Cosa fare gratis a Roma questa settimana

Torna la rubrica cosa fare gratis a Roma oggi – e più in generale questa settimana- tra mostre, incontri, eventi, spettacolo e molto altro ancora, senza contare che ogni tanto trovate anche cosa da fare gratis fuoriporta, cioè nei dintorni di Roma. La rubrica viene aggiornata ogni lunedì, e aggiornata in tempo reale. Quindi mettete questo post tra i preferiti per consultarlo agevolmente ogni volte che volete.

Cosa fare gratis a Roma

Come sempre trovate molti eventi validi anche in altri periodi, tra mostre, spettacoli, visite guidate gratuite e molto altro ancora, accanto ad eventi gratis riferiti a Roma (e qualcosa sui dintorni) in questa specifica settimana, una cosa è certa a Roma non ci si annoia, la città offre sempre tantissimo da fare sia a pagamento che gratis.

Domenica al museo

Domenica 2 aprile torna, a Roma e in tutta Italia, l’appuntamento con la domenica al museo. Ingresso libero per tutti nei musei civici e statali.

Alcune delle sedi interessate sono visitabili esclusivamente su prenotazione. L’elenco completo degli istituti statali coinvolti e dei relativi orari è consultabile all’indirizzo https://cultura.gov.it/domenicalmuseo. A questi si aggiungono i vari musei che a Roma sono gratis tutto l’anno

Visite guidate gratuite

Cosa fare e vedere gratis a Roma

Avete mai pensato di scoprire Roma seguendo delle visite guidate gratuite? Questo è possibile con dei free tour che offrono la possibilità di scoprire Roma sia attraverso itinerari classici sia alcuni più insoliti. Avete la possibilità di scelta tra tre diversi tour:

Free tour delle chiese barocche
Free serale tour della Roma dei Misteri
Free tour di Roma Imperiale

Free tour delle chiese barocche

piazza navona visite guidate gratuite a Roma

Roma è anche chiese, dei veri e propri capolavori dell’architettura che a loro volta custodiscono preziose opere d’arte. Roma è la città del barocco e di grandi artisti come Bernini e Borromini. A questo importante periodo storico è dedicato il free tour delle chiese barocche che ha inizio da Piazza delle Repubblica, con la chiesa di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri.

La visita guidata vi porterà nel cuore di Roma, fino a piazza del Campidoglio dopo aver visitato alcune delle chiese più rappresentative del barocco romano, compresa Chiesa di Santa Maria della Vittoria, famosa per l’Estasi di Santa Teresa del Bernini.

Free serale tour della Roma dei Misteri

visite guidate gratuite nella  Roma dei misteri

Ancora un free tour, questa volta a farvi compagnia anche la magia della notte e il fascino dei misteri che avvolgono la capitale. La visita guidata nella Roma dei misteri parte da Piazza Venezia e prosegue verso Largo di Torre Argentina, che fa da cornice all’area sacra, con i resti di quattro templi romani, il luogo che vide l’assassinio di Giulio Cesare. E ancora Campo dei Fiori, dove fu bruciato Giordano Bruno e ancora Piazza Navona, il Pantheon, il Tempio di Adriano e ancora Fontana di Trevi e Piazza di Spagna per scoprire quali misteri e quali racconti nascondono questi luoghi.

Free tour di Roma Imperiale

visite guidate gratuite a Roma Colosseo fori

La più classica delle visite di Roma, un vero e proprio viaggio nel tempo visitando i dintorni del Colosseo e del Foro Romano fino a toccare il monte Capitolino e l’Altare della Patria.

Argo di giano

Arco di Giano

L’Arco di Giano capolavoro dell’architettura romana dopo 28 anni di chiusura è tornato visitabile gratuitamente ogni sabato con orario 16 – 20.

Si tratta dell’unico arco onorario a pianta quadrangolare situato al centro della città. Altra particolarità è quella dei suoi varchi che sono perfettamente allineati con i quattro punti cardinali. L’arco, che venne edificato dai figli di Costantino in onore del padre, è intitolato al dio bifronte Giano.

Giardino Giapponese

Tra le cose da vedere gratis a Roma c’è anche il giardino giapponese dell’Istituto di Cultura che ha riaperto al pubblico in questi giorni. Per partecipare alle visite guidate e gratuite e a numero chiuso la prenotazione è obbligatoria.

Cosa farai quando sarai a Roma?

Food & Drink

Foodstock a Roma, festival del cibo di strada

All’Appia Joy Park (via Annia Regilla, 245) arriva il festival del cibo di strada, Appuntamento  nel week end 1 e 2 aprile con orario 10 alle 22. Un evento che vedrà la presenza dell’eccellenza del cibo di strada tra piatti popolari italiani ed internazionali senza dimenticare ricette vegane e vegetariane. Non solo street food, ma anche una serie di eventi con artisti di strada e Hippie Market.

Il festival del cibo di strada tornerà anche il 15 e 16 aprile

Sagra dell’asparago

Nel week end 1-2 aprile l’Agripark (Via di Castel di Leva, 371) ospita la Sagra dell’asparago per una due giorni caratterizzato dal buon cibo, da piatti genuini dal sapore inconfondibile e dove sarà possibile anche acquistare asparagi biologici freschi ed asparagi selvatici, più fini e leggeri ma dal gusto intenso

Orario sabato dalle ore 12:00 alle ore 17:00 e domenica dalle ore 11:00 alle ore 17:00

OPA GREEK FESTIVAL 

Il 2 aprile, a partire della ore 12, allo Snodo Mandrione (Via del Mandrione, 63) prende il via OPA GREEK FESTIVAL – La Festa della Grecia con l’intrattenimento dal vivo, danze greche, l’autentica cucina greca, e molto altro ancora. l’Ingresso a Snodo è riservato esclusivamente ai soci dell’Associazione culturale Roma Città aperta, la tessera ha un costo di 3 euro a nucleo familiare ed ha una durata di 12 mesi. 

Mercati e mercatini

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi

Il 1 e il 2 aprile tornano a Roma gli ambulanti di Forte dei Marmi con un mercatino in viale Kant dalle 8 alle 19 per esporre tutto il meglio del Made in Italy artigianale e le ultime tendenze della moda.

Incontri

incontri gratis a Roma in biblioteca

  • martedì 28 marzo 
    • ore 17 – Biblioteca Laurentina  L’altra metà del cielo. Il salotto delle scienziate

Excursus in abiti di ispirazione storica con ensemble di musica vocale e strumentale nel mondo delle donne di scienza più celebri, da Ipazia a Marie Curie.

A cura dell’Associazione Cinema e Storia.

Una cosa che mi piace molto di Roma è il fatto che c’è tanto da fare (gratis e non) anche per i bambini. A questo proposito si segnala il progetto Esplorazioni in Biblioteca, in programma in diverse sedi fino ad aprile, che attraverso incontri e laboratori intende avvicinare bambini e ragazzi di 6-13 anni ai temi scientifici in modo interattivo e coinvolgente, stimolando il loro interesse e la loro curiosità verso i fenomeni naturali, le scoperte e il metodo scientifico. Tra scienza, gioco e scoperta, bambini e ragazzi potranno conoscere e svelare, divertendosi, misteri e meraviglie del nostro Pianeta. Programma degli appuntamenti qui

Cinema

Musica

musica concerti gratis a roma

Festival Jazz Idea

Prosegue fino al 2 aprile la 2a edizione del Festival “Jazz Idea” del Conservatorio Santa Cecilia di Roma (Via dei Greci, 18), con la direzione artistica di Carla Marcotulli, cantante e docente di Canto Jazz presso il Conservatorio. Un ricco programma che prevede 12 concerti a ingresso libero, con grandi esponenti del jazz italiano e internazionale accanto ai nuovi talenti provenienti dal Dipartimento Jazz del Conservatorio.

  • 2 aprile ore 18
    • MARCOTULLI DUO
      Rita Marcotulli pianoforte
      Carla Marcotulli voce
    • FABIO ZEPPETELLA ospite Aaron Goldberg
      Fabio Zeppetella chitarra
      Dario Deidda Basso
      Pasquale Fiore batteria
      Aaron Goldberg piano

Cantico dei Cantici a S. Agnese in Agone

Venerdì 31 marzo la chiesa di S. Agnese in Agone a Piazza Navona ospita ’Ensemble Opera Omnia che propone una lettura del Cantico dei Cantici in chiave rappresentativa della musica di Giovanni Pierluigi da Palestrina. I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione sul sito www.spiritualia.it

Donna Summer – la voce arcobaleno

Venerdì 31 marzo alle ore 18 la libreria Feltrinelli di via Appia Nuova ospita la presentazione del volume Donna Summer – la voce arcobaleno, Coniglio editore. Gli autori Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano ne discuteranno con Dario Salvatori. Modera Antonio Ranalli.

Mostre da vedere gratis a Roma 

“La Mummia di Ramses. Il faraone immortale” – Università La Sapienza

mostra mummia ramses

Tra le mostre in programma a Roma ce n’è un davvero singolare, visitabile gratis fino al 14 giugno. Si tratta della mostra “La Mummia di Ramses. Il faraone immortale” che riproduce tridimensionalmente in scala 1:1 della mummia del faraone Ramses II grazie ad una tecnica sperimentale avveniristica che ha comportato la ricostruzione della pelle del faraone con materiale organico. Il percorso espositivo conduce il visitatore all’interno della camera funeraria del faraone dove, oltre alla mummia, è possibile toccare e sentire i profumi delle sostanze usate per la mummificazione ed esplorare la tomba monumentale scavata nella pietra riprodotta in un plastico.

La mostra è visitabile gratuitamente presso la sezione egizia del Museo del Vicino Oriente Egitto e Mediterraneo dell’Università La Sapienza ogni martedì e giovedì con orario 10-17

Nella Vita e nel Hanji – Istituto Culturale Coreano

mostra coreana

L’Istituto Culturale Coreano in Italia (via Nomentana 12)- fino al 21 aprile – ospita la mostra “Nella Vita e nel Hanji” che propone l’arte degli altorilievi realizzati in Hanji dell’artista coreano Lee Seung Chul che  con i suoi lavori mostra la forza dell’arte coreana attraverso le caratteristiche uniche dell’Hanji

Canova, l’ultimo principe – Palazzo Carpegna

mostra canova roma

In occasione dei duecento anni dalla morte di Antonio Canova, l’Accademia Nazionale di San Luca gli dedica una mostra nella quale mette al centro il legame che ebbe con l’Istituzione romana, nella quale fu accolto come accademico di merito, poi principe e infine come principe perpetuo. 

La mostra Canova. L’ultimo Principe è ospitata fino al 28 giugno 2023 nella sede di Palazzo Carpegna (Piazza Accademia di San Luca, 77).

“Syns, un mare da sogno”

Fino al 23 aprile la Galleria SpazioCima (Via Ombrone, 9) ospita singolare mostra “Syns, un mare da sogno”. Protagoniste opere realizzate con plastica recuperata dalle acque del mare: 15 opere su tela, realizzate a collage composito con plastica, carta e cartoncino; 100 pesci e 100 tartarughe, “nate” da altrettante bottiglie di plastica; un’installazione sospesa di altri 15 pesci. La mostra è visitabile gratuitamente dal mercoledì al venerdì con orario 15,30-19, il sabato e la domenica dalle 16 alle 19,30

Dante è una pop star”

Negli spazi di Wire Coworking (Via Baccio Baldini, 12) prosegue fino al 18 aprile la mostra “Dante è una pop star” nella quale sono esposte una serie di opere che rappresentano i personaggi iconici della storia e della cultura interpretati attraverso il linguaggio personale e le diverse tecniche espressive di 13 artisti.

La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì con orario 9 – 20

L’Iris e la ZuccaIstituto Giapponese di Cultura

mostra iris e zucca

Fino al 21 aprile 2023 l’Istituto Giapponese di Cultura ospita la mostra L’Iris e la Zucca, per celebrare i 60 anni dell’Istituto Giapponese di Cultura. Focus su 24 opere, a cominciare da Iris di Yamaguchi Hōshun e Zucca di Kusama Yayoi. A corredo, foto e documenti d’epoca sui primi passi, il modello originale di edificio e giardino e gli ikebana delle tre scuole Ikenobō, Ohara e Sōgetsu che trarranno ispirazione dalle opere in mostra, a firma dei maggiori artisti moderni e contemporanei del Giappone, come Kusama Yayoi, Munakata Shikō, Ikeda Masuo, Dōmoto Inshō, Yokoo Tadanori, Lee U Fan, Teshigahara Sōfu, Kodama Kibō e altri. La mostra ad ingresso gratuito è in collaborazione con le scuole di ikebana Ikenobō, Ohara e Sōgetsu. In programma anche eventi collaterali e le visite guidate, il programma è consultare sul SITO.

Intersectiones – Triphè

Fino al 13 aprile la galleria Triphè (Via delle Fosse di Castello, 2) ospita “Intersectiones” la mostra personale di Federica Zianni. Un titolo che vuole essere anche un richiamo all’intreccio e all’utilizzo dei nodi quale arte antica, reinterpretata e aggiornata dall’artista con opere ad altissima identificabilità.

Le opere in esposizione sono infatti, un annodarsi continuo di materiali che conducono ad un risultato estetico particolarmente stimolante. Tanti e diversi i materiali utilizzati, che vengono come rigenerati, riutilizzati, dando loro una seconda vita.

“Flesh: Warhol & The Cow” – La Vaccheria

mostra gratis andy Warhol  Roma

Fino al 31 marzo La Vaccheria (Via Giovanni l’Eltore, 35) – il nuovo spazio che Roma dedica all’arte – ospita la mostra gratuita “Flesh: Warhol & The Cow”, in mostra on 80 opere esposte: dalle Mucche ai Barattoli Campbell, da Liza Minelli a Marilyn, alle copertine di dischi e riviste.

What

Musei gratuiti tutto l’anno:

  • Villa di Massenzio – via Appia Antica, 153
  • Museo delle Mura – Via di Porta San Sebastiano, 18 (chiuso il lunedì)
  • Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco – Corso Vittorio Emanuele II, 166/a (chiuso il lunedì)
  • Museo Pietro Canonica, la casa-museo dello scultore Pietro Canonica –  Viale Pietro Canonica, 2, Villa Borghese (chiuso il lunedì)
  • Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina – Largo di Porta S. Pancrazio (chiuso il lunedì)
  • Museo Napoleonico – Piazza di Ponte Umberto I, 1 (chiuso il lunedì)
  • Museo Carlo Bilotti a Villa Borghese – Viale Fiorello La Guardia, 6 (chiuso il lunedì)
  • Accademia Nazionale di San Luca – Piazza Accademia di S. Luca, 77 (su prenotazione)
  • Casa Museo Giacinto Scelsi – Via di San Teodoro, 8 (chiuso sabato e domenica)
  • Casa Museo Hendrik Christian Andersen – Via Pasquale Stanislao Mancini, 20 (chiuso il lunedì)
  • Casa Museo Mario Praz – Via Giuseppe Zanardelli, 1 (Chiuso per restauro)
  • Museo Boncompagni Ludovisi – Via Boncompagni, 18 (chiuso il lunedì)
  • Museo della Via Ostiense – Porta San Paolo, Via Raffaele Persichetti, 3 (chiuso temporaneamente)
  • Museo Fondazione Venanzo Crocetti – Via Cassia, 492
  • Museo Storico della Liberazione Via Torquato Tasso, 145
  • Museo Numismatico della Zecca Italiana – Via Salaria, 712 (calendario aperture)
  • Pantheon – Piazza della Rotonda
  • Studio del Pittore Francesco Trombadori – Via di Villa Ruffo, 31 (su prenotazione 339 20.36.276)
  • Studio di Luigi Pirandello – Via Antonio Bosio, 13 B (chiuso sabato e domenica)
  • Museo dei Vigili del Fuoco – via Galvani 2 (chiuso domenica e festivi)
  • Museo degli strumenti musicali – Piazza S. Croce in Gerusalemme, 9/A (chiuso il lunedì)

Per chi vuole approfondire il tema mostre, ma questa volta non gratis: ecco quali sono le mostre in programma a Roma questo mese

Dove vedere Caravaggio gratis a Roma

Per chi ha voglia di cultura con C maiuscola, Roma ha davvero tanto da offrire compresa la possibilità di ammirare del tutto gratuitamente opere di un artista come il Caravaggio. Roma è la città che conserva il maggior numero di opere del Caravaggio, molte delle quali si trovano nelle chiese romane, dove l’unica spesa prevista è quella della monetina per l’illuminazione. In alternativa potete aspettare che sia qualcun altro ad inserirla e andare a scrocco. La Madonna dei Pellegrini, la trovate nella prima cappella della Chiesa di Sant’Agostino, in piazza Sant’Agostino. A Santa Maria del Popolo, le opere di Caravaggio sono due: la Conversione di San Paolo e la Crocifissione di San Pietro.

Treni gratis

Trenitalia lancia sui regionali l’Eco-Ticket che domenica 26 marzo consentirà a tutti i passeggeri in possesso di un biglietto regionale con destinazione Roma di viaggiare gratuitamente per l’intera giornata su tutti i regionali che circolano nella zona dell’anello ferroviario di Roma Capitale.

Appuntamenti fuori porta

Fiera di Grottaferrata

Fino al 2 aprile torna la storica fiera di Grottaferrata, che quest’anno giunge alla 423a edizione. La fiera è aperta tutti i giorni con orario 10 – 21 in Piazzale San Nilo con oltre 100 aziende espositrici, per una settimana all’insegna dell’enogastronomia, dell’artigianato, della cultura e dell’intrattenimento.

13 thoughts on “Cosa fare gratis a Roma questa settimana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *