Il Molinetto della Croda

Conoscete il Molinetto della Croda? Probabilmente è uno dei luoghi più suggestivi del trevigiano. Ancora mi ricordo la prima volta che ci sono stata, fu tanti anni fa, era 1981. Ero giovanissima, in ...

Pinza veneta, ricetta della nonna

L’ultima ricetta di questo periodo natalizio è quella della pinza veneta, una dei quelle ricette che rientra pienamente nella categoria delle ricette della nonna. A dire il vero, nel mio caso p...

Ricetta delle fritoe

La ricetta dal mondo di oggi ha l’allegria del carnevale e soprattutto il profumo della polenta e della cucina di mia nonna, perché sono le fritoe, ovvero le frittelle di polenta. Per me il car...
cosa vedere a padova

10 cose da vedere a Padova in un giorno

Cosa vedere a Padova in un giorno, per la serie non solo San’Antonio. Un itinerario provato in una giornata d’autunno Ogni città ha sempre molto da offrire, ma a volte il tempo è poco è n...
cosa mangiare ad asolo

Cosa mangiare ad Asolo

Sapete perché inizio il racconto del BlogTour sentiero degli Ezzelini dicendovi cosa mangiare ad Asolo? Non potete saperlo, vi rispondo io. Perché questo è stato un blogtour diverso dai solito perché...

Ville e vini nel cuore del Veneto

Altro che relax alle terme!  Villeinblue sabato pomeriggio ci fa fare un pieno di cultura e bellezza nel Veneto centrale, dove Andrea Palladio, i suoi allievi e i successori hanno sublimato...

Quaranta metri di blu profondo

Villeinblue inizia nel blu profondissimo di Y-40, la piscina alimentata con acqua termale più profonda al mondo, oltre 40 metri.  Si trova a Montegrotto (Padova) presso il Terme Hotel Millepini, con ...