Cosa fare in Costa Azzurra in autunno

Oggi torno a parlarvi di un tema, molto letto nel mio blog: la Costa Azzurra, con alcune informazioni riguardo le novità su cosa fare da ora fino ai prossimi mesi.

Changez de Décor

Un tema che è stato al centro di un webinar promosso da Atout France, dedicato alla Costa Azzurra attorno al tema #ChangezDeDecor tra natura, mare e cultura.

Una campagna di promozione turistica per la valorizzazione anche di tanti villaggi dell’entroterra, perché la Costa Azzurra non è solo mare, ma è anche piccoli borghi, ognuno con una propria caratteristica da scoprire. Una regione che può essere vissuta tutto l’anno.

Gli italiani amano la Costa Azzurra

La campagna di promozione turistica, come ha sottolineato direttore di Atout France Fréderic Meyer (che ha portato il suo saluto al webinar), soprattutto per gli italiani, che – complice anche la vicinanza al confine e la presenza di tante seconde case- rappresentano per la Costa Azzurra il principale mercato turistico.

turismo in costa azzurra

Un’utenza che quest’anno ha avuto numeri diversi dal consueto con la maggior parte degli italiani che non ha proprio effettuato viaggi e il 90% di chi è partito ha scelto di non andare all’estero. Per la Costa Azzurra è stata un’estate che ha visto arrivare soprattutto francesi, ma anche alcuni tedeschi, svizzeri, olandesi e italiani. Arrivi che hanno comunque salvato la stagione e alleviato la crisi estiva. Gli hotel, nei mesi di luglio e agosto erano pieni al 68%.

Cosa fare in Costa Azzurra in autunno

Ora la Costa Azzurra pensa alla bassa stagione, che in passato ha sempre avuto un 18% degli arrivi annuali. I turisti autunnali preferiscono fare soggiorni più brevi, più legati al turismo e hanno una maggiore propensione a spendere rispetto a chi arriva in estate.

Per loro sono pronti 18 nuovi itinerari tra mare e montagna da vivere già tra ottobre e novembre all’insegna di un turismo più lento e del green. Tema che era quello scelto dall’Ente del Turismo francese per questo 2020.

Cosa fare a Nizza

Chi sceglie l’aereo quasi certamente arriva a Nizza, secondo aeroporto di Francia e porta d’entrata per la Costa Azzurra. La novità che troverete sono i tram che, in appena un quarto d’ora, collegano l’aeroporto con la città.

I Love Nizza

Tra le cose da fare a Nizza c’è un passeggiata lungo la Promenade des Anglais, il lungomare, lungo 7 Km, realizzato nell’Ottocento, da percorrere a piedi o in bicicletta, ma anche da vivere stando semplicemente seduti sulle celebri panchine azzurre ad osservare il mare o il via vai intorno a voi. Da qui potete raggiungere il cuore della città, la vecchia Nizza e perdervi tra i colori e i profumi del mercato dei fiori.

Nizza è anche cultura con le sue gallerie d’arte e i suoi musei, i più famoso sono il Museo Matisse, il Museo Chagall e il MAMAC che compie i suoi primi 30 anni di attività.

Nizza free tour

A Nizza sono disponibili anche dei free tour  dal circuito classico tra le stradine della città vecchia (per prenotare cliccate qui) alla versione più suggestiva by night del free tour serale di Nizza per scoprire la sua cultura e storia da una prospettiva unica. Per prenotare cliccate qui

Costa Azzurra è anche un trekking tra mare e colline

Se vi piace camminare vi consiglio il fare un piacevole trekking lungo la Lou Camin Nissart, la nuova GR, lunga 42 km, che parte da Promenade du Paillon, sale sulle colline di Nizza per arrivare sulla Promenade des Anglais.

Viaggio in treno storico

Se poi camminare non è il vostro forte c’è un’altra esperienza da provare è il Train des Pignes, un treno storico che da oltre un secolo collega Nizza con Digne Les Bains, un modo diverso e originale per scoprire alcuni villaggi della Costa Azzurra ancora poco noti.

Cosa fare ad Antibes

cosa fare ad Antibes

Da Nizza ci spostiamo ad Antibes, città un tempo molto amata da grandi artisti che qui hanno trovato fonte di ispirazione per le loro opere. Tra tutti Picasso al quale è dedicato il museo omonimo. Da non perdere ad Antibes anche un giro al coloratissimo e profumatissimo mercato provenzale e una passeggiata lungo il sentiero di Cap d’Antibes che corre lungo la costa.

Parlando di Cap d’Antibes non possiamo dimenticare di citare l’hotel  l’Hotel du Cap-Eden-Roc, che ha appena spendo 150 candeline.

Antibes, conosciuta per il suo celebre Festival del Jazz, ospita anche un evento di tutt’altro genere: dal 30 ottobre al 1 novembre, infatti, accoglierà il Festival del Design e delle Arti.

Cosa fare a Cannes

Cannes, basta evocarne il nome che subito viene in mente il Festival del Cinema, ma non si vive di solo cinema. Tra pochi giorni, dal 9 al 14 ottobre, saranno i giorni di Cannes Series, il festival delle serie televisive.

Scritta cannes stile hollywood

Nel mio posto sulle 10 cose da fare a Cannes trovate anche un’escursione alle isole di Lérins, un piccolo arcipelago a largo della città, costituto dalle due isole principali: l’Isola di Santa Margherita e l’Isola di Sant’Onorato, e alcuni isolotti più piccoli. Se non lo avete ancora letto vi consiglio di dargli un’occhiata. C’è però una cosa che non troverete, è una visita al veliero Belem. Un brigantino tre alberi che ha attraccato da pochi giorni al porto di Cannes e che è visitabile fino al 25 ottobre. Una visita che rappresenta un vero e proprio viaggio nella storia. Varato nel 1896, è l’ultimo veliero francese del XIX secolo ancora in navigazione. Durante la sua lunga storia, per un periodo, ha anche battuto bandiera italiana.

Cosa fare a Grasse

cosa fare in costa azzurra

Tra le escursioni da fare in giornata da Cannes troviamo anche Grasse, la capitale indiscussa della profumeria. Intorno alla città tanti campi di gelsomini, tuberose e altri fiori, che costituiscono la materia prima delle grandi maison del profumo come Galimard, Molinard e Fragonard. A Grasse chi lo desidera può anche seguire dei brevi corsi, durante i quali non solo scoprire tanti segreti dei profumi, ma imparare anche a creare la propria fragranza personalizzata.

Cosa fare a Mentone

mentone in costa azzurra

Mentone è la località più vicina al confine con l’Italia, si affaccia sul Mar Ligure ed è famosa per il suoi limoni, che sono anche il simbolo della città e i protagonisti del Carnevale.

Non solo limoni, ma anche bei giardini e una gastronomia raffinata. È qui che lavora Mauro Colagreco, chef del Mirazur, 3 stelle Michelin, arrivato primo nella classifica del “World’s 50 Best Restaurants”, che lo ha decretato ristorante numero uno al mondo, scusate se è poco.

Cosa fare a Monaco

Costa Azzurra è anche Principato di Monaco con la piazza del Casinò recentemente rinnovata. Ad aspettare i turisti anche un nuovo percorso, voluto dal Principe Alberto, del Museo Oceanografico.

Cosa fare a Saint Paul de Vence

Cosa fare in costa azzurra

Proseguiamo il nostro viaggio in Costa Azzurra a Saint Paul de Vence, un villaggio medievale arroccato molto amato dagli artisti che qui hanno le loro botteghe. Da visitare rigorosamente a piedi tra viuzze medievali e affacci panoramici.

Cosa fare a Gourdon

Ancora un piccolo borgo francese arroccato, Gourdon ha poco più di 400 abitanti e sorge su uno sperone di roccia a 760 metri sul livello del mare, è considerato uno dei borghi più belli di Francia, ma si viene da queste parti anche per le sue famose cascate alte 410 metri.

Cosa fare a Tourrettes sul loup

Cosa fare in Costa Azzurra

Ancora un bel borgo medievale, meno famoso e frequentato di Saint Paul de Vence, ma comunque ricco di fascino. A renderlo speciale è la tradizione della coltivazione e lavorazione delle violette, alle quali a marzo è dedicata anche una festa. Qui tutto è legato a questo fiore, c’è anche un museo a tema e la possibilità di visitare i campi di violette.

Cosa fare a Eze

Cosa fare in Costa Azzurra

Stradine tortuose e acciottolate sono una caratteristica anche di Eze. Un altro borgo arroccato tutto da scoprire, caratterizzato da edifici con le facciate in pietra tra i quali si aprono passaggi ad archi e si nascondo piccoli giardini. Tra questi uno dei più famosi è il Jardin Exotique .

Da non perdere la vista che si gode da qua su che spazia da Nizza a Monaco.

Costa Azzurra, terra di artigiani

Un tour di questi piccoli centri della Costa Azzurra è anche un viaggio nel savoir faire francese con tanti atelier che ci proiettano in un mondo fatto di tradizione e creatività artigianale.

Un esempio tra tutti è Biot, un borgo medievale situato tra Antibes e Nizza, famosa per la lavorazione del vetro e ancora Vallauris con le sue ceramiche.

Costa Azzurra da gustare

fare shopping in Costa Azzurra

Parlando di gastronomia e di Costa Azzurra ci sarebbe davvero tanto da aggiungere. Tutta la regione è rinomata per la sua cucina, fatta di tanti ristoranti stellati e bistrot dove trovare cucina tipica e non solo. Un esempio è proprio Nizza che vanta un proprio marchio, quello della Cucina Nizzarda. C’è poi il nuovo spazio allestito presso La halle de la Gare du Sud, trasformato in un paradiso del gusto con tanti ristoranti legati a varie etnie, tutti da provare per fare un viaggio nel gusto delle varie culture.

A metà strada tra Cannes e Monaco trovate Villeneuve-Loubet, città d’origine del grande chef Auguste Escoffier (1846 – 1935), conosciusto come  cuoco dei re e re dei cuochi , padre della cucina moderna.

La sua casa natale dal 1966 ospita l’ Escoffier Museum. Un grande museo privato a lui dedicato che è anche l’unico Museo d’Arte Culinaria di Francia e vi permetterà di scoprire l’universo della gastronomia francese.  

Costa Azzurra in autunno è anche tante feste e sagre dedicate ai vari prodotti tipici del territorio, tutte da assaggiare

Costa Azzurra è anche Montagna

Pensando alla Costa Azzurra la prima immagine che viene in mente ha i colori del mare, dimenticando che comprende anche una zona montuosa.

Parco Nazionale del Mercantour

Ad un’ora circa da Nizza, nella Valle delle Meraviglie, si trova il Parco Nazionale del Mercantour. Vere montagne che superano i 3000 metri, eppure siamo ad appena una cinquantina di chilometri, in linea d’aria, dal mare. Qui si trova il  Vesubia Mountain Park, un luogo che sembra fatto per me, dove poter affrontare tutta una serie di attività che vanno dal trekking all’arrampicata, dal canyoning al percorso avventura. Non manca poi un’area fitness e benessere e l’area piscina. Il tutto da praticare in una grande struttura indoor.

Valberg e il sentiero del planetario

Sempre in montagna, ad un’ora da Nizza ci si arrivare a Valberg, raggiungibile dalle gole del Daluis, un canyon lungo 6 km formato dal fiume Var, caratterizzato da roccia che ricordano un panorama lunare. Ed a proposito di spazio, a Valberg è stato allestito il sentiero planetario, con una serie di istallazioni che riproducono il sistema solare. L’intero itinerario è percorribile in un paio d’ore. A proposito di stelle, qui potete vedere anche quelle, comodamente dal vostro letto. Basta dormire in una grande bolla trasparente.

La Bulle è solo uno degli alloggi particolari, a stretto contatto con la natura che offre la Costa Azzurra. Ci sono anche come le case sugli alberi (che insieme alla bolla sono tra le mie 100 cose da fare prima di morire). Vicino San Paul de Vence potete dormire nella Cabanes perchée  di Orion mentre vicino a Grasse ci sono le Cabanes des Pins Sylvestres, due situazioni molto simili e immerse nell’ambiente naturale. E a proposito di natura da non perdere la riserva dei Monts d’Azur dove vivono i bisonti d’Europa. Anche qui per tutti la possibilità di scegliere un alloggio green dove dormire, è l’ecolodge al Domaine du Haut-Thorenc.

Dalla natura alla cultura

La Costa Azzurra è anche una importante destinazione culturale con 130 musei e 150 gallerie d’arte.

Shopping in Costa Azzurra

La Costa Azzurra è anche una destinazione perfetta per gli amanti dello shopping. La prima cosa che vengono in mente sono i negozi delle griffe più prestigiose lungo la Croisette di Cannes. Spostandoci a Nizza vi segnalo CAP 3000 con i suoi circa 300 tra negozi e ristoranti o ancora il grande centro commerciale Polygone di Cagne sur Mer che si estende su oltre 70 000 mq.

Un grazie a Claire Béhar, direttrice del CRT/Comitato Regionale per il Turismo Costa Azzurra, a Barbara Lovato, responsabile stampa e PR di Atout France e a Florence Lecointre, responsabile stampa internazionale del CRT per averci fatto conoscere aspetti diversi della Costa Azzurra.

Per tutte le informazioni di approfondimento sui temi trattati vi rimando ai siti www.cotedazurfrance e www.france.fr

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *