Premesso che l’aereo è un mezzo di trasporto molto sicuro, a tutti fa piacere essere rassicurati sulla sicurezza della compagnia aerea sulla quale si sceglie di viaggiare.

Come si valuta la sicurezza delle compagnie aeree
So che potrebbe sembrare un compito poco facile – e probabilmente lo è – ma c’è chi lo fa per noi. È il sito AirlineRatings.com che anche quest’anno (lo fa dal 2013) ha analizzato con attenzione ben 385 compagnie aree per valutarne il rating di sicurezza, che viene segnalato con delle stellina che vanno da una a sette.

Una valutazione attenta che tiene conto di una serie di parametri quali: incidenti gravi, audit da parte degli organi di governo e dell’industria dell’aviazione, audit governativi, iniziative di sicurezza, età della flotta.
Tra i parametri 2020 anche le norme Covid
Quest’anno, vista la situazione sanitaria in corso in tutto il mondo, particolare attenzione è stata data anche a quelli che sono gli standard di sicurezza relativi al contenimento della diffusione del Covid-19. Le compagnia aeree hanno dovuto anche pensare a rendere i voli più sicuri anche dal punto di vista sanitario.

Un parametro che andrebbe dato per scontato, ma non è così. Alcune compagnie aree non si sono limitate a garantire il distanziamento sociale, l’obbligo di uso delle mascherine – da da parte dei passeggeri, che dell’equipaggio, l’igienizzazione e così via. C’è anche chi ha offerto qualcosa di più come Qatar Airways che ha fornito protezioni mediche e mascherine o ancora Emirates che offerto un’assicurazione sanitaria e un kit individuale.

Scorrendo la classifica non le crocette rosse al posto del flag verde. Attenzione, questo non si significa che le compagnie in questioni non adottino queste norme, ma solo che non ne fanno menzione nel proprio sito internet, il che significa tutto e niente.
Le 20 compagnie aeree più sicure
Allora, curiosi di sapere quali sono le compagnie aree più sicure al mondo?
Si tratta di una lunga classifica, dalla quale vengono estrapolate le 20 compagnie aeree più sicure: sono Qatar Airways, Air New Zealand, Singapore Airlines, Emirates, EVA Air, Etihad Airways, Alaska Airlines, Cathay Pacific Airways, British Airways, Virgin Australia / Virgin Atlantic, Hawaiian Compagnie aeree, Southwest Airlines, Delta Air Lines, American Airlines, SAS, Finnair, Lufthansa, KLM e United Airlines.

Una classifica che evidenza anche l’attenzione in fatto di innovazione e lancio di nuovi aeromobili.
Per quanto riguarda gli incidenti sono stati presi in considerazione solo quelli più seri perché, come ha spiegato il redattore capo Geoffrey Thomas, “le compagnie aeree hanno grandi e piccoli incidenti ogni giorno, ma la maggior parte provengono da problemi tecnici, non operativi. È il modo in cui l’equipaggio gestisce gli incidenti che determina il successo di una buona compagnia aerea”

A primeggiare come avete letto è Qantas, che si porta a casa, ancora una volta, il titolo di compagnia aerea più sicura al mondo, forte anche dei suoi 100 anni di storia che l’hanno sempre vista impegnata sul fronte della sicurezza. In fatto di innovazione
Qantas si distingua anche per essere stata leader nello sviluppo del Future Air Navigation System, nel monitoraggio in tempo reale dei motori in tutta la flotta, nella registrazione dei dati di volo per monitorare le prestazioni dell’aereo e dell’equipaggio.
Un primato che per Quantas non è una novità. È stata la compagnia aerea più sicura al mondo dal 2014 al 2017 e poi ancora nel 2019 e 2020. Ma che cosa è accaduto nel 2018? AirlineRatings in quell’anno ha decretato una parità tra 20 compagnie aree, perché non è riuscita a identificare un vincitore sicuro.
Sono sicure le compagnie aeree low cost?
La classifica non si limita a prendere in esame solo le compagnie aeree tradizionali, ma anche le low cost per vedere quali sono le 10 più sicure della loro categoria.

Quali sono le 10 low cost più sicure al mondo
Analizzando i dati vediamo che le 10 più sicure risultano essere, in ordine alfabetico, Air Arabia, Allegiant, easyJet, Frontier, Jetstar Group, Jetblue, Ryanair, Vietjet, Westjet e Wizz Air.

Per i più curiosi potete cercare la classifica per vedere come si comportano in fatto di sicurezza le compagnie aeree che utilizzate di solito o che avete utilizzato in passato.
Alitalia la più puntuale in Europa

Visto che questo è periodo di classifiche ecco anche quella sulla puntualità dei voli che vede Alitalia primeggiare in Europa e attestarsi sul terzo gradino del podio a livello mondiale, migliorando la già buona posizione dello scorso anno che la vedeva seconda in Europa e settima nel mondo. Dati elaborati da Cirium la società che si occupa di stilare, mensilmente, i dati delle principali compagnie aree del mondo.

Un risultato che non può che far piacere ad Alitalia, soprattutto in una difficile come quello passato, che ha messo a dura prova tutto il settore. A questo proposito il Commissario Straordinario, avvocato Giuseppe Leogrande ha voluto “ringraziare tutto il personale Alitalia, dai piloti e assistenti di volo ai tecnici della manutenzione, dal personale aeroportuale agli impiegati di staff, che in condizioni di emergenza, con continui cambiamenti improvvisi per chiusure di frontiere e limitazioni alla mobilità, hanno dimostrato un grande senso di responsabilità verso il Paese, garantendo sempre la connettività ai cittadini italiani e ai visitatori dell’Italia, vieppiù con un servizio di assoluta eccellenza come certificato da un primario osservatore internazionale”.

Nel complesso nel 2020 le compagnie aeree sono state molto più puntuali, con oltre 18 compagnie su 300 che hanno conseguito una puntualità di almeno il 90%. Un buon risultato, anche se non va dimenticato che il 2020 ha visto il traffico aereo dimezzato.

I Paesi che hanno sofferto di più per la riduzione dei voli sono stati gli USA (58%), l’India (50%) e il Regno Unito (33%). Sorprende invece che, nonostante la pandemia, in Cina il 76% dei voli abbia volato regolarmente senza subire sospensioni. Ecco allora che nella classifica delle prima 10 compagnie aree per numero di voli troviamo China Southern Airlines, China Eastern Airlines e Air China.

Ad aver effettuato invece il maggior numero di voli del 2020 è la Southwest Airlines, la compagnia area low cost statunitense, che è anche la più grande compagnia aerea a basso costo al mondo
Infine i 10 aeroporti con maggiore traffico per volume di traffico a livello internazionale sono 7 statunitensi, con quello di Atlanta al primo posto e tre cinese