Cosa vedere e fare in Borgogna – Franca Contea

Uno dei tanti buoni motivi per un viaggio in Francia sono le sue eccellenze enogastronomiche. Regione che vai gusto che trovi. Oggi vi porto in Borgona-Franca-Contea, nata dalla fusione di due regioni francesi: la Borgogna e la Franca Contea. Per collocare geograficamente la Regione vi dico che siamo nella zona centro occidentale.

Un Cosa da vedere in Borgogna sono i vigneti

Una Regione che ha tanto da offrire al visitatore che qui trova grandi vini e una straordinaria offerta gastronomica, ma anche di cultura, con città d’arte, chiese, abbazie, palazzi e non ultimi dei Patrimoni Unesco, quindi non chiedetevi cosa vedere in Borgogna – Franca Contea, perché c’è davvero tanto e per tutti i gusti.

Borgogna, terra di capolavori di architettura

La Borgogna – Franca Contea è anche una terra ricca di natura, di fiumi e canali che rappresentano un’ottima scelta per chi è alla ricerca di una vacanza rilassante e all’insegna del green.

Insomma gli elementi per scegliere di fare un viaggio in Borgogna – Franca Contea ci sono, oggi mi limito a segnalarvi 5 spunti su cosa fare e vedere, seguendo delle proposte molto diverse tra loro.

Digione, la città della mostarda

Iniziamo con Digione, il capoluogo della regione

Il palazzo dei duchi di Borgogna è una cosa da vedere assolutamente a Digione

Da non perdere un giro nel suo centro storico e al cuore medievale della città, primo fra tutti lo splendido Palazzo dei Duchi di Borgogna che si affaccia su una delle più belle piazze di Francia. la place de la Libération. Ex residenza dei Duchi, il palazzo durante la sua lunga storia ha subito diverse trasformazioni e oggi ospita un museo. Una cosa che non passa inosservata è la Torre Philppe le Bon, alta 46 metri, che fa vedere concretamente quale fosse in passato il prestigio e la potenza dei Duchi di Borgogna.

basilica notre dame

Nel centro storico di Digione, ma anche in altre località della Borgogna, da vedere ci sono le case medievali, una cosa che a me affascinano molto e poi ancora gli hôtels particuliers del Rinascimento e le chiese. Tra queste anche la chiesa di Notre-Dame famosa per la statua in legno delle Vergine Nera e per la civetta scolpita sulla facciata settentrionale. Ora vi dico una cosa: la civetta non è solo da vedere, ma da toccare e con la mano sinistra. Sì. perché si dice che porti fortuna, quindi accarezzatela e non dimenticativi di esprime un desiderio.

La mostarda di digione

Per gli itinerari di gusto da non perdere un assaggio della famosa moutarde de Dijon, due gli indirizzi migliori dove provarla:

  • la storica bottega Maille, 32 rue de la Liberté
  • Edmond Fallot, 16 rue de la Chouette

Vézelay e Cluny, siamo sul cammino di Santiago

La regione della Borgona – Franca Contea è attraversata anche da uno dei cammini più importanti d’Europa: il Cammino di Santiago. Un lungo percorso spirituale segnato dalla presenza di importanti luoghi a carattere religioso.

Cosa vedere in Borgogna

Tra questi una tappa importante è il borgo medioevale di Vézelay con la Basilica di Santa Maria Maddalena che anticamente fu meta di frequenti pellegrinaggi. La Basilica in stile romanico oggi è Patrimonio dell’Unesco, al suo interno vengono organizzate visite guidate in più lingue, compreso l’italiano

Cluny

Un itinerario a carattere religioso in questa zona ha un’altra tappa imperdibile: Cluny, la cui importanza va oltre i confini francesi. Costruito nel 910, divenne non solo la più famosa e prestigiosa istituzione monastica del vecchio continente, ma ha influenzato anche la costruzioni di altri edifici religiosi.

Cluny da vedere in Borgogna

Si tratta di un edificio davvero imponente. Pensate che, fino alla costruzione dell’attuale Basilica di San Pietro a Roma, ha detenuto il record di chiesa cristiana più grande al mondo, parliamo di qualcosa come 187 metri di lunghezza e 30 di altezza.

Un primato che successivamente ha perso, ma non questo non ne certo diminuito l’importanza. Ancora oggi Cluny è una tappa importante per il viaggiatore che può ammirare ed apprezzare questa straordinaria opera d’arte del passato, sia da punto di vista architettonico che storico.

Dormire all’Abbazia di Reigny

Questa è una cosa molto particolare, perché ora vi sto per parlare di un’altra antica abbazia della Borgogna-Franca Contea, ma non è solo da vedere, ma da vivere. Si tratta dell’Abbazia Reigny. Con il tempo il suo utilizzo è molto cambiato. Un tempo era un’abbazia cistercense, che con il tempo ha perso la sua funzione prettamente religiosa. Si tratta di un vero capolavoro architettonico del XII secolo. Tra le cose più belle c’è il refettorio che ha conservato la policromia originale, una caratteristica che in tutta la Francia la troviamo solo in tre casi.

Cosa vedere in Borgogna  Reigny
Foto di Phil25 da Wikipedia

L’Abbazia di Reigny è diventata un monumento storico che offre agli ospiti la straordinaria esperienza di viverla dall’interno, dove cioè è possibile dormire e cenare. L’Abbazia, infatti, oggi ospita anche un hotel di charme. Tra le varie stanze a disposizione degli ospiti anche una particolare, quella in cui – durante i suoi soggiorni di caccia a Reigny – amava soggiornare Coco Chanel. Basterebbe già questo a renderla particolarmente affascinante, ma c’è di più. Un tocco d’epoca dato dalla tappezzeria Art Déco, che ritroviamo anche nelle piastrelle del bagno e in parte parte dei mobili.

E poi volete mettere una cena nello Scriptorium? Decisamente un soggiorno davvero speciale.

Scoprire le Saline Royale con l’Historypad

 Saline Royale
Foto di Calips da Wikipedia

Ci spostiamo ora  nella foresta di La Chaux, presso Besançon, dove – immerso in 8 ettari di verde – sorge la Saline Royale d’Arc-et-Senans. Siamo di fronte ad un grandioso complesso architettonico realizzato nel ‘700, sotto il regno di Luigi XVI, per la lavorazione del sale. Il progetto doveva essere molto più ampio, ma, come potete immaginare, fu fermato dallo scoppio della Rivoluzione Francese. Il risultato è comunque notevole, tanto che nel 1982 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Visitare la Saline Royale in estate può essere anche occasione per assistere ad uno degli appuntamenti del programma culturale in programma in questo periodo estivo, che include mostre, il festival dei giardini e i concerti.

Per la visita vi segnalo che anche qui è possibile utilizzare le moderne tecnologie dell’Histopad che aiuta il visitatore a scoprire quello che non c’è più, ovvero visitare la fabbrica del sale esattamente com’era nel XVIII secolo.

In house boat per una vacanza sull’acqua a contatto con la natura


Prima parlavo di una viaggio all’insegna dell’acqua e del relax. In questo caso si tratta proprio di un viaggio dove l’acqua è protagonista perché si tratta di navigare su fiume e canali della regione in house boat.

Provate ad immaginare il paesaggio che scorre lento sotto i vostri occhi, i suoni della natura intorno a voi, dall’acqua che passa sotto la barca al canto degli uccelli. Trapela il mio entusiasmo? Non a caso un viaggio in house boat è nella liste delle mie 100 cose da fare prima di morire insieme a 5 cose molto francesi (comprese 2 in Oltremare)!

Un’esperienza che potreste provare sulla Seille, 40 km di fiume, passando per Louhans, con il pittoresco mercato degli uccelli, la riserva naturale di La Truchère. O in alternativa lungo la Petite Saône, qui trovate la parte più selvaggia del fiume, ma niente paura, la navigazione è comunque facile e non serve nessuna patente nautica. E per chi ama la pesca può provare l’emozione di pescare il pesce siluro, un pesce dalle grandi dimensioni, supera il metro di lunghezza e talvolta raggiunge anche i due.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *