Cosa fare e vedere a Bratislava

Oggi vi parlo di cosa vedere a Bratislava, perché se avete in mente di fare un city break, la capitale slovacca è un’ottima scelta. Bratislava è collegata all’Italia con voli low cost o in alternativa è raggiungibile da Vienna in circa 45 minuti. Così potete anche valutare se optare per un viaggio più lungo e includere non una, ma due capitali europee.

Cosa vedere a Bratislava

La cosa importante è che non sottovalutiate Bratislava, perché sono lontani i tempi in cui era considerata solo una meta di passaggio per Vienna, ora è diventata una meta molto apprezzata sia per i vari punti di interesse e le cose da fare e vedere, sia per il fatto che sia una destinazione abbastanza economica.

Primo approccio a Bratislava

La prima cosa che vi consiglio quella di fare un tour conoscitivo di Bratislava, per avere un’idea generale di quello che c’è da vedere e della sua storia, per poi scegliere cosa approfondire durante la vostra permanenza.

Trenino turistico di Bratislava

trenino turistico

Quando sono stata a Bratislava ho iniziato la mia giornata con un tour della città a bordo del trenino turistico Prešporáčik in partenza da  Piazza Hviezdoslavovo Námestie, a due passi dallo storico Teatro Nazionale di Bratislava. Il trenino storico vi porterà a toccare i punti più importanti della città e – grazie ad un’audioguida in italiano ( o nella lingua che preferite) – vi consentirà di scoprire tanti dettagli interessanti della storia della città. Arrivati al castello di Bratislava il trenino farà una sosta di venti minuti, che non sono abbastanza per entrare nel castello, ma lo sono per fare una passeggiata nella zona del castello e ammirare il panorama sulla città.

Il tour è disponibile in due tipologie: il tour del castello, che ha una durata di un’ora e un costo di 12 Euro e il tour panoramico, più ampio -che include anche il castello – dura un’ora e mezza e ha un prezzo di 20 euro.

Giro in battello sul Danubio

Bratislava dal battello

Bratislava sorge sul Danubio, ecco allora che una delle cose che vi consiglio di fare è un giro in battello per coglierne le caratteristiche da un punto di vista privilegiato, quello del fiume. Le tipologie di tour sul fiume sono di diverso tipo, ce n’è davvero per tutti i gusti e tutte le tasche, compreso una crociera che unisce Bratislava con Vienna.

Free tour di Bratislava

Cosa vedere nella città vecchia di Bratislava

Se non amate i trenini turistici potete optare per un free tour di Bratislava con visita guidata in inglese alla scoperta della storia, dei principali monumenti, chiese e piazze di Bratislava e dei suoi dei principali punti di interesse. Il tour ha una durata di due ore ed è sicuramente il modo più economico per avere un’approccio generale della capitale slovacca.

Cosa vedere a Bratislava

Panorama bratislava

La città vecchia

Sono tanti motivi per visitare la Città Vecchia di Bratislava (Staré Mesto), per prima cosa è interamente pedonale e questo rende la visita sicuramente tra le sue viuzze, piazze e piazzette è sicuramente più piacevole. Muoversi a piedi poi consente una visita lenta grazie alla quale poter cogliere tutti i particolari, anche quelli più nascosti, di questo quartiere perfettamente conservato. Cuore della Città Vecchia è Hlavné Namestie, la sua piazza principale che per secoli è stata luogo in cui si è tenuto il mercato, ma anche teatro di rivolte ed esecuzioni. Da non perdere le varie statue di bronzo che sembrano spuntare dal nulla.

scultura

Sulla piazza si affacciano il Palazzo del Municipio – il palazzo più antico della città (1421) che è stato anche il primo municipio della Slovacchia e la Cattedrale gotica di San Martino, che è anche la chiesa più importante chiesa di Bratislava. Sotto la chiesa da visitare anche le catacombe di Bratislava.

Visitare Bratislava

L’ingresso alla cattedrale è gratuito, mentre per il Municipio c’è un biglietto di ingresso da che include la possibilità di salire sulla torre – che è anche uno dei punti più alti di Bratislava – per ammirare la vista dall’alto.

La Chiesa Blu

A Bratislava c’è da vedere anche una chiesa molto particolare, è la chiesa dedicata a Santa Elisabetta d’Ungheria, ma per tutti è semplicemente la chiesa Blu.

La chiesa (Modry Kostol) è costruita agli inizi del ‘900 in stile secessionista, ma – per il suo colore particolare – sembra quasi uscita da un libro di fiabe. La chiesa, che trovate nella città vecchia, è tutta decorata con i toni dell’azzurro, non solo la facciata, ma anche la parte interna e il tetto.

Palazzo Primaziale

Palazzo Primaziale

Poco distante dal Vecchio municipio si trova il Palazzo Primaziale che è anche uno dei monumenti più visitati di Bratislava. Fu qui che nel 1805, dopo la battaglia di Austerlitz tra Impero Asburgico e Francia fu firmata la pace di Pressburg (vecchio nome di Bratislava)

Il palazzo fu fatto costruire nel XVIII secolo come residenza invernale dell’arcivescovo di Esztergom, dall’inizio del XX secolo è diventato sede del sindaco di Bratislava

Il Palazzo è visitabile dal martedì alla domenica con orario 10 – 17.

Il Palazzo Grassalkovich

Altro palazzo di grande bellezza è il Palazzo Grassalkovich (1760), è la residenza del Presidente della Slovacchia. Il palazzo non aperto regolarmente al pubblico, però se capitate ne mese di giugno, in occasione degli open day, è possibile accedere all’interno e ammirare le numerose stanze e l’imponente scalone.

É invece accessibile gratuitamente tutto l’anno il parco del palazzo con un orario che varia nel corso dell’anno in base allo ore di luce.

Il Castello di Bratislava

Il Castello di Bratislava domina la città dall’alto della collina.  Dal 1993 è sede rappresentativa del Parlamento slovacco e ospita il Museo Nazionale Slovacco. 

Cosa vedere a Bratislava: il castello

La sua storia è molto più antica. Fu costruito nel X secolo come dimore del re di Ungheria. Nel corso dei secoli subì diversi rifacimenti, uno tra i più importanti ad opera di Maria Teresa d’Austria. Nel 1811 fu distrutto da un incendio e ricostruito solo nel 1953. Nel 2008 è iniziata una costosa opera di rifacimento che ha portato alla verniciatura in bianco dell’intera struttura. Il castello è visitabile tutti i giorni dal mercoledì al lunedì con orare 10 – 18. Mentre l’area esterna è accessibile tutti i giorni dalle 8 alle 22.

Il ponte (Nový Most) nuovo e l’Ufo

Bratislava il ponte nuovo UFO

Il Ponte Nuovo sul Danubio, inaugurato nel 1972, ha la particolarità di essere un ponte asimmetrico ad unica campata, e costituito da un unico pilone che sorregge tutta la struttura. Non potete non riconoscerlo perché è sormontato da una cupola, al cui interno c’è un ristorante, che per la sua forma è stato soprannominato UFO. Una salita qui – con il suo velocissimo ascensore – anche solo bere una birra o ammirare il panorama, è una delle cose da fare a Bratislava, meglio se al tramonto. Se invece scegliete di venire qui a cena, non mancate di scegliere un piatto di bryndzové halušky, i tipici gnocchi slovacchi con formaggio tipico. 

Memoriale di Slavin

Con i suoi 52 metri di altezza il Memoriale di Slavin è il più grande d’Europa. Qui sono stati sepolti quasi 7 mila soldati dell’Armata sovietica caduti – durante Seconda Guerra Mondiale – per la liberazione di Bratislava.

Gallery Multium

Ultima cosa da vedere a Bratislava di questo elenco è la Gallery Multium, uno spazio molto ludico fatto si specchi e luci in grado di trasportarvi in una sorta di dimensione infinita. Come infinite sono le foto che potete scattare grazie ai suoi incredibili effetti ottici. Gallery Multium è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19, i biglietti hanno un costo di 6,5 euro e possono essere acquistati on line.

Riservato ai golosi

Degustazione di dolci slovacchi

torta

Lo sapete che la Slovacchia vanta una delle più radicate tradizioni pasticcere? Ecco perché tra le cose da fare a Bratislava c’è anche l’aspetto dedicato alla degustazione di dolci slovacchi. L’esperienza, che ha un costo di appena 12 euro, include la degustazione di 3 dolci tipici in una delle in una caffetterie  della capitale slovacca.

Degustazione di vini

vino

Non vi piacciono i dolci? Allora forse vi può interessare una degustazione di vino in compagnia di un sommelier professionista che vi svelerà le proprietà di ciascuno dei vini e selezionerà per voi i migliori da degustare. La degustazione ha un costo di 13 euro

Bratislava card per risparmiare

La Bratislava Card è un’ottimo strumento per risparmiare durante il viaggio, la card infatti, che può avere una durata di 24, 48 o 72 ore consente di viaggiare illimitatamente a bordo dei mezzi pubblici della regione, accederete a 18 musei e gallerie e avrete inoltre diritto a sconti su monumenti e attività. La card può essere acquistata on line e inizia la sua validità con il primo utilizzo.

Per chi ha più tempo a disposizione Bratislava può rappresentare solo un punto di partenza per una vacanza termale in Slovacchia o per visitare i suoi castelli e il suoi villaggi tipici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *