Cosa fare gratis a Roma questa settimana

Torna la rubrica cosa fare gratis a Roma oggi – e più in generale questa settimana- tra mostre, incontri, eventi, spettacolo e molto altro ancora, senza contare che ogni tanto trovate anche cosa da fare gratis fuoriporta, cioè nei dintorni di Roma. La rubrica viene aggiornata ogni lunedì, e aggiornata in tempo reale. Quindi mettete questo post tra i preferiti per consultarlo agevolmente ogni volte che volete.

Cosa fare gratis a Roma

Eventi in evidenza

Romadiffusa

Si intitola Romadiffusa il festival culturale itinerante che dal 28 settembre al 1° ottobre animerà il centro storico alla scoperta della capitale nascosta. Un ricco programma tra  installazioni e arte pubblica che aprirà al pubblico cortili nascosti, case private, botteghe artigiane, officine, gallerie d’arte e studi privati, che per 4 giorni si trasformeranno in uno spazio creativo e attivo, dove contenuti inediti incontrano location storiche e tradizionali.

Il programma completo lo trovate qui

Domenica al museo

domenica 1 ottobre, a Roma e in tutta Italia, l’appuntamento con la domenica al museo. Ingresso libero per tutti nei musei civici e statali.

Alcune delle sedi interessate sono visitabili esclusivamente su prenotazione. L’elenco completo degli istituti statali coinvolti e dei relativi orari è consultabile all’indirizzo https://cultura.gov.it/domenicalmuseo. A questi si aggiungono i vari musei che a Roma sono gratis tutto l’anno

NET Village, la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023

Fine settimana all’insegna della scienza grazie alla Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici in programma venerdì 29 e sabato 30 Settembre alla Città dell’Altra Economia. L’appuntamento è dalle ore 18:30 alle 23 con tante attività per il pubblico tra esperimenti, attività per bambini, talk, spettacoli, giochi in 3D, una speciale caccia al tesoro con premi, e molto altro ancora.

L’intero programma degli eventi NET 2023 lo trovate qui

Prenotazione consigliata

Visite guidate gratuite

Avete mai pensato di scoprire Roma seguendo delle visite guidate gratuite? Questo è possibile anche con dei free tour che offrono la possibilità di scoprire Roma sia attraverso itinerari classici sia alcuni più insoliti. Avete la possibilità di scelta tra tre diversi tour:

Free tour delle chiese barocche
Free serale tour della Roma dei Misteri
Free tour di Roma Imperiale

Free tour delle chiese barocche

piazza navona visite guidate gratuite a Roma

Roma è anche chiese, dei veri e propri capolavori dell’architettura che a loro volta custodiscono preziose opere d’arte. Roma è la città del barocco e di grandi artisti come Bernini e Borromini. A questo importante periodo storico è dedicato il free tour delle chiese barocche che ha inizio da Piazza delle Repubblica, con la chiesa di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri.

La visita guidata vi porterà nel cuore di Roma, fino a piazza del Campidoglio dopo aver visitato alcune delle chiese più rappresentative del barocco romano, compresa Chiesa di Santa Maria della Vittoria, famosa per l’Estasi di Santa Teresa del Bernini.

Free serale tour della Roma dei Misteri

visite guidate gratuite nella  Roma dei misteri

Ancora un free tour, questa volta a farvi compagnia anche la magia della notte e il fascino dei misteri che avvolgono la capitale. La visita guidata nella Roma dei misteri parte da Piazza Venezia e prosegue verso Largo di Torre Argentina, che fa da cornice all’area sacra, con i resti di quattro templi romani, il luogo che vide l’assassinio di Giulio Cesare. E ancora Campo dei Fiori, dove fu bruciato Giordano Bruno e ancora Piazza Navona, il Pantheon, il Tempio di Adriano e ancora Fontana di Trevi e Piazza di Spagna per scoprire quali misteri e quali racconti nascondono questi luoghi.

Free tour di Roma Imperiale

visite guidate gratuite a Roma Colosseo fori

La più classica delle visite di Roma, un vero e proprio viaggio nel tempo visitando i dintorni del Colosseo e del Foro Romano fino a toccare il monte Capitolino e l’Altare della Patria.

Argo di giano

Arco di Giano

L’Arco di Giano capolavoro dell’architettura romana dopo 28 anni di chiusura è tornato visitabile gratuitamente ogni sabato con orario 16 – 20.

Si tratta dell’unico arco onorario a pianta quadrangolare situato al centro della città. Altra particolarità è quella dei suoi varchi che sono perfettamente allineati con i quattro punti cardinali. L’arco, che venne edificato dai figli di Costantino in onore del padre, è intitolato al dio bifronte Giano.

Incontri

“MEGAMORFOSI- keep in touch with your passion”.

La Coffee House di Palazzo Colonna  (Piazza dei Santi Apostoli, 67) il prossimo 28 settembre, a partire dalle ore 18,30, ospita l’evento “MEGAMORFOSI- keep in touch with your passion”.

Un exclusive party organizzato da PLAS Group, polo accademico leader nel mondo della formazione e della produzione delle Arti Visive e Digitali, per condividere con tutti gli spettatori, studenti, giovani talenti la propria interiorità, il proprio concetto innovativo del bello per il 2023-2024.

CIRCO SCIARRA

circo sciarra

Prosegue Circo Sciarra, itinerari di arte, musica e spettacolo per tutta la famiglia, che proseguirà fino a ottobre per cinque lunghi weekend con una serie di eventi che si svolgono all’interno degli spazi di Villa Sciarra (Via delle Mura Gianicolensi, 11).

  • 29 settembre “Scienza Divertente”  laboratori scientifici interattivi per bambini per fare esperimenti sorprendenti e scoprire che la scienza non è per nulla noiosa!
  • Il 29- 30 settembre e 1 ottobre “Letture in terrazza” presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici di Villa Sciarra. I testi sono presentati dal germanista Luca Crescenzi, con la regia di Roberto di Maio e le letture di Manuela Mandracchia, Riccardo Floris, Francesco Bonomo, Federico Passi, Gabriele Portoghese, Gaia Rinaldi, Carla Bianchi e alcuni attori del Centro sperimentale di cinematografia. 
  • 30 settembre “Bellezze in bicicletta” con Le Radiose (Emanuela Belmonte, Valentina Musolino, Genea Manenti), una parata in cui le performer cantanti sfileranno su meravigliose biciclette d’epoca.
  • 30 settembre “Alla scoperta delle piante di Villa Sciarra”.

incontri gratis a Roma in biblioteca

  • Sabato 30 settembre 11:30 – Biblioteca Teatro Quarticciolo – Corrado Augias I promessi sposi di Alessandro Manzoni

Mercati e mercatini

Green Market festival

Domenica 1 ottobre alla Città dell’Altra Economia (Larco Dino Frisullo)  torna il  Green Market festival, in un’edizione speciale per celebrare i suoi trent’anni. I visitatori troveranno una trentina di stand con tante autoproduzioni artigianali ed ecosostenibili. Non solo mercato, ma anche festival con performance del disc jockey Miki Johnson con il suo DJ Set dalle sonorità degli anni ’70, ’80 e ’90, che dalle 17 alle 20 offrirà tanto divertimento, ma anche laboratori i laboratori ludico-creativi per bambini

Il programma completo lo trovate sul sito www.greenmarketfestival.it 

Villaggio di Natale” del Solara

Sabato 23 settembre a Casal Palocco apre la XXVI Edizione de “Il Villaggio di Natale” del Solara che ogni anno si trasforma offrendo l’atmosfera natalizia tra luci speciali, dolci fragranze, alberi, presepi decorazioni provenienti da ogni parte del mondo. Il tutto suddiviso in diverse aree tematiche che vanno dal bosco di abeti (naturali e artificiali), ai paesaggi retrò della Belle Epoque fino alla scintillante Manhattan.

Mostre gratis a Roma

19 luglio 1943: San Lorenzo a 80 anni dal bombardamento

Nel Parco dei Caduti del 19 Luglio 1943, a San Lorenzo fino al 15 ottobre è visitabile la mostra di fotografie storiche e opere di street art 19 luglio 1943: San Lorenzo a 80 anni dal bombardamento

L’esposizione mette insieme dieci fotografie storiche e le opere di altrettanti artisti contemporanei attivi a Roma – Arcadio Krayon, Alessandra Carloni, Koi, TuttaNeuro, Alessandra Senso, Daniele TozziPaolo Gojo, Diavù, Marco Rèa Giovanna Alfeo – chiamati a reinterpretare, secondo il proprio stile e la propria sensibilità, una selezione di dieci fotografie storiche scattate in prevalenza lungo l’asse della via Tiburtina all’indomani del bombardamento. 

 “Frammenti di Vita” – di Zahira Rodríguez Amaya

Il Warmthotel (via Giuseppe Prezzolini, 5) – fino al 31 ottobre – ospita nella sua lobby la mostra “Frammenti di Vita” – dell’artista colombiana Zahira Rodríguez Amaya. Una selezione di opere che riflettono le varie fasi del suo percorso artistico tra Pop art, Arte Figurativa e Arte Astratta

Museo Carlo Bilotti – “Tense_intense

Dal 21 settembre il Museo Carlo Bilotti (Viale Fiorello La Guardia, 6 – Villa Borghese) ospita la mostra “tense_intense”, con le opere di Barbara Doser e Hofstetter Kurt, esponenti dell’arte concettuale contemporanea austriaca, che portano a Roma un affascinante percorso espositivo costellato da video, installazioni, stampe di immagini, proiezioni e sculture, il cui filo conduttore è l’intreccio e la simultaneità degli opposti.

L’esposizione “tense_intense“ costituisce un’opportunità unica per immergersi nell’universo creativo di due talentuosi artisti austriaci contemporanei, i quali tramite la loro arte offrono al pubblico una prospettiva avvincente sull’interplay dei contrasti e delle dualità.

La mostra è visitabile fino al 21 gennaio 2024

Musei gratuiti tutto l’anno

  • Villa di Massenzio – via Appia Antica, 153
  • Museo delle Mura – Via di Porta San Sebastiano, 18 (chiuso il lunedì)
  • Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco – Corso Vittorio Emanuele II, 166/a (chiuso il lunedì)
  • Museo Pietro Canonica, la casa-museo dello scultore Pietro Canonica –  Viale Pietro Canonica, 2, Villa Borghese (chiuso il lunedì)
  • Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina – Largo di Porta S. Pancrazio (chiuso il lunedì)
  • Museo Napoleonico – Piazza di Ponte Umberto I, 1 (chiuso il lunedì)
  • Museo Carlo Bilotti a Villa Borghese – Viale Fiorello La Guardia, 6 (chiuso il lunedì)
  • Accademia Nazionale di San Luca – Piazza Accademia di S. Luca, 77 (su prenotazione)
  • Casa Museo Giacinto Scelsi – Via di San Teodoro, 8 (chiuso sabato e domenica)
  • Casa Museo Hendrik Christian Andersen – Via Pasquale Stanislao Mancini, 20 (chiuso il lunedì)
  • Casa Museo Mario Praz – Via Giuseppe Zanardelli, 1 (Chiuso per restauro)
  • Museo Boncompagni Ludovisi – Via Boncompagni, 18 (chiuso il lunedì)
  • Museo della Via Ostiense – Porta San Paolo, Via Raffaele Persichetti, 3 (chiuso temporaneamente)
  • Museo Fondazione Venanzo Crocetti – Via Cassia, 492
  • Museo Storico della Liberazione Via Torquato Tasso, 145
  • Museo Numismatico della Zecca Italiana – Via Salaria, 712 (calendario aperture)
  • Pantheon – Piazza della Rotonda
  • Studio del Pittore Francesco Trombadori – Via di Villa Ruffo, 31 (su prenotazione 339 20.36.276)
  • Studio di Luigi Pirandello – Via Antonio Bosio, 13 B (chiuso sabato e domenica)
  • Museo dei Vigili del Fuoco – via Galvani 2 (chiuso domenica e festivi)
  • Museo degli strumenti musicali – Piazza S. Croce in Gerusalemme, 9/A (chiuso il lunedì)

Per chi vuole approfondire il tema mostre, ma questa volta non gratis: ecco quali sono le mostre in programma a Roma questo mese

Dove vedere Caravaggio gratis a Roma

Per chi ha voglia di cultura con C maiuscola, Roma ha davvero tanto da offrire compresa la possibilità di ammirare del tutto gratuitamente opere di un artista come il Caravaggio. Roma è la città che conserva il maggior numero di opere del Caravaggio, molte delle quali si trovano nelle chiese romane, dove l’unica spesa prevista è quella della monetina per l’illuminazione. In alternativa potete aspettare che sia qualcun altro ad inserirla e andare a scrocco. La Madonna dei Pellegrini, la trovate nella prima cappella della Chiesa di Sant’Agostino, in piazza Sant’Agostino. A Santa Maria del Popolo, le opere di Caravaggio sono due: la Conversione di San Paolo e la Crocifissione di San Pietro.

16 thoughts on “Cosa fare gratis a Roma questa settimana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *