Per vivere un’esperienza all’insegna della storia di Roma vi consiglio di provare Circo Maximo Experience.

Grazie alla tecnologia di Circo Maximo Experience i turisti, ma soprattutto i romani, hanno l’occasione di vedere con occhi nuovi uno dei siti archeologici più rappresentativi della città e in un certo senso meno considerati eppure è uno dei luoghi più significativi della storia della città.
Circo Maximo Experience
Circo Maximo Experience offre al pubblico la possibilità di vivere, ancora una volta, un’esperienza immersiva e assistere ad uno spettacolo unico e straordinario.
Il Circo Massimo, una piazza verde
Per noi romani il Circo Massimo più che un sito archeologico è sempre stato una grande piazza verde, dove fare jogging, rilassarsi al sole, assistere a concerti ed eventi (dal Capodanno ai festeggiamenti per l’ultimo scudetto della Roma ed ora arriva anche la stagione estiva dell’opera che ha lasciato le Terme di Caracalla per il Circo Massimo).
Il Circo Massimo è sempre stato lì: si costeggia per raggiungere il lungotevere, si ammira dal Palatino, ma è quasi dato per scontato.
La tecnologia al servizio della storia
Le cose però stanno cambiando. Circo Maximo Experience rappresenta l’ultima tappa di un percorso, avviato negli ultimi decenni, per restituire al Circo la sua antica dignità: l’area è stata risistemata e nuove indagini archeologiche hanno permesso di ottenere una conoscenza sempre più approfondita della storia di questo incredibile monumento, che, per secoli, è stato l’emblema della grandezza di Roma.

Ecco allora che adesso quella grande piazza verde da qualche tempo ha iniziato a raccontarci in prima persona la sua storia e a reclamare il suo passato glorioso. Una storia iniziata ancora prima che il Circo Massimo fosse costruito, quando era solo la Valle Murcia – il luogo dove avvenne il ratto delle Sabine – fino alla costruzione del Circo. Prima semplice costruzione in legno, poi in muratura con i fasti dell’età imperiale. Scopriremo poi anche cosa accadde anche dal periodo medievale fino ai primi decenni del ’900.

Tutto questo grazie ad un percorso itinerante che può essere fruito in un arco di tempo che va dai 40 agli 80 minuti. Circo Maximo Experience è disponibile in sei lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo e ovviamente italiano) che si serve delle moderne tecnologie.

Si tratta di un progetto all’avanguardia che implementa tecnologie interattive di visualizzazione mai realizzate prima in un’area all’aperto di così ampie dimensioni.
Per iniziare la vostra Circo Maximo Experience vibasta indossare l’apposito visore ed ecco che il Circo Massimo sarà pronto a mostrarvi tutte le fasi storiche di quest’area.

Come funziona Circo Maximo Experience
Il viaggio nel tempo e nella storia del Circo Massimo è resa possibile grazie all’utilizzo di visori di tipo Zeiss VR One Plus accoppiati ad un iPhone. A completare il tutto degli auricolari auricolari stereofonici, grazie ai quali ascoltare non solo la narrazione (che nella versione italiana ha le voci degli attori Claudio Santamaria e Iaia Forte), ma anche di vivere un’esperienza in otto tappe – unica nel suo genere – di fruizione di un sito archeologico.

Il viaggio virtuale nella storia del Circo Massimo vi mostrerà come l’antica Valle Murcia si vada pian piano arricchirsi di costruzioni, primo fra tutti all’imponente Arco di Tito, alto circa venti metri.

Scoprire la vita del Circo, compreso il dietro le quinte delle botteghe del tempo – luoghi molto frequentati non solo in occasione degli spettacoli dove si svolgevano le varie attività commerciali per soddisfare ogni necessità dei visitatore – e non ultimo assistere a una emozionante corsa di quadrighe tra urla di incitamento e capovolgimenti di carri, fino all’incoronazione del vincitore.

Queste le 8 tappe in cui si articola il percorso:
- la Valle e le origini del Circo
- il Circo da Giulio Cesare a Traiano
- il Circo in età imperiale
- la Cavea
- l’Arco di Tito
- le botteghe (tabernae)
- il Circo in età medievale e moderna
- “Un giorno al Circo”
Il più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e le migliori tecnologie interattive di visualizzazione mai utilizzate prima in un’area all’aperto di grandi dimensioni.
— Sovrintendenza Roma (@Sovrintendenza) June 1, 2019
Tutto questo è
Circo Maximo Experience!
Info e biglietti https://t.co/xM2k29E9YC#circomacimoexp pic.twitter.com/vzwfdzQcAE
Le varie tappe sono segnate da indicazioni ben visibili e da pannelli introduttivi. Al visitatore poi basterà posizionarsi nell’area contrassegnata da due triangoli rossi per trovarsi in piena Circo Maximo Experience.

A quel punto tutto intorno cambia, perché farete un balzo indietro nel tempo. Non state fermi con lo sguardo, esplorate lo spazio che vi circonda e vivrete un’esperienza straordinaria.

Non c’è un momento migliore degli altri per vivere questa esperienza. L’applicazione è stata concepita per poter funzionare indipendentemente dalle variazioni di illuminazione giornaliere.
Non fruibile con la pioggia
Unico limite i giorni di pioggia, che non rendono possibile fruire dell’esperienza. A parte questo ogni modo momento è buono per scoprire il volto segreto del Circo Massimo grazie ad una serie di ricostruzioni del sito, realizzate con accuratezza scientifica e in grado di vivere a pieno una fruizione sia di realtà virtuale che aumentata in modalità stereoscopica.

Il progetto Circo Maximo Experience è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, organizzato da Zètema Progetto Cultura e realizzato da GS NET Italia e Inglobe Technologies, mentre la direzione scientifica è a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Non c’è due senza tre
Con Circo Maximo Experience diventano tre i progetti di valorizzazione del patrimonio archeologico attraverso esperienze immersive e multimediali. Gli altri due sono il progetto“Viaggi nell’antica Roma”, al Foro di Augusto e di Cesare (quest’anno attivo fino a novembre solo il primo percorso) e il racconto in realtà aumentata e virtuale “L’Ara com’era” al Museo dell’Ara Pacis.
.

Circo Maximo Eperience, orari e biglietti
Gli orari variano a seconda della stagione, quindi si consiglia di consultare il sito ufficiale

Biglietto “Circo Maximo Experience” (visita multimediale)
- intero 12 euro
- ridotto 10 euro (per i gruppi di minimo 10 persone e con MIC Card)
- Tariffa famiglia (2 adulti e figli under 18) 22 euro
Per i possessori della MIC card e della Roma Pass è previsto il biglietto d’ingresso ridotto
Biglietto area archeologica (visita non multimediale)
- Intero 5 euro; ridotto 4 euro per i non residenti
- Intero 4 euro; ridotto 3 euro per i residenti
Ingresso gratuito per i possessori di MIC card
Dove acquistare i biglietti Circo Maximo Experience
I biglietti possono essere acquistati direttamente sul posto e nei Tourist Infopoint. Chi preferisce fare l’acquisto in anticipo può farlo tramite:
- il sito www.circomaximoexperience.it
- il call center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00)

L’uso dei visori ai bambini di età inferiore ai 14 anni è consentito solo dietro liberatoria firmata dai genitori