Lo so che il proverbio dice Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi, per me però le feste più belle sono quelle che trascorro in viaggio. Allora quando non posso viaggiare il viaggio lo porto in tavola.
È stato così lo scorso anno quando, durante le vacanze di Natale, mi sono davvero scatenata facendo un vero e proprio giro del mondo a tavola.

Ho pensato così di proporvi qualche suggerimento su cosa mangiare per un cenone all’insegna dei sapori del mondo. A dire il vero con le mie ricette di cenone ne vien più di uno, però le feste sono lunghe e c’è il tempo per mangiare tutto, magari in giorni diversi.
Iniziamo con l’antipasto: destinazione Asia
Non c’è niente di meglio che accogliere gli amici con una tavolozza di colori ma anche di sapore. Non è un unico piatto ma una serie di assaggini, così tanto per cominciare.
Procurandovi per tempo gli ingredienti giusti (ma ormai nei nostri supermercati si trova un po’ di tutto) potete preparare degli ottimi kimbap,
Dalla Corea i kimbap

I kimbap sono una ricetta coreana di sicuro effetto. A vederli può sembrare del sushi, ma a differenza del piatto giapponese, qui è tutto cotto. Sono rotolini di riso ripieni generalmente di pesce, volendo anche semplice tonno, verdure e uova. Il tutto avvolto da una sottile foglio di alga. Non sono difficili da preparare, serve solo un po’ di manualità, ma si impara presto.
Dal Giappone gli onigiri

Riso alghe e fantasia, non è il titolo di un film ma gli ingredienti di un altro piatto orientale: gli onigiri. Avete presente le polpette che mangiano sempre i personaggi dei cartoni animati giapponesi? Esatto proprio quelle. Il mio consiglio è quello di dividere in due parti il riso cotto a vapore io ti lizzarne una parte per i kimpab e una per gli onigiri.
Hummus e babaganoush e il Medioriente è servito

Pronti a ripartire? Restiamo in Asia ma ci spostiamo in Medioriente con uno dei miei piatti preferiti l’hummus, una salsina a base di ceci. Ottima per accompagnare le carni, ma perfetta per essere spalmata sul pane e crostini.

Lo stesso vale per un’altra salsa mediorientale, il babaganoush, detto anche il caviale di melanzane.
Dal Messico il guacamole
Altra salsina per le nostre tartine è la ricetta del guacamole. Questa volta lasciamo il Medioriente per fare un tuffo in Messico con una salsa a base di avocado.

Tre salse diverse per sapore e colore, ma tutte richiedono poco tempo per la preparazione.
Pane made in India

Volendo potete cimentarvi anche nella preparazione di pane non lievitato, perfetto per accompagnare tutte queste salse. Se volete prepararne in casa provate a seguire la mia ricetta dei chapati indiani.
Facile e veloce da fare anche perché non necessita di lievitazione e poi si fanno in padella quindi rimane libero il forno per il dolce.
A questo punto io sarei pronta già per il pranzo del giorno successivo, ma abbiamo detto cenone tra i sapori del mondo e allora cosa vi posso dire… pronti a mangiare e che cenone sia!
Il primo piatto, lasagna o pierogi?
Come primo piatto forse il caso di evitare qualcosa a base di riso, visto che di riso ce n’è già abbastanza, ma mettere in tavola una mini porzione di nostrana lasagna. Ok fare il giro del mondo, ma sempre dall’Italia partiamo!

Ora che abbiamo aperto lo stomaco con la mini lasagna siamo pronti per il piatto forte che arriva dalla Polonia è la ricetta dei pierogi, una sorta di ravioli, che poi sono proprio un piatto delle feste. Non fatevi ingannare dalle apparenze, sono molto facili da preparare e buoni da mangiare.

E per secondo baccalà
Carne o pesce? Per non farci mancare nulla un po’ di entrambi. Per il cenone della vigilia di Natale ci vuole il pesce. Questa volta restiamo in Europa con una bella porzione di baccalà, questa volta la ricetta arriva dalla Portogallo. Uno dei tanti modi che hanno i portoghesi per cucinare questo pesce.

Si dice che in Portogallo ci siano 365 ricette diverse in modo da poter preparare baccalà tutti i giorni ma sempre in modo diverso. Tra le tante ricette ho scelto il bacalhau à Braz, ricetta che arriva da Lisbona.
E poi pollo alle mandorle o con gli anacardi
Se il cenone è quello di Capodanno ci sta bene anche un po’ di carne. Allora torniamo in Asia con due ricette che abbinano il pollo alla frutta.

Scegliete voi quello che preferite si va dal pollo con gli anacardi thailandese al più classico pollo alle mandorle cinese. Il tutto accompagnato da un po’ di riso basmati bianco.
Un’insalata greca, tanto per gradire

Torniamo in Europa con il contorno, per non appesantirci troppo va benissimo un’insalata greca, anche in questo caso un piatto che sposa colori e sapori diversi.
Mentre a Capodanno ci vogliono le lenticchie, una alimento molto diffuso anche in India e nello Sri Lanka
E per finire i dolci
Avete lasciato un po’ di spazio per i dolci? Ne basta poco perché chiudiamo con dei biscotti, se poi dovessero avanzare c’è sempre la colazione del giorno successivo.

Possiamo restare in Grecia con la ricetta dei kourabiedes, fragranti biscottini alle mandorle oppure tornare in Italia per cimentarvi nella preparazione dei ricciarelli senesi .
In ogni caso, qualunque cosa abbiate deciso di mangiare per il cenone buone feste a tutti e la dieta, quella inizia il 7 gennaio.