Corigliano d’Otranto, alla masseria Sant’Angelo

 Corigliano d'Otranto, Masseria Sant'AngeloDopo la spuntino in mezzo agli ulivi, alla Masseria Sant’Angelo a Corigliano D’Otranto, ci attende un pranzo completo ispirato alla cucina povera d’importazione contadina ma estremamente ricca per sapori e metodi di cottura elaborati.

Il menù che ci viene proposto è del viaggio di Agrifeudi quello che rende meglio l’idea dei piatti Salentini e il più autentico e genuino per qualità e contesto.

Sapori del Salento a Corigliano D’Otranto

L’elenco è lungo, mi limito alla lista degli antipasti: per fermare l’appetito sul tavolo troviamo le pittule, pasta lievitata fritta con le caroselle (semi di finocchio).
 Pittule

Pittule

Nella cucina salentina è previsto l’uso di molte erbe aromatiche della macchia mediterranea come appunto il finocchietto, rosmarino, timo, menta e origano.

 Pittule

Pittule

Gli antipasti proseguono con pomodori schiattariciati (scattati perché saltati nell’olio); zuppa gialla con scapece (mollica di pane e aceto); licurda (pane fritto e piselli secchi) che rappresenta un’altra versione del cecamariti, sempre per ottimizzare gli avanzi e poi l’immancabile formaggio di capra prodotto nella masseria.

E per aiutare la digestione, il titolare della Masseria  Rocco Avantaggiato, un Pugliese doc che dopo avere lavorato nella Capitale ha fatto la scelta “audace” di tornare alla sua terra e alla famiglia, ci propone un po’di musica con le esibizioni del simpatico e talentuoso papà e una visita al museo della Pietra, realizzato all’interno della proprietà.
 Corigliano d'Otranto, Pignone

Pignone (Museo della Pietra)

Alcuni esempi sono sufficienti per capire la complessa storia delle pietre: dolmen, stanze rettangolari formate da pilastri di pietre. Probabilmente costruzioni funerarie da attribuirsi tra la fine dell’età del bronzo e l’inizio di quella del ferro; pignone, piccola piramide in pietra a secco per segnalare ai pastori l’inaccessibilità del fondo alle greggi; neviera, costruzione interrata a pianta rettangolare per la raccolta della neve

 Dolmen (Museo della Pietra)

Dolmen (Museo della Pietra)

Nella masseria, dove le stanze cercano di essere il più possibile fedeli agli ambienti originali della cultura contadina, non potevano mancare cavalli, asini e animali da cortile per la gioia di grandi e piccini!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *