Cosa fare a Villa Borghese

Villa Borghese è uno dei parchi pubblici più grandi di Roma e sicuramente il più famoso e il più amato dai romani. Tante le cose da fare e vedere. La Villa vera e propria è l’edificio che ospita la Galleria Borghese, uno dei musei romani più apprezzati dai visitatori italiani e stranieri.

picnic

Roma non è solamente la città delle piazze dei monumenti e delle fontane, è anche una metropoli che vanta il primato di città più verde d’Europa.
Ecco perché un viaggio a Roma dovrebbe includere sempre anche una giornata in uno dei suoi parchi. Tra questi c’è Villa Borghese, anche se una sola giornata non vi basta per a fare tutto.
Villa Borghese non è solo verde, ma anche sport, cultura, attività all’aria aperta e per bambini.

cosa fare a villa borghese

Conta 9 ingressi e al suo interno si trovano non solo animali e piante, compresi alcuni alberi esotici e monumentali, ma anche edifici, fontane, resti archeologici, un laghetto, musei e monumenti. Ed è sempre a Villa Borghese che ha sede il Bioparco di Roma.

1. Tour in segway

segway

Il modo migliore per avere un primo approccio con Villa Borghese è quello di fare un tour in Segway in compagnia di una guida. Un’esperienza che vi consentirà di avere un’idea complessiva del parco, della sua storia e dei tesori artistici che esso racchiude, e al tempo stesso  di inquadrare Villa Borghese nel contesto cittadino.

segway villa borghese

Il tour infatti si conclude a piazza del Popolo, dopo aver toccato anche alcune piazze e vie del centro storico.

cosa fare a villa borghese

Il Segway rappresenta una valida alternativa, rispetto a biciclette e risciò, per visitare Villa Borghese: sicuramente è meno faticoso e consente di muoversi più rapidamente, il che non guasta viste le dimensioni del parco.

Il tour, che un costo di 50 euro per due ore, può essere comodamente prenotato online tramite Musement.

Dallo stesso sito è inoltre possibile prenotare anche biglietti e visite guidate per la Galleria Borghese e i suoi giardini, nonché il prezioso salta la fila.

2. Galleria Borghese 

galleria borghese

La Galleria Borghese è un vero e proprio gioiello, fiore all’occhiello non solo di Villa Borghese, ma dell’intera città di Roma. Al suo interno sono conservate opere d’arte di celebri artisti, dal Bernini al Caravaggio, da Tiziano a Raffaello. È qui che si trovano capolavori come l’Apollo e Dafne e il Ratto di Proserpina del Bernini e la celebre statua di Paolina Borghese scolpita dal Canova.

paolina borghese

Una visita alla Galleria Borghese va necessariamente programmata con anticipo perché l’accesso è solo su prenotazione. Il numero chiuso evita il sovraffollamento e garantisce al visitatore una fruizione adeguata. Per apprezzare al meglio la visita è bene prenotare anche un tour guidato, che aiuta a comprendere meglio non solo il significato delle opere esposte, ma anche la cultura dell’epoca nella quale furono realizzate. 

Una delle cose più straordinarie della Galleria Borghese è il fatto che fu proprio in questo edificio – cioè a casa sua – che il cardinale Scipione Borghese volle creare il suo museo personale. Le opere provenivano sia dal patrimonio familiare che da varie acquisizioni. Impegno che fu poi proseguito da altri membri della sua famiglia.

bernini

Il risultato è sotto gli occhi di tutti i visitatori: una straordinaria collezione che raccoglie tra gli altri 6 tele del Caravaggio e 8 scultura del Bernini.

3. In barca sul laghetto

tempio esculapio

Una delle immagini più celebri del Parco di Villa Borghese – immortalato anche in molti film – è il laghetto, dominato dall’isoletta su cui sorge il tempio di Esculapio.

Il tempietto ed è della fine del Settecento, ma fu realizzato per custodire una statua di Esculapio, rinvenuta presso il mausoleo di Augusto.

laghetto villa borghese

Con pochi euro è possibile noleggiare una barchetta a remi, immergersi così nel paesaggio ed osservare in acqua anche papere, gabbiani, tartarughe e pesci. Inutile che vi dica che questa è una meta molto apprezzata per gli appuntamenti romantici.

4. L’orologio ad acqua

orologio ad acqua

Per rimanere in tema acqua spostatevi al Pincio. Dove su uno scoglio che emerge da un piccolo laghetto si trova un orologio ad acqua di fine Ottocento. L’orologio, anzi l’idrocronometro, fu ideato nel 1872 da padre Giovanni Battista Embriaco, un frate domenicano.

A far funzionare l’orologio un sistema meccanico che si basa sull’acqua che – cadendo dall’alto – aziona il meccanismo che fa muovere le lancette.

Orologio ad acqua

L’orologio per le sue fattezze e per la sua collocazione è perfettamente inserito nell’ambiente circostante. Assolutamente da vedere anche perché è l’unico idrocronometro in Italia collocato in un giardino pubblico.

5. La terrazza del Pincio

Una delle viste più belle di Roma

pincio

Ora che vi ho portato fino al Pincio non perdete l’occasione per ammirare una delle più belle viste sulla città, perché Roma vista dal cielo è ancora più bella. Affacciatevi e avrete Roma e vostri piedi. Se la giornata è particolarmente limpida la vista spazierà lontano fino ai grattacieli dell’Eur, al gazometro di Ostiense e oltre. 

Luogo amato dai pattinatori romani

pattinatori villa borghese

Da anni sulla Terrazza del Pincio – ci andavo anche io da bambina – si danno appuntamento i pattinatori romani per mettersi alla prova con percorsi ed evoluzioni a rotelle, ma anche per farsi ammirare dai visitatori.

La Casina Valadier

cosa fare a villa borghese

Al Pincio si trova uno degli edifici più belli di Villa Borghese: la Casina Valadier, che deve il nome all’architetto che la realizzò durante la prima metà dell’Ottocento. La storia di questo edificio ha visto sia momenti di gloria che di declino, compresa l’occupazione da parte dei militari tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale e un periodo di chiusura. Oggi è sede di un raffinato bar-ristorante con vista.

6. Visita al Bioparco

bioparco villa borghese
Archivio Bioparco – Massimiliano di Giovanni

All’interno di Villa Borghese trovate anche il Bioparco di Roma, ovvero l’ex Giardino Zoologico. Oggi ospita oltre 200 specie di animali, provenienti dai cinque continenti. Il Bioparco però è molto di più. I bambini possono partecipare a laboratori con un ricco programma di attività ludico educative, eventi, feste di compleanno e persino centri estivi.

Bioparco Villa borghese
Archivio Bioparco – Massimiliano di Giovanni

Una visita al Bioparco è anche occasione per vedere gli animali ospitati in ambienti rinnovati nei quali gli animali trovano maggiore spazio e una serie di accortezze pensate per il loro benessere. Tra questi vi segnalo la Valle degli orsi, il Villaggio delle scimmie, l’exibit degli oranghi e quello dei draghi di Komodo, l’area delle tigri del bengala e quelle dei lemuri.

8. Villa Borghese dei bambini

viale dei bambini villa borghese

Teatro San Carlino

Il Bioparco non l’unico angolo di Villa Borghese amato dai bambini. A Villa Borghese c’è anche un Viale dei Bambini, è qui che sorge il Teatro San Carlino con un cartellone di spettacoli dove burattini e attori umani recitano insieme per il divertimento dei più piccoli.

burattini villa borghese

Il Cinema dei Piccoli

Non solo burattini, a Villa Borghese i bambini possono assistere alla proiezione di film in uno spazio davvero unico: il Cinema di Piccoli, ovvero il cinema più piccolo del mondo, con appena 63 posti a sedere. Un primato che gli è stato riconosciuto ufficialmente nel 2005 con tanto di inserimento nel Guinnes dei Primati.

Casina di Raffaello

Ludoteca comunale casina di raffaello

Villa Borghese ospita anche una ludoteca comunale che offre ai bambini dai 3 ai 14 anni un ricco programma di attività di vario tipo. Non solo pensato per le scuole, ma anche laboratori aperti a tutti.

9. Silvano Toti Globe Theatre

Silvano Toti Globe Theatre

Un po’ nascosto tra la vegetazione di Villa Borghese c’è un teatro in legno circolare che riprende nella forma l’originale teatro di Londra in cui recitava la compagnia di William Shakespeare, è il Silvano Toti Globe Theatre che dal 2003 propone un cartellone estivo dedicato alla messa in scena della opere di Shakespeare.

10. Casa del Cinema

La Casina delle Rose, vicino all’ingresso che dà verso Via Veneto, dal 2004 ospita la Casa del Cinema. Nelle sue sale vengono organizzate spesso rassegne cinematografiche, mostre e festival ad ingresso gratuito. E con l’arrivo dell’estate la programmazione della Casa del Cinema si sposta anche nell’area all’aperto.

11. Museo civici

All’interno di Villa Borghese si trovano anche due degli otto musei civici romani ad ingresso gratuito: il Museo Pietro Canonica e il Museo Bilotti

Museo Pietro Canonica

Museo Pietro Canonica villa borghese

Il Museo Pietro Canonica, situato vicino Piazza di Siena, è ospitato in quella che fu la casa dello scultore Pietro Canonica, che qui visse fino alla morte.

Oltre alla sala al piano terra – che raccoglie le sculture di Canonica – è possibile visitare anche le camere al piano superiore che conservano gli arredi originari e i dipinti di alcuni artisti dell’800 amici di Pietro Canonica.

Museo Bilotti

L’aranciera di Villa Borghese invece ospita il Museo Carlo Bilotti che con una raccolta di opere di arte contemporanea provenienti della collezione che Carlo Bilotti donò al Comune di Roma.

12. Piazza di Siena

carabinieri a cavallo

Per chi capita a Roma nel mese di maggio c’è un appuntamento da non perdere, quello con il Concorso Ippico di Piazza di Siena. Bello non solo per le gare, ma soprattutto per l’atmosfera che vi si respira. Io vado spesso anche per la giornata conclusiva dove ad esibirsi sono i Carabinieri a cavallo con il tradizionale Carosello.

Consigli utili

Villa Borghese ha diversi punti di accesso e si raggiunge facilmente con i mezzi pubblici. Gli ingressi del Pincio e di Porta Pinciana sono raggiungibili anche con la metropolitana linea A, rispettivamente fermate Flaminio e Spagna (uscita via Veneto) o Barberini (da qui è necessario fare un tratto a piedi o prendere un autobus fino a via San Paolo del Brasile. (NB. al momento le fermate Barberini e Spagna non sono funzionanti)

fontanella

Il parco di Villa Borghese è molto vasto. Anche se esistono diversi punti di ristoro, non dimenticate di portare con voi una bottiglia d’acqua o una borraccia, vi risulteranno utili anche per riempirle nuovamente alle fontanelle.

relax a villa borghese

Nelle giornate più calde molto utile anche un cappello e degli occhiali da sole. Volendo potete portate con voi anche un telo da utilizzare per stendervi sull’erba a riposare un po’ o fare un picnic.

Area cani villa borghese

A Villa Borghese i cani sono i benvenuti, anzi vicino al Bioparco c’è una vasta area cani chiamati “Valle dei cuccioli”, i cani però non sono ammessi all’interno del Bioparco, fatta eccezione per i cani guida per ciechi.

trenino villa borghese

Post realizzato in collaborazione con Musement

2 thoughts on “Cosa fare a Villa Borghese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *