Cosa vedere a Novi Sad, Capitale Europea della Cultura 2022

Novi Sad, seconda città più grande della Serbia, inaugura il 2022 con il titolo di Capitale Europea della Cultura. Titolo che condivide con Kaunas (Lituania) ed Esch (Lussemburgo).

Novi Sad panorama

È la prima città di un Paese candidato all’ingresso nell’Unione Europea ad ottenere questo importante titolo. Il suo anno doveva essere il 2021, ma con la pandemia è slittato di un anno.

Novi Sad è la capitale della Provincia Autonoma della Vojvodina – nord Serbia – nel 2019 era già stata la capitale europea dei giovani e nello stesso anno Lonely Planet l’aveva inserita nell’elenco delle destinazione Best in Travel.

Escursione a Novi Sad da Belgrado

Se vi trovate a Belgrado e avete voglia di fare un’escursione a Novi Sad e oltre vi consiglio un tour in pullman con partenza dalla capitale serba con destinazione Novi Sad, Fruška Gora e Sremski Karlovci.

Il tour raggiunge Novi Sad dopo aver attraversato il Parco Nazionale di Fruška Gora, visitato uno dei monasteri ortodossi più famosi della zona e facendo successivamente tappa a Sremski Karlovci, epicentro culturale e spirituale della Serbia. Dal sacro al profano in programma anche la visita ad una una cantina del XVIII secolo, con relativa degustazione. Sremski Karlovci è, infatti. famosa anche per la sua tradizione vinicola.

Cosa vedere a Novi Sad in un giorno

Il centro storico di Novi Sad sa molto di Austria ed è evidente l’influenza austroungarica. La cosa migliore da fare in una sola giornata è un passeggiata per Novi Sad che vada a toccare i punti principali.

Cosa vedere a Novi Sad: la fortezza di Petrovaradin 

Fortezza di Petrovaradin

Sul lato destro del Danubio troviamo la fortezza di Petrovaradin che si affaccia sul fiume e l’orologio che ha la particolarità di avere le lancette al contrario, perché doveva essere visibile da lontano . Quella lunga indica le ore mentre quella piccola i minuti.

Dalla Fortezza si può ammirare uno stupendo panorama, l’imponente fiume ed i numerosi ponti, ricostruiti dopo la guerra del 1999. La Fortezza è anche il luogo dove vi sono gli studi degli artisti concessi dalla città ma è soprattutto il luogo dove si tiene il Festival di musica Exit, uno dei più importanti d’Europa, inizio luglio.

Dalla fortezza scendiamo piano piano lungo la scalinata e ci dirigiamo, attraversando il ponte Varadin, verso la città.

Cosa vedere a Novi Sad: il Danubio

danubio al tramonto a Novi Sad

Dal Bulevar Mihajlo Pupin entriamo nel parco del Danubio – Dunavski Park – all’interno del quale vi è un laghetto con un salice piangente piantato in ricordo dell’imperatrice Elisabetta. 

Dell’inizio del XX secolo è invece il palazzo di corte oggi sede del Museo della Vojvodina. Proseguendo dritti verso il centro si incontra una fontana, la statua della Ninfa opera di un famoso scultore di Novi Sad, Djordje Jovanovic.

Cosa vedere a Novi Sad: la città vecchia

strada pedonale a Novi Sad

 Continuiamo a camminare e giungiamo nella zona pedonale, la via del Danubio che ci porta nella città vecchia caratterizzata dall’architettura austro-ungarica e da numerosi bar dove ci si può fermare per rinfrescarsi o bere un caffè turco, facendo attenzione a far depositare bene i fondi (che possono essere letti).

La statua di Jovan Jovanovic Zmaj

Proseguendo sempre dritti si incontra, all’inizio della strada Zmaj Jovina, trovate la statua del medico, ma soprattutto scrittore di fiabe per bambini, Jovan Jovanovic Zmaj.

La Cattedrale ortodossa di San Giorgio

Dietro trovate il Palazzo Vescovile e continuando sulla destra la Cattedrale di San Giorgio, il più importante tempio ortodosso di Novi Sad. L’edificio del 1853 ha al suo interno bellissime vetrate che danno impressione di ricchezza.

La cattedrale cattolica Nome di Maria

Visualizza questo post su Instagram

#novisadserbia❤️

Un post condiviso da Marzia Clucher (@marziaclucher) in data:

Tornando indietro e proseguendo per Zmaj Jovina si giunge nel cuore della città, con la cattedrale cattolica Nome di Maria. L’edificio, in stile neogotico, fu costruito nel 1895 e decorato da artisti vetri ungheresi e cechi. Il tetto e la torre sono coperti da žolnai, maioliche di ceramica. La torre dell’orologio è alta più di 70 metri.

L’uomo di ferro

La cattedrale si affaccia su piazza della Libertà dove vi sono gli edifici più importanti della città: il Municipio, il palazzo della Banca della Vojvodina, la statua di Svetozar Miletic – importante politico – e, in alto, l’uomo di ferro che può essere considerato come la prima operazione di marketing.

In questo palazzo si trovava la prima cassa di risparmio e l’uomo di ferro doveva servire a tranquillizzare i risparmiatori. 

Teatro Nazionale Serbo

Continuando dritti si arriva al  Teatro Nazionale Serbo, fondato nel 1861.

La vecchia Sinagoga 

Andando oltre si arriva a Jevrieski dove troviamo la Sinagoga che ha più di un secolo ed oggi è utilizzata come sala da concerti.

Galleria Matica Srpska

Da visitare anche la Galleria Matica Srpska, che si trova nel vecchio edificio della borsa. È la pinacoteca nazionale della Serbia che conserva opere che vanno dal XVI al XXI secolo.

Di cose da fare, a Novi Sad, ce ne sono tantissime, dipende un po’ dal tempo a disposizione e dal periodo del viaggio. In estate ad esempio si deve necessariamente fare un salto alla Strand ovvero, la spiaggia.

Come arrivare a Novi Sad

Per chi parte dall’Italia l’aeroporto più vicino è il Nikola Tesla di Belgrado che dista meno di 80 Km. La città di Novi Sad può essere poi raggiunta in taxi preso sul momento oppure prenotandolo in anticipo per avere una tariffa più conveniente. Il servizio può essere individuale che collettivo.
Dall’aeroporto si può inoltre raggiungere la città di Belgrado da cui partono sia corriere che treni per Novi Sad. Novi Sad e i suoi dintorni possono anche essere una piacevole escursione da fare in giornata da Belgrado.

Novi Sad Capitale Europea della Cultura

Nel 2022 con il titolo di Capitale Europea della Cultura la città di Novi Sad quest’anno offre anche un ricco programma di eventi culturali per tutti. Un motivo in più dunque per scegliere di fare un viaggio in Serbia e in particolare a Novi Sad

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *