Chiusura Linate, cosa cambia per i passeggeri

chiusura linate

Nel pieno delle partenze estive arriva la chiusura per tre mesi dell’aeroporto di Milano Linate. Lo stop, programmato da tempo inizierà sabato 27 luglio, per riaprire la mattina del 27 ottobre. I lavori in realtà sono già iniziati e proseguiranno fino al 2012, ma senza compromettere ulteriormente l’operatività dello scalo.

Il perché della chiusura di Linate

Un provvedimento che non piacerà a molti viaggiatori, ma che è reso indispensabile perché – come ha spiegato Sea Milan Airports – Si tratta di lavori di manutenzione straordinaria che vengono effettuati obbligatoriamente ogni 15-20 anni per garantire ai passeggeri livelli di sicurezza sempre elevati

chiusura aeroporto linate

I primi lavori a partire saranno quelli relativi al rifacimento della pista di atterraggio e decollo , con un investimento di 21,8 milioni di euro .

Non è infatti la prima volta che a Linate vengono effettuati lavori di questo tipo, era già accaduto nel 1982 e nel 2002. Stessi periodo di chiusura per l’aeroporto di Orio Al Serio nel 2014

chiusura linate

Non serve dire che la chiusura dell’aeroporto di Linate ha come conseguenza un aumento del traffico per gli aeroporti di Milano Malpensa e di Bergamo Orio al Serio.

In particolare la chiusura dell’aeroporto di Linate peserà soprattutto su Milano Malpensa, sul quale verranno spostati circa 1600 voli operati da una ventina di venti compagnie aeree, con un aumento di qualcosa come 25mila passeggeri in più ogni giorno.

Prevista anche la cancellazione di alcuni voli

Contemporaneamente alla chiusura dell’aeroporto di Milano Linate verranno potenziati tutti i servizi di collegamento con gli altri due aeroporti interessati.

treno milano

Oltre al potenziamento di treni e autobus, il comune di Milano ha previsto un servizio di taxi condiviso a tariffe agevolate da e per l’aeroporto di Malpensa.

Un disagio che non colpirà solo i viaggiatori che sarebbero dovuti partire da Linate, si prevede ovviamente una possibile congestione a Milano Malpensa e a Orio Al Serio che si troveranno ad affrontar un traffico più elevato del solito.

aereo malpensa

Per venire incontro ai propri passeggeri Alitalia che trasferirà a Malpensa circa 200 voli (tra nazionali e internazionali) ha annunciato che aprirà una nuova linea fast track per consentire ai passeggeri di raggiungere velocemente il gate d’imbarco.

Alitalia ricorda ai viaggiatori in possesso di biglietto la cui partenza o arrivo era prevista da Milano Linate nel periodo di chiusura, che possono scegliere se essere riprenotati senza penale su Milano Malpensa, oppure chiedere il rimborso del biglietto già acquistato. Per tutti gli altri, il suggerimento è quello di contattare la propria compagnia aerea per avere le informazioni relative alla riprogrammazione del proprio volo oppure se possibile ottenere un eventuale rimborso,

Per far fronte a questo aumento di passegeri Malpensa, per facilitare e rendere più agevole l’imbarco dei passeggeri ha già ampliato e ammodernato alcuni gate.

milano malpensa

Tutti i viaggiatori sono comunque invitati a presentarsi al chek-in con largo anticipo, lo stesso vale per il passaggio ai varchi per i controlli di sicurezza, dove in alcune giornate potrebbero verificarsi lunghe file. E mi raccomando, non indugiate troppo tempo tra shopping e ristoro, presentatevi con puntualità al gate e – in attesa dell’imbarco – ascoltate con attenzione eventuali annunci e controllate per tempo sui tabelloni che non ci siano variazioni di gate.

Oltre ai lavori per il rifacimento delle piste, la chiusura dell’aeroporto di Linate coinciderà anche con un importante programma di restyling di alcune aree dello scalo, dall’area imbarchi, al BHS (Baggage Handling System), l’impianto che gestisce la spedizione e l’imbarco dei bagagli nelle stive degli aerei. I miglioramenti interesseranno anche l’area commerciale che vedrà l’apertura di nuovi negozi e l’area dedicata al ristoro.

linate

Saranno dunque tre mesi di disagio, ma con il risultato di avere un aeroporto di Linate più bello ed efficiente dopo la chiusura. L’obiettivo è quello di dotare la città di Milano di un vero City Airport “Un’infrastruttura completamente rinnovata, accogliente e funzionale, capace di ottimizzare i flussi dei passeggeri e di regalare un’esperienza di viaggio completa, comoda e agevole”



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *