edificio si trova poco lontano da San Pietroburgo ed era la residenza estiva degli zar di Russia.

Così come è arrivato fino a noi è frutto anche di diverse ricostruzioni e il restauro, non ancora del tutto completato, al quale fu sottoposto dopo la Seconda Guerra Mondiale, per rimediare ai danni del periodo bellico. Cessò, ovviamente, di essere una residenza reale dopo la rivoluzione di ottobre che portò alla fine della monarchia zarista.

Il Palazzo fu pesantemente saccheggiato durante la Seconda Guerra Mondiale dalle truppe naziste che, tra le altre cose, smontarono una delle cose più preziose del palazzo, ovvero la camera d’ambra che fu successivamente rimontata al Castello di Konigsberg, nel 1941, che a sua volta venne danneggiato alla fine della Seconda Guerra Mondiale, mentre della Camera d’Ambra non si seppe più nulla. Oggi però se ne può può ammirare una sua ricostruzione che fu realizzata nel 2003 in occasione dei 300 anni di San Pietroburgo. Il palazzo è Patrimonio Unesco dal 1984

Il Palazzo del PotalaTibet

Potala Tibet

Si, lo so che il Tibet ormai è a tutti gli effetti Cina, ma io non mi rassegno e allora lasciatemi scrivere Tibet e non Cina. Detto questo, vi dico che non avevo mai pensato al Potala come ad un castello eppure le immagini non dovrebbero lasciare dubbi, ho anche visto Sette Anni in Tibet ed effettivamente ha tutte le caratteristiche di un castello. Per me il Potala è semplicemente la residenza del Dalai Lama prima della sua fuga in India, dovuta all’invasione cinese.

L’edificio, che misura 400 metri per 350 metri è organizzato su tredici piani e ha oltre mille stanze. Fu fatto costruire tra il 1645 e 1694 dal quinto Dalai Lama, sul luogo dove già aveva voluto il suo palazzo nel 637 il primo re del Tibet Songtens Gampo.

potala

Oggi il Potale è un museo, anche se piange il cuore a pensare a tutto il patrimonio culturale che conservava, circa 100 mila volumi di vario genere, compresi documenti storici, che sono andati in gran parte perduti: distrutti o rovinati. A subire danni, nel 1959 fu anche il palazzo che fu bombardato dai cinesi durante una rivolta, ma i danni furono lievi. Il Potale è sopravvissuto anche alla rivoluzione culturale del 1966, quando a salvarlo fu l’intervento del primo ministro cinese dell’epcoa Zhou Enlai.

Il Potala dal 1994 è patrimonio Unesco.

Crac des Chevaliers (Krak dei Cavalieri) – Siria

Krak des Chevaliers

A pensare che il Krak dei Cavalieri fosse uno di castelli più belli mondo, anzi il più bello, fu  Thomas Edward Lawrence, Non so se avete presente Lawrence d’Arabia, ecco, proprio lui. I castello fu costruito su una altura di 750 metri, in posizione molto strategica. Da qui infatti controllava il Passo di Homs, ovvero l’unico varco che conduceva verso la costa mediterranea.

Fu costruito nel 1033 ad opera dell’emiro curdo di Aleppo  ed è noto anche come castello dei Crociati, che lo conquistarono nel 1099 e nelle cui mano restò per circa un secolo.
difeso non solo da 2000 soldati, ma anche dalle ripide pareti esterne, i corridoi tortuosi, che potevano nascondere insidie ad ogni curva e corridoi interni disseminati di botole e aperture segrete.

Nonostante tutte queste difese nel 1271 il castello fu espugnato dal sultano Baybars, detto la pantera, ma lo fece utilizzando uno stratagemma. Si narra al castello arrivò un piccione viaggiatore che portava con un falso messaggio del Gran Maestro degli Ospedalieri, in cui si ordinava alla guarnigione la resa.

Così come l’ho visto io alcuni anni fa, era frutto del restauro francese e soprattutto delle tante modifiche apportate nei secoli. Oggi però il castello, tra questi cambiamenti, deve anche annoverare i bombardamenti subiti nella corso della guerra che dal 2011 in Siria ha fatto centinaia di migliaia di vittime e che non ha risparmiato neppure gli edifici storici.

Castello di Matsumoto – Giappone

Castello di Matsumoto

Durante il mio viaggio in Giappone ho visitato dei castelli, ma non sono riuscita a vedere quello di Matsumoto che non solo è nell’elenco dei castelli più belli del mondo, ma è anche uno dei più grandi e antichi del Giappone. Il castello risale alla fine del XVI secolo ed è uno dei pochi castelli in legno ad essere arrivato fino a noi, sopravvivendo a guerre e incendi

Le caratteristiche del castello le ha tutte: fossato, mura possenti e torri, la principale è alta cinque piani. E poi siamo in Giappone, non manca neppure quel tocco in più, molto nipponico, dati dai ponticelli rosso vermiglio.

Il top è vederlo in primavera quando a fargli da corona sono le fioriture dei ciliegi che ne addolciscono l’aspetto. Il castello, infatti, per via la sua facciata scura è anche chiamato il castello dei corvi, un po’ come il castello di Himeji che è invece chiamato castello dell’airone per il suo colore bianco.

9 thoughts on “I 15 castelli più belli del mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *