E’ un viaggio nel tempo agli inizi del secolo scorso quello che a partire dal 1 dicembre va in scena al Museo della Marina di Cesenantico.
Un viaggio in bianco e nero attraverso gli scatti del fotografo amatoriale Agostino Lelli-Mami (1867-1957), recentemente recuperate dagli eredi ed ora esposte nella mostra “Fissare il tempo. Cesenatico agli inizi del Novecento nelle fotografie di Agostino Lelli-Mami” che racconterà la Cesenatico dei primi decenni del Novecento, uno spaccato di un’epoca raccontato attraverso scene di lavoro marinato e vitabalneare.
Una Cesenatico ritratta in un momento di grande impulso, dove l’opera di valenti architetti e ingegneri aveva già realizzato le principali infrastrutture ed edifici pubblici e privati, come i viali della nuova zona a mare, lo stabilimento balneare, alcuni grandi alberghi, i numerosi villini.
Immagini che testimoniano come, già da allora, Cesenatico stava trasformandosi da borgo marinaro a località a vocazione turistica, senza però dimenticare la sua identità d’origine.
Una mostra che mette in luce la grande sensibilità visiva e la competenza del fotografo che, aggiornato sui progressi della tecnica fotografica, preferiva scattare con la macchina “a mano”, realizzando immagini che per freschezza di ripresa e scelta del soggetto si avvicinano a quelle dei moderni reportage.
Un percorso espositivo che affianca le immagini a testi illustrativi, molti dei quali tratti da riviste o giornali d’epoca oltre a oggetti e documenti del fotografo e anche macchine fotografiche d’epoca della collezione di Bruno Evangelisti.