Claudio Imperatore, in mostra a Roma

Da Lione a Roma arriva al Museo dell’Ara Pacis la mostra “Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia“. La mostra sarà visitabile da domani 6 aprile fino al 27 ottobre.

Mostra Claudio Imperatore

La mostra “Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia“ nasce a Lione – città natale dell’Imperatore Claudio – per arrivare a Roma, luogo dove ha svolto la sua vita politica fino alla morte per avvelenamento nel 54 d.C..

La mostra è frutto di importanti prestiti nazionali e internazionali

Complessivamente al Museo dell’Ara Pacis sono esposte circa 170 opere .

Mostra Claudio Imperatore

La mostra si avvale di importanti i prestiti internazionali (Musée du Louvre, Lugdunum Musée et Théâtres Romains, Musée des Beaux-Arts di Lione, Musei Vaticani, Ecole nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi, Kunsthistorisches Museum di Vienna, The British Museum, Colchester & Ipswich Museums) e nazionali (Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Gallerie degli Uffizi di Firenze, Museo Nazionale Romano, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, Museo civico archeologico ‘Antonio di Nino’, Fondazione Sorgente Group e Galleria Vincent).

Stesso impianto espositivo, ma più ricco

In questa seconda edizione la mostra conserva più o meno lo stesso impianto espositivo di Lione, città in cui è stata esposta fino allo scorso 4 marzo. Tra le varie opere spicca la statua di Claudio proveniente dal Louvre, immagine simbolo dell’esposizione.

Claudio dal Louvre

A Roma la rassegna si arricchisce con opere provenienti dal Sistema Musei Civici (Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Antiquarium Celio, Museo della Civiltà Romana, Museo di Roma) e di immagini e suggestioni visive e sonore. Installazioni che contribuiscono a rendere ancora più coinvolgente l’esperienza di visita.

mostra ara pacis

La mostra dedicata a Claudio segue il filone di alcune precedenti rassegne espositive dedicate ad altri imperatori romani.

Tra gli obiettivi degli organizzatori della mostra “Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia“ c’è anche quello di mettere una nuova luce sulla figura – un po’ cupa – che la tradizione ha riservato a Claudio. Il Claudio che ne emerge è molto diverso da quell’uomo debole e malaticcio che la storia ci ha tramandato.

Ma allora, chi era l’Imperatore Claudio?

Claudio è stato il primo imperatore romano a nascere fuori dall’Italia, il quarto della dinastia Giulio Claudia. Nessuno dei suoi contemporanei avrebbe mai pensato di vederlo sul trono, dove arrivò cinquantenne, solo in seguito all’uccisione di Caligola nel 41 d.C.

quadro mostra claudio

La mostra “Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia“ accompagna i visitatori alla scoperta della vita e del regno di Claudio, nato a Lione nel 10 a.C. e morto – avvelenato – a Roma nel 54 d.C.

Un regno importante che l’ha visto portare all’Impero bene cinque nuove province, conquistate in appena 14 anni.

Claudio imperatore e le opere pubbliche

Porto di Claudio Ostia

Di Claudio va anche ricordata la realizzazione di importanti opere pubbliche come ad esempio il porto di Roma ad Ostia (non a caso noto ancora oggi come Porto di Claudio) e il completamento degli acquedotti Claudio e Anio Novus, iniziati dal suo predecessore Caligola. Monumenti all’acqua che ancora oggi possiamo ammirare. in tutta la loro bellezza e imponenza, al Parco degli Acquedotti.

Plastico porta maggiore

In mostra un modellino che riproduce il tratto in zona di Porta maggiore. Che non è una porta ma la monumentalizzazione delle arcate dell’acquedotto Claudio, nel punto in cui scavalcava le vie Praenestina e Labicana (oggi Casilina)

Claudio Imperatore

Questa mostra vuole anche raccontare non solo la personalità l’operato politico e amministrativo di Claudio ma anche il suo legame con l’imperatore Augusto il fratello germanico e quello con le due delle due quattro mogli: Messalina e Agrippina.

In mostra 170 opere, tra cui alcune molto importanti

In mostra alcune opere molto importanti, prima fra tutte la Tabula Claudiana, che reca inciso un importante discorso che Claudio tenne nel 48 d.C. e ancora un prezioso cammeo con il ritratto di Claudio Imperatore, proveniente dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, un ritratto in bronzo di Agrippina minore – proveniente da Alba Fucens – e un ritratto di Germanico, esposto per la prima volta.

Agrippina

Molto interessante anche la grande urna che conteneva le ossa di Agrippina rinvenuta nel vicino Mausoleo di Augusto

Conferenza stampa

La mostra “Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia“ è stata ideata dal Musée des Beaux-Arts de Lyon, su progetto curatoriale di Geneviève Galliano e Francois Chausson ed è ora a Roma su iniziativa di Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e da Ville de Lyon, curata da Claudio Parisi Presicce e Lucia Spagnuolo, con la collaborazione di Orietta Rossini. Organizzazione di Zètema Progetto Cultura

esterno Ara Pacis

Quando visitare la mostra Claudio Imperatore

La Mostra Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia allestita presso il Museo dell’Ara Pacis – Lungotevere in Augusta, Roma – è visitabile dal 6 aprile – 27 ottobre 2019

Catalogo mostra Claudio

Orario mostra Claudio Imperatore

Tutti i giorni ore dalle 9.30 alle 19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima).

Biglietti mostra Claudio Imperatore

  • Biglietti “solo mostra” – intero 11 euro; ridotto 9 euro
  • Biglietto famiglia (2 adulti più figli al di sotto dei 18 anni) 22,00 euro
  • Biglietto integrato Museo + Mostra 16 e 12 euro – rispettivamente intero e ridotto – per i residenti a Roma. Per i non residenti entrambi i prezzi sono maggiorati di un euro
Film imperatore claudio

Maggiori informazioni:

Call center cultura 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 19)

www.arapacis.it e www.museiincomuneroma.it

One thought on “Claudio Imperatore, in mostra a Roma

  1. Pingback: ROMA: 60 POSTS QUE AYUDAN PARA VIAJAR [6] | Viatges pel Món

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *