Cosa fare a Berlino nel 2019

A Berlino c’è sempre qualcosa di nuovo da vedere

La città è in continuo fermento e si può dire che cambi ogni sei mesi. Ecco perché non importa quando siete stati a Berlino: è già il momento di tornare. Ci sono tanti motivi per andare a Berlino.

Pochi giorni fa ho partecipato ad una presentazione della capitale tedesca organizzata da Twizz e da Visit Berlin. Sono bastati pochi minuti per farmi venire la voglia di partire nuovamente.

Berlino in inverno

natale a berlino

In inverno fa freddo, ma basta coprirsi. Il vantaggio è che in questo periodo è facile trovare i voli a prezzi molto bassi. Senza contare che la città si anima con i vari eventi legati alle Festività natalizie dai mercatini di Natale, A Berlino ci sono ben 60 diversi mercatini di Natale e la grande festa di Capodanno, con un calendario ricchissimo di eventi per tutti i gusti.

Dormire e mangiare a Berlino

Rispetto a tante altre capitali europee, dormire a Berlino ha costi più bassi. Risparmiando sui pernottamenti ci si può così concedere qualche lusso in più senza intaccare troppo il budget, ad esempio a tavola.

Non fate quelle facce, vi ho visto!

Mangiare a Berlino

Mangiare a Berlino non significa solamente würstel, crauti e patate.

Negli ultimi 5-10 anni Berlino è cambiata anche dal punto di vista culinario. Qui gli chef amano sperimentare ed hanno fatto di Berlino un vero e proprio hub culinario. Posso provare qui a darvi qualche indicazione sui locali originali o di tendenza, ma, si sa, Berlino non si ferma mai, e ogni settimana aprono nuovi locali.

La sola capitale tedesco ha ben 20 ristoranti stellati, di cui uno vegetariano, il Cookies Cream, che è anche il primo nel suo genere. In questo settore Berlino è molto all’avanguardia, pensate che tra i ristoranti di Berlino c’è una vasta offerta anche per vegetariani e vegani. I primi possono contare su 193 ristoranti, gli altri su 48: decisamente un’ottima scelta. E c’è di più, alla gastronomia vegana nel mese di agosto Berlino dedica un intero festival.

Qualche indirizzo

Il Friedel Richter (Torstraße 199) punta tutto al km zero e utilizza solo prodotti provenienti dall’area di Berlino, dai vegetali alla carne. Per chi ama i dolci a Neukölln è stato aperto Coda (Friedelstraße 47 ), il primo dessert bar della Germania che offre, tra le altre cose, anche un menù da 6 portate di dolci. A firmare queste prelibatezze il pasticcere stellato René Frank. Una scelta che comunque varia dal dolce al salato.

 

 È invece specializzato in antipasti il ristorante francese Briciole (Senefelderstraße 30). Qui trovate tanti piatti di piccole dimensioni da mangiare in compagnia, accompagnati da vini e birre artigianali.

Data Kitchen berlino

Per chi vuole sperimentare un’esperienza diversa, segnalo Data Kitchen (Rosenthaler Str. 38), che mette insieme gastronomia e tecnologie digitali per un ristorante senza camerieri. Al loro posto una app dalla quale ordinare le pietanze che potranno poi essere ritirati da un box personalizzato. Ottima soluzione per chi vuole mangiare velocemente, ma in modo sano, come ci dice il motto del locale: Slow Fast Food.  

Se vi ho incuriosito, sappiate che il sito di Visit berlin ha dedicato un intero spazio proprio ai ristoranti di Berlino, compresi quelli insoliti e i tanti fast food.

Shopping a Berlino

C’è poi la Berlino dello shopping. La prima volta che sono stato a Berlino ho trascorso un’intera giornata al KaDeWe (Tauentzienstraße 21-24) una delle icone dello shopping europeo insieme ai magazzini Lafayette di Parigi e Harrod’s di Londra. Nei sei piani del KaDeWe c’è davvero tutto. Tornando al tema food, il sesto piano del KaDeWe vero e proprio paradiso della gastronomia con prodotti provenienti da tutto il mondo solo per fare qualche numero 1300 tipo di formaggio e 2400 tipi di vino diversi. 

Ora si sta rifacendo un po’ il look con un nuovo design firmato dall’architetto Rem Kolhass 

Mai questi ultimi anni lo shopping a Berlino si è arricchito con un nuovi centri commerciali.

Il Bikini Berlin (Budapester Str.38-50) è il primo concept mall della Germania. Ha aperto da due anni ed è già diventato un must. Il Bikini Berlin offre shop temporanei di stampo berlinese, un luogo dove le giovani start up possono presentare i loro prodotti. C’è un po’ di tutto, dalle scarpe all’abbigliamento, fino al moderno design. Una cosa è certa, se cercate i soliti brand, questo non è il posto che fa per voi. Il Bikini Berlin si rivolte soprattutto ad un pubblico sofisticato e attento alla moda e allo stile. 

Insomma non è come i soliti centro commerciale tutto il mondo dove si trovano sempre e solo gli stessi Brand. Questo vale da solo una visita, ma non tutto. Il Bikini Berlin si trova vicino allo zoo di Berlino, ma così vicino che la sua terrazza si affaccia direttamente sull’area scimmie dello zoo.

fare shopping a Berlino

Se poi cercate i marchi di noti brand di lusso c’è sempre il Berlino Mall (Leipziger Platz) con i suoi oltre 300 negozi.

Cosa fare a Berlino nel 2019dove passava il muro di berlino

Le cose da fare a Berlino il prossimo anno sono davvero molte. Intanto è il 30º anniversario della caduta del Muro e già questo vi farà capire quanto la città si stia già organizzando per presentare ai visitatori un calendario ricco di eventi. Un’occasione dunque per visitare Berlino seguendo anche itinerari legati alla storia del secolo scorso.

Il prossimo anno, tra giugno e luglio, aprirà Futurium (Alexanderufer 2) uno spazio per la modellazione del futuro che ospiterà sotto lo stesso tetto una mostra con vivaci scenari, un laboratorio interattivo e un forum di eventi come luogo di dialogo. Un luogo – 3200 mq articolati su 3 piani – dove si incontreranno politica, scienza, economia e società per scambiarsi idee sul futuro.

Dal settembre 2019 sarà possibile anche visitare l’Humbolt forum, un luogo destinato all’incontro delle culture in tutte le loro diversità, che verrà ospitato all’interno di un nuovo castello attualmente in costruzione. Un castello pensato per rappresentare l’essenza dei Berlino come città della libertà.

 

C’era una volta il Muromuro berlino

Il tratto più lungo rimasto di quello che era il Muro di Berlino è quello di East side Gallery, famoso anche per il suoi murales e per essere il tratto più lungo rimasto in piedi.

Più piccolo, ma non per questo meno interessante “Il memoriale del muro di Berlino” dedicato alle vittime della divisione che comprende anche un centro documentazione e una sezione di muro conservata all’interno di una torretta di guardia. Per i visitatori l’opportunità di ripercorrere le fortificazioni di confine

vedere il museo del terrore a berlinoTempo fa vi avevo già suggerito un itinerario sul filone della Berlino ai tempi della DDR. Oggi è la volta di un’altra pagina di storia della città e dell’Europa: il nazismo, che è raccontato nel Museo della Topografia del Terrore.

Nel 2010 fu aperta la mostra che oggi costituisce il museo, allestito in quello che fu un bunker delle S.S. La storia narrata in questo luogo assume un valore ancora più forte e toccante proprio per il fatto di trovarsi all’interno del bunker.

berlino memoriale olocausto

Su questo filone poi si inserisce anche il Memoriale per gli Ebrei Assassinati d’Europa – situato nel quartiere Mitte di Berlino – più noto come Memoriale dell’Olocausto, progettato dall’architetto Peter Eisenman, con l’ingegnere Buro Happold, per commemorare le vittime della Shoah. Il risultato sono 2711 blocchi rettangolari di calcestruzzo, che ricordano delle sepolture. .

Berlino da scoprire

Berlino ha anche un volto segreto tutto da scoprire. Per chi vuole fare un’esperienza decisamente originale, segnalo la possibilità di fare un tour con Berlin Horizontal a bordo di un mezzo di trasporto davvero singolare: un letto matrimoniale. Un Bed Bike azionato da un motore elettrico. 

berlino sprea

Tra le attività che si possono fare a Berlino c’è anche quella di salire sulla torre della televisione per godere di un panorama unico sulla città e ancora un tour in battello sul fiume Sprea. Ci sono poi i tour in bus Hop on & Hop off e ancora in segway, quelli a piedi e molto altro ancora.

Tempelhofer feldcosa vedere a berlino

Dove fino ad alcuni anni fa c’era un aeroporto, oggi c’è un’area verde di 386 ettari da vivere per fare attività all’aria aperto: dallo skateboard al jogging, fare pic nic e grigliate o andare in bici lungo un percorso di 6 chilometri. A questo proposito sappiate che quasi tutti gli hotel hanno un servizio di noleggio bici perché Berlino è una città a misura di bicicletta.

Tra i tanti motivi per andare a Berlino c’è anche il ricchissimo calendario di eventi che rende la città una meta ideale per ogni periodo dell’anno. Tra i tanti eventi in programma anche diversi del tutto gratuiti, senza dimenticare i musei di Berlino anche se il mio preferito, il Museo Pergamon, è stato chiuso per lavori di ampliamento.

Ora non dite Tutto qui? Di cose da fare e vedere a Berlino che ne sono molte di più, questi sono solo alcuni suggerimenti. Leggendo il mio blog e visitando il sito di Visit Berlin ne troverete ancora tante.

Ultimo suggerimento. Il modo migliore per vivere la città è la Berlin Welcome Card che offre viaggi gratuiti sui mezzi pubblici e sconti per i principali musei e partner convenzionati (ristoranti, shopping, ristoranti, escursioni, ecc)

 

2 thoughts on “Cosa fare a Berlino nel 2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *